JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 03 Gennaio 2016; 340 risposte, 91844 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie Juza! Mi pare si tratti di un ottimo DJI Phantom 3 Professional; sarebbe bello vedere qualche ripresa dal drone, lavoraci su, so che puoi farcela;-)
Alla fine l'abbiamo vista! Dopo quasi due settimane, finalmente abbiamo trovato una notte di cielo limpido, e abbiamo potuto ammirare l'aurora boreale! Come spesso accade, quando è arrivata l'aurora più bella non eravamo nel posto che avevamo previsto - così ci siamo fermati al bordo della strada, e abbiamo notato che di fianco a noi c'era un piccolo lago ghiacciato. E' stata la prima occasione per utilizzare sul campo il Samyang 12mm f/2.0: questo piccolo obiettivo, pagato una cifra irrisoria, si è dimostrato eccezionalmente buono; molto nitido anche a diaframma tutto aperto, con una resa addirittura migliore degli obiettivi che avevo usato gli anni scorsi, i ben più costosi Canon 16-35mm e 24mm f/1.4. Ho scattato quasi sempre a 1600 ISO, con tempi tra gli 8 e i 15 secondi; grazie al diaframma luminoso del Samyang è possibile fotografare l'aurora anche con una fotocamera APS-C.
Sony A5100, Samyang 12mm f/2.0 NCS CS, 10 sec f/2.0, ISO 1600, treppiede. Come sempre, cliccate sulla foto per ingrandirla!
Abbiamo fotografato finchè siamo riusciti a resistere al freddo, al vento e alla stanchezza; erano circa le due di notte quando siamo tornati all'ostello, guidando lungo la strada deserta e ghiacciata. Dal tetto in vetro dell'auto potevamo ancora vedere gli ultimi barlumi dell'aurora boreale.
Il mattino seguente, ripartiamo lungo la ring road percorrendo la costa sud. Oggi il cielo è terso e una bella luce dorata ci accompagna per tutto il giorno; attraversiamo paesaggi lunari, campi di roccia lavica, spiagge nere come la pece; praterie coperte di neve che in lontananza spariscono tra belle montagne e ghiacciai. Mi fermerei a fotografare ogni dieci metri! Ma abbiamo parecchi chilometri da percorrere e non possiamo fermarci spesso, così tante volte scatto al volo col cellulare durante la guida; anche se non sono foto particolarmente studiate, rendono bene l'idea del viaggio, del paesaggio che scorre davanti ai miei occhi mentre guido la S5 sulle insidiose strade islandesi.
Wow Wow Wow Finalmente l'avete beccata da qualche giorno la stavo aspettando anche io attraverso di voi Complimenti per il racconto avvincente e coinvolgente :) Un saluto Baldassarre
che devo dire sarò strano , ma le foto fatte al volo dalla macchina con il cellulare a me piacciono moltissimo , semplici ma altamente descrittive e chiare ,rendono al meglio un paesaggio di cotanta bellezza
“ diciamo che con questa macchina o con questa lente o spiegatemi voi perché il numero di stelle catturate nel viaggio in Norvegia ce le sognamo „
E' abbastanza semplice, basta guardare i dati di scatto ;-)
Quella che hai linkato con tantissime stelle è a 20 sec f/2.8, ISO 12800
Quella dell'altra sera è a 10 sec f/2.0, ISO 1600
Ovviamente con ISO più bassi vengono fuori meno stelle, anche perchè l'aurora era abbastanza forte e con la sua luminosità le copriva. In quella a 12800 ISO l'aurora era debolissima e lasciava intravedere tutte le stelle, rese ancora più evidenti dall'altissima sensibilità.
certo proprio questo è che volevo dire... la Sony aps-c come si comporta a 12800 ISO? probabilmente tutte quelle stelle non può catturarle e questo secondo me è un limite
“ Quella dell'altra sera è a 10 sec f/2.0, ISO 1600 „
Se l'aurora era forte e hai dovuto usare tempi "brevi" e "bassi" ISO, per avere più stelle non potevi usare qualche filtro ND e modificare tali valori?
Incredibili e straordinariamente belle anche le foto della Norvegia 2013. Le tue gallerie sono davvero magnifiche e i viaggi spettacolari. Buona continuazione...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.