RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Islanda 2016, Parte II


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Islanda 2016, Parte II
  6. » Risposte e commenti, pagina 21



1642459
« Torna all'articolo: Islanda 2016, Parte II

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 03 Gennaio 2016; 340 risposte, 91846 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 10:09

... la Sony aps-c come si comporta a 12800 ISO? probabilmente tutte quelle stelle non può catturarle e questo secondo me è un limite

Secondo te il limite è dovuto al sensore apsc o al comportamento a 12800 ?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 10:17

per avere più stelle non potevi usare qualche filtro ND e modificare tali valori?


quando fotografi le stelle hai bisogno che entri la maggior quantità di luce possibile...un filtro ND serve proprio al contrario...quanto ai tempi brevi, oltre a contenere la luminosità dell'aurora, sono necessari anche per evitare il mosso della volta celeste, insomma, per avere stelle puntiformi e non strisciate

avataradmin
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 10:21

la Sony aps-c come si comporta a 12800 ISO?


A questa sensibilità è inutilizzabile, il limite (per i miei standard) è 1600 ISO, o massimo massimo 3200. Già con 1600 o 3200 ISO però è possibile catturare delle belle stellate, a patto di avere un'ottica luminosa e che l'aurora non le copra :-)

Per il filtro ND confermo quanto scritto da Davide!

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 10:23

Sì Davide ma lo stesso ragionamento dovrebbe valere anche per l'aurora della Norvegia, o no?

avataradmin
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 10:26

L'aurora della foto norvegese era abbastanza 'statica', quindi ho potuto scattare a 20"... se avessi usato 20" con quella dell'altra sera sarebbe venuta come un unico alone verde (però sì, si sarebbero viste più stelle, ma in questa situazione non sono l'obiettivo della foto ;-) )

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 10:37

ma in questa situazione non sono l'obiettivo della foto

Giusto!
Quindi è importante che il rapporto tra la luminosità dell'aurora e quello delle stelle non sia molto alto, giusto?
Pertanto è proprio questo rapporto a condizionare la spettacolarità della foto, giusto?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 10:46

Sei un grande !!;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 11:52

tutto perfettamente vero ma io cercavo di dire che se avessi avuto una 1DX avresti potuto mantenere i tempi bassi ( abbassarli anche di più) e aumentare gli ISO per avere la stessa Aurora. Non voglio fare il pignolo rompi scatole ma semplicemente puntualizzare che secondo me è vero che l'attrezzatura è secondaria alla bravura del fotografo ma comunque importante

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 12:49

Se l'aurora era forte e hai dovuto usare tempi "brevi" e "bassi" ISO, per avere più stelle non potevi usare qualche filtro ND e modificare tali valori


Se l'aurora è forte, si vedono solo le stelle più luminose. Non c'e soluzione, come quando c'è la luna in cielo.

Il filtro ND di notte non ha molto senso: se allungo i tempi ho solo stelle strisciate e aurora spalmata.

L'unica soluzione è alzare gli ISO rimanendo entro i 15 sec circa (dipende dalla focale), ma anche qui se l'aurora è forte rischio di bruciarla e comunque di catturare poche stelle.

Per concludere: se vuoi tante stelle e magari la via lattea devi fotografare quando l'aurora è molto, molto debole.


avataradmin
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 12:51

io cercavo di dire che se avessi avuto una 1DX avresti potuto mantenere i tempi bassi ( abbassarli anche di più) e aumentare gli ISO per avere la stessa Aurora


Sicuramente una 1DX, Sony A7s o Nikon D4s è meglio per foto in notturna, si questo non ci piove Sorriso Però è fattibile anche con un'APS-C, anche se con qualche compromesso.

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 12:54

è vero che l'attrezzatura è secondaria alla bravura del fotografo ma comunque importante


Ci vogliono entrambe, è un peccato che l'attrezzatura limiti la visione creativa del fotografo, ma non è questo il caso: con una lente luminosa sopperisci ad un sensore che non riesce a spingersi molto in alto con gli ISO (sacrificando profondità di campo).

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 13:00

" io cercavo di dire che se avessi avuto una 1DX avresti potuto mantenere i tempi bassi ( abbassarli anche di più) e aumentare gli ISO per avere la stessa Aurora"


Spesso e volentieri non è necessario scendere sotto 8-6 sec, è preferibile tenere bassi gli ISO per avere foto più pulite con o senza Reflex pro. Normalmente io mi regolo con gli stessi tempi che uso per non avere stelle mosse (15-13 sec a 14mm, 13-10 sec a 20mm, 8-6 sec a 24mm) e regolo gli ISO di conseguenza. Se si ha un'aurora forte a volte conviene chiudere il diaframma per avere un po' di PdC in più, questo ovviamente poi dipende dall'inquadratura.

user80653
avatar
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 13:02

Ma perchè non lasciate un po' in pace Juza finchè è in vacanza, senza tormentarlo con mille domande tecniche?

Quoto Bob70
che devo dire sarò strano , ma le foto fatte al volo dalla macchina con il cellulare a me piacciono moltissimo , semplici ma altamente descrittive e chiare ,rendono al meglio un paesaggio di cotanta bellezza

Anch'io preferisco le foto descrittive tipo "appunti di viaggio", anche se informali, prese al volo o di qualità scadente. Raccontano il viaggio molto meglio delle parole. Le foto "belle" interessano sicuramente a tutti noi, ma si possono pubblicare con calma al ritorno dal viaggio. Con ciò non sto dicendo che sarebbero gradite foto tipo "Grande fratello". Sto solo dicendo che in alcune parti del racconto si sente decisamente la mancanza di qualche immagine descrittiva di vita quotidiana. Nei viaggi avventurosi non c'è nulla di più bello che il "dietro le quinte".

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 14:32

Ovviamente un'APS-C ad alti ISO tende ad avere un rumore maggiore di una full frame, che a parità di megapixel ha a disposizione dei fotodiodi più grandi (quelli della Canon sono ancora più grandi in proporzione perchè ne ha 18, non 24 come la Sony)
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A5100-versus-Canon-E
Dai grafici però si vede che il rumore della Canon 1DX a 12800 ISO è equivalente a quello della Sony 5100 a 6400 ISO per cui la foto con la Sony, oltre ad essere stata fatta con la metà del tempo di esposizione, avrebbe avuto a disposizione altri due salti di ISO per mantenere un rapporto segnale/rumore equivalente a quello della foto norvegese..
Quindi pare che il sistema Sony 5100 / Samyang 12 sia decisamente forte.. Oltre a costar molto molto meno del sistema Canon in questione..

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 16:44

Bel reportage Juza, ma com'è che fate poche foto di vita sociale, street e urban? Come si vive in Islanda? Cosa fa la gente di sera? Ci sono locali notturni, saune, centri benessere, ristoranti dove apprezzare la gastronomia locale? Di tutto ciò sembra non trapelare niente! Peccato! Sorriso



Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me