JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Settembre 2014; 445 risposte, 134957 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Occhio io non ho detto che non ci vuole il manico, ma sicuramente tra tutti i generi fotografici è quello in cui ce ne vuole meno. Almeno camera alla mano. Dietro al pc invece è quello che ne richiede di più. Sarò un talebano, ma considero il primo tipo di manico più importante del secondo. Se mi sbaglio fammi un esempio di genere che necessita di meno abilità. Ritratto, matrimonio, sport e fauna ne richiedono di più, la street è una categoria a parte. Sempre discutendo di qualcosa di intangibile sia chiaro... Ma a me pare lapalissiano. Mi sbaglierò...
“ il motivo per cui non hai scelto la 5000 e' solo per via del sensore piu' vecchio? „
Sì, principalmente per il sensore, anche se la 5100 ha anche altri vantaggi (AF migliore, anche se non lo sfrutto ancora, touchscreen e schermo a maggiore risoluzione)
Grande Juza, ottima scelta a mio avviso. io è da un po' che faccio il filo alla A7 (che sia liscia, S o R) ma non mi sono mai convinto del tutto per le ottiche. vero che ci sono gli adattatori ma non saprei......
user31483
inviato il 23 Settembre 2014 ore 19:33
e io che volevo passare alla mark III... quasi quasi ti seguo
Ciao juza! Una domanda magari scontata.... E per quanto riguarda la tropicalizzazione ?? Nei tuoi viaggi sei stato in luoghi abbastanza al limite.... Mi è rimasta impressa Darwaza nell'articolo hai scritto che il calore era talmente forte che non riuscivi a avvicinarti .... Tanto che il precedente sigma è morto in battaglia... Come pensi possa reggere la 5100 in casi del genere? E in Costarica l'umidità?? E nel deserto la polvere?? Oltre il fatto che da quel che vedo ci sono pochissime lenti dedicate tropicalizzate
user33346
inviato il 23 Settembre 2014 ore 19:37
juza dimmi una cosa (chiedo scusa se ne hai già parlato ma non ho letto tutti i post) ma fotografare solo con il display lcd in pieno sole non ti da problemi? io riesco a malapena ad inquadrare figuriamoci effettuare una maf accurata!!
“ ma fotografare solo con il display lcd in pieno sole non ti da problemi? „
Io non fotografo mai in pieno sole :-) tutte (o quasi) le mie foto sono all'alba o al tramonto, o in giornate di cielo coperto...ma a parte questo, mettendo la luminosità al massimo dovrebbe essere abbastanza utilizzabile, anche se non ideale, col sole.
“ E per quanto riguarda la tropicalizzazione ?? Nei tuoi viaggi sei stato in luoghi abbastanza al limite „
Alla fine ho avuto problemi tanto con le fotocamere tropicalizzate come con quelle non tropicalizzate, ormai non gli dò più molta importanza...un sacchetto di plastica trasparente sopra la fotocamera supera qualsiasi tropicalizzazione
Sarei però felicissimo di vedere fotocamere veramente impermeabili, come la Nikon 1 AW1.
Pensare che oggi Canon e Nikon ancora non hanno: - sezione video evoluta, intendo ad esempio con pieno controllo MAF come focus peaking (magic lantern non è canon:confuso:) registrazioni a 120fps, ecc ecc
- Mirino elettronico, grande sconosciuto, nemmeno sulla compatta M di seconda generazione è stato pensato. diverso il discorso di Nikon che però si limita al sensore da un pollice. e questo non permetterà mai investimenti importanti in ottiche.
- phase detection af sul sensore altro sconosciuto. canon ha introdotto una tecnologia diversa che però non permette (ad oggi) af durante la raffica e neppure af continuo durante la raffica.
- Memorie integrate e wi fi Magari fossero arrivate le memorie integrate? quanto al wi fi canon non l'ha messo neppure sull'ultimissima uscita. preferendo il gps che è già in via di dismissione su fotocamere moderne?
- touchscreen e display articolati. ormai lo standard. permettono inquadrature particolari, comode macro e funzionalità facilitate. eppure solo alcuni modelli canon e Nikon li hanno. e neppure gli ultimi presentati!
per me il segmento ML é ancora prematuro. Spero solo che quando Canon tirerá fuori un prodotto di qualità e/o soprattutto se le reflex saranno superate l'attacco EF non faccia la fine di quello FD. Uno scherzo del genere e verosimilmente cambierei brand.
Volete mettere la comodità (anche la qualità...3 Zeiss e 2 Olympus) di un corredo intero (24-35-55-90-135) in una borsetta con poco più di 1,5 kg di roba?
user31541
inviato il 23 Settembre 2014 ore 22:09
Letto un poi mi sono fermato, troppe risposte :P diuco la mia ;) ho una m10 mi sto trovando da dio insieme alla 6d ;)
Comunque, sarei quasi tentato pure io, però come scritto nella recensione ;) una cosa va bene a me ma non ad altri ;) e per me è bellissimo il fatto di poter adattare altri obiettivi, ma non che spendendo tantissimo perdo l'AF, il mirino ( ma c'e la a6000) e non capisco visto che non è meccanico, la velocità segata a 1/4000 :( PERCHÈ PERCHÈ?????
Mastro78, il tuo intervento riassume perfettamente la differenza tra chi fa strumenti per la fotografia evoluta e strumenti evoluti per non si sa bene cosa. Di tutte le "mancanze" che imputi a canikon non ce ne è una sola che sia fotografica in senso stretto. Tutte cose utili, per carità, ma che sono a oggi riguardanti strumenti amatoriali e non professionali (a parte il video).
Comunque tra tutte, la più colossale è quella che tra ieri è oggi il mirino elettronico è ufficialmente meglio di uno tradizionale. Poi quando fate sport fatemi sapere.