RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)
  6. » Risposte e commenti, pagina 22



1024567
« Torna all'articolo: Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Settembre 2014; 445 risposte, 131885 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 10:52

Uhm Gian, se lo fai per il sensore, capisco; se lo fai per peso e dimensioni...

fra 6d + sammy14 e a7 +sammy14 non mi pare ci sia questa differenza; fossero state le lenti vintage in stile contax-g o leica avrei capito , ma a vedere le lenti per l'e-mount FF di Sony mi chiedo.. CHE SENSO HA?









Da li mi è passata totalmente la scimmia durata anni con la nex.

Il senso di una ML nasce quando l'ingombro massimo è questo...




ovviamente , il tutto sempre IMHO, e sempre considerando che se fai 150k scatti con una 50d vai al primo Canon service, esci 150, 200 carte e ne hai una nuova pronta alla guerra; se vai con una nex, a5100, alla sony , ti ridono in faccia dicendo...comprane un'altra x 600 euro che c'è il modello nuovo, dove però il flash non va , e hanno cambiato anche questo e questo...Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 11:03

Giusto per far capire cosa sono arrivato a provare...

Questa l'ho provata nel 2011..


Sigma 400 APO...su nex5, baionetta CY

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 11:09

E' pur sempre un 1kg contro 1kg e 300gr a parità di ottica... poi si, capisco che è un po' aliena da vedere la a7 con il samyang davanti :D

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 11:13

Gian78 io ho un A7 con 35 Zeiss, per i miei usi la qualità è ottima. Se c'è qualche situazione a cui stai pensando, dimmi che provo a fare un test e inviare una foto

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 12:14

Articolo molto interessante, foto, come già detto, di alto livello.
Mi piace l'entusiasmo che trasmetti.
Un saluto e complimenti
Paolo

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 12:41

Come già detto...e si vede dalla mia foto sopra. Sono apparecchi che permettono con le lenti giuste di dimezzare peso e ingombri. Ovvio che se uno ci mette tutte lenti relflex ha poco senso. O meglio ha più senso se uno lo utilizza come corpo modulare sia per corredi piccoli e leggeri (lenti native o a tiraggio corto) sia all'occorrenza per metterci lenti più luminose da reflex

avataradmin
inviato il 24 Settembre 2014 ore 12:58

quali sono le prestazioni degli obiettivi data la risoluzione del sensore da 24Mpx? Te lo chiedo perchè spesso leggo che la risolvenza delle ottiche non sia in grado di sopportare tanti Mpx, soprattutto per sensori apsc.
L'uso dell'adattatore non inficia ulteriormente a ridurre la nitidezza?


I tre che utilizzo (8-16, 24-105 e 180 macro) hanno risoluzione sufficiente anche per l'APS-C da 24 MP...più che altro si vedono i limiti della diffrazione: fino a f/8 va benissimo, f/11 ancora ancora ma da f/16 in poi si perde decisamente nitidezza.


In definitiva per me la scelta denota una certa insofferenza alla politica Canon per quanto concerne i sensori aps-c.


Più che altro per lapolitica Canon verso le mirrrorless, non tantoper i sensori che non considero nè migliori nè peggiori dei concorrenti.


e non capisco visto che non è meccanico, la velocità segata a 1/4000


c'è sia l'otturatore meccanico che quello elettronico, qui puoi trovare i dettagli su pro e contro dei due: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=otturatore_meccanico_ed_elettroni


. Spero solo che quando Canon tirerá fuori un prodotto di qualità e/o soprattutto se le reflex saranno superate l'attacco EF non faccia la fine di quello FD.


L'attacco dovrà per forza cambiare (per via della differenza di tiraggio),però ci saranno sicuramente adattatori originali Canon che manterrano le prestazioni delle ottiche.


ma per la resistenza agli urti e gli sbalzi termici??? In montagna quando fa molto freddo?


Questo lo vedremo col tempo :-)

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2014 ore 13:41

Vilture:

Non voglio offendere nessuno ed è chiaro che la qualità delle ottiche canon è eccellente, come pure l'offerta è amplia (in decenni di evoluzione si intende)

La mia osservazione riguarda solo il fatto che troppo spesso chi ha costruito negli anni un corredo canon non ha neppure la curiosità di provare con mano alternative.

A priori, per dire, il mirino ottico è insuperabile...

Questo è un peccato, perchè altrimenti si riuscirebbe ad instaurare una più proficua e divertente interconnessione di pareri ed opinioni.

È le migliori tecnologie, da qualsiasi costruttore provengano, si diffonderebbero più facilmente.

A vantaggio di tutti noi.

Daniele

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2014 ore 13:49

Juza,

Non credo che sia indispensabile per canon cambiare baionetta e quindi tiraggio. Sarebbe davvero mto rischioso!

Il tiraggio va ridotto se voglio una camera compatta, ma se voglio mantenere l'attuale ef, puó perfettamente esistere una 7d senza specchio e penta prisma a mio avviso.

Rumor dicono che sarà questa la prossima strategia di Sony a gennaio con le eredi di a99 e a58.

Una camera con sembianze ed ergonomia reflex ma completamente mirrorless. senza nemmeno lo specchio traslucido.
Un af stile a6000 ancora più evoluto...

Acquisiranno tutti i clienti che ormai hanno "digerito" il mirino elettronico ma vogliono tornare ad una ergonomia pro.

A mio avviso entro natale vedremo già gran belle sorprese!!

Daniele

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 13:58

Magari cambiano baionetta per fare una FF a tiraggio corto. Poi con adattatore ci sta qualsiasi ottica EF o EF-S.
Insomma cambiano solo la EF-M.
Fabio.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 14:05

Bell'articolo Juza!
Vorrei chiederti una cosa però...tu hai la fortuna di poter farti prestare macchine e obiettivi in caso di necessità e quindi la tua scelta è sensata...ma se non avessi questa possibilità, cosa avresti scelto?

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:23

Io son passato da Nikon a Sony

La cosa bella delle Ml sony è che le compri e ci fai quello che vuoi.
È un sistema modulare.

Puoi spaziare dai pancake af sony, ai manuali vintage, ai nuovi manuali loxia
Con un adattatore la ea4 usi tutte le lenti ff che vuoi attacco alpha con autofocus.

Da piccola diventa grande e da grande a piccolissima. A secoda dell'uso che in quel.momento ci devi fare.

Io ho persino comprato il samyang 2.8 14 e lo uso con adattatore ea4 in attesa di prendere anche un bel macro sigma con attacco alpha mount. Diventerà bella grossa.

Ma quando voglio uscire leggero, che ne so, una sera con amici, o passeggiatina romantica con la donna in qualche borgo medioevale, sgancio tutto e la porto via solo col fisso pankake.
Mi diverto come una bestia ad usarla anche a 10mpx col samyang fisheye 2.8 8mm. Lente strepitosa.

Insomma spazio alla fantasia.


Unica pecca? Le lenti sony costano un boato... prezzi fuori scala.
E il 24-70 f4 mi pare una lente davvero ×. Costosa, poco luminosa e dall'escursione limitata.

Concludo dicendo che comq, ognuno prima deve pensare alle foto che gli piace realizzare. E poi comprare quello che gli serve.
La macchina e la marca è solo un mezzo.

Come ha già detto juza se rowenta facesse ottime ml prenderei rowenta ahahahah.


Tutte ste discussioni sul fatto se juza ha fatto bene o male sono cavolate.
Lui sa quello che gli serve, scatta col suo stile, fa quello che vuole.
Idem x tutti noi.


Sta guerra ml vs reflex la trovo molto stupida


Ps:spesso si chiede un consiglio tecnico sul forum e vengonondate due tre risposte max.
Invece in certi post ml vs reflex gli iterventi sono sempre tantissimi.
Mah..... che pena

user46920
avatar
inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:26

L'attacco dovrà per forza cambiare (per via della differenza di tiraggio),però ci saranno sicuramente adattatori originali Canon che manterrano le prestazioni delle ottiche.


La questione è in bilico su una lama di rasoio: cambiare tiraggio vuol dire cambiare schema ottico e vuol dire perdere tutto il passato e un altro po' di storia. Canon non è stata molto conservatrice in merito rispetto a Nikon, che secondo me farebbe molta fatica a gettare alle ortiche 50 anni di Nikkor (tra Ai e AF) !!! O, ha ragione Mastro78, che canikon faranno ML col tiraggio da reflex, mantenedo la compatibilità, o ne vedremo delle belle !!!

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 16:17

...e si Ulysseita ..la cosa che piu mi interessa è l'accoppiata sensore obbiettivo ..tutto il resto è niente ..MrGreen

Soprattutto :

A7 + 16 35 Zaiss f4 (incognita) VS 6D + 16 35 f4

A7 + 14 sammy f2.8 VS 6D + 14 sammy f2.8

Nel primo caso ,a parità di obbiettivo (incognita), forse meglio sony ..nel secondo , ad alti iso , meglio canon .
Quindi andrei di 6D ..

Ma anche solo un pareggio ad alti iso mi basterebbe per passare alla ML ..e poi con il fisso pankake,come dice Aalbert, via leggero per una passeggiatina ..

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 17:29

Preferisco restare alle Reflex, comunque auguriSorriso





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me