JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Novembre 2024; 297 risposte, 232299 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ ma se uno ha una Olympus o una Sony o una Canon e gli vanno bene, perche' dovrebbe cambiare se l'azienda non propone niente di nuovo e rimane ferma al palo? „
Brevemente... Perché siamo nel 2025 ,e io,da amatore spendaccione voglio stare al passo con i tempi, la roba del 2016 non la voglio più .... ( Quando sento la nostalgia del passato ho già in casa vecchie Canon dei primi anni 2000 ,e mi bastano quelle ...)
E se OMsystem nel 2025 continua proporre fotocamere con tecnologie del 2016 ,al di là che vadono ancora bene o no, e invece di fare lenti nuove e interessati mi adatta dei catorci nativi FF , io cambio brand a prescindere
[…] es 1985 ' delle politiche aziendali a voi cosa ve ne frega? oppure ad ogni “uscita” cambiate tutto il corredo in virtu' della nuova arrivata?
Beh, non interessa fino ad un certo punto. Come ha ben spiegato Campos e io sono d'accordo, un brand deve offrire un'immagine tale da far intendere che tiene al valore e alla capacità di tenere il mercato dei propri modelli. Se li “svende” senza curasi troppo delle future ricadute si taglia le gambe da solo. Io ho una Pen F del 2016 che va benissimo e probabilmente, mi prenderò altre del micro, a partire da certe ottiche che mi interessano, quindi per me il problema non sussiste, però per coloro che hanno speso soldi nel nuovo, che ci hanno creduto non è piacevole accorgersi che il primo a non crederci è quello che ti li ha venduti. Io però sono fiducioso che il micro vivrà di nuova vita, perché se è sopravvissuto fino ad ora con le difficoltà ben note e la spietata concorrenza non si estinguerà perché ha ancora molto da offrire, bisogna investire e farlo conoscere e apprezzare a dovere.
“ Beh, non interessa fino ad un certo punto. Come ha ben spiegato Campos e io sono d'accordo, un brand deve offrire un'immagine tale da far intendere che tiene al valore e alla capacità di tenere il mercato dei propri modelli. Se li “svende” senza curasi troppo delle future ricadute si taglia le gambe da solo. „
Infatti... !! Infatti a me e tutti gli altri,e soprattutto agli eventuali professionisti che hanno speso 2800 euro al lancio della OM1 col 12-40 e 2400 euro al lancio della OM1 II sta abbastanza sulle scatole che adesso la nostra attrezzatura non valga più niente ....e che si vendano OM1 nuove a 1000 euro ... Anche perché sono passati 2 anni ....non 20 ...e il prossimo anno la OM1 II perderà ancora valore ,nell'usato si troverà a 800/900 euro ... La OM1 a 700 euro anche meno... Il 150-400 varrà meno di 3500 euro ...
Piuttosto cambio e vado in Canon ,dove la R3 nonostante le abbiano tagliato le gambe con la R1 e la R5ii .... Almeno costerà sempre più di una R6iii ... E una Z8 Nikon costerà sempre più di una Z6iii ....
“ , è difficile che ritirino materiale m43 (nemmeno rce). „
Prima della OM1 , quindi nel 2021 ,RCE si era rifiutata di ritirare il mio materiale micro 4/3 ,dicendomi che era un sistema "morto" e non valeva più niente ... ( All'epoca lo Zuiko 300 si portava a casa nuovo con 1700/1800...nell'usato stava a 1200-1300 .... Ora è salito di 1000 euro sul nuovo e sull'usato ) il lancio della OM1 ha dato nuova vita a tutto il sistema .. c'è stata un'impennata clamorosa nelle vendite e un sacco di gente che si è avvicinata al sistema ,anche diversi professionisti.....c'era un entusiasmo incredibile
Infatti,come stiamo dicendo in molti, adesso svendere materiale ad oltre il 60% del suo valore , e proporre robacce adattate non è certo la soluzione giusta ... ma è un autogol sciocco e pazzesco ... E ne pagheremo ( io no perché me ne sono andato ) il prezzo nei prossimi mesi e anni
@Mattia Io se escludiamo stacked e Global Shutter tutte queste novità non le vedo! Difatti a guardare in giro soltanto Sony ha "innovato" veramente con i suoi sensori stacked e Global Shutter mentre tutti gli altri prima hanno cercato di contrastarla poi hanno cominciato a rincorrerla e da diversi anni continuano a rincorrerla. Se guardi ben tutte le componenti, sensori a parte, sono le stesse per tutti i costruttori e se non arrivano nuovi sensori le uniche differenziazioni possibili tra i marchi ormai riguardano soltanto la scelta della qualità delle componenti (uguali per tutti), il SW e l'interfaccia utente che si stanno assottigliando velocemente.
Ribadisco che io negli ultimi anni, Sony Global Shutter a parte, io non ho visto grandi salti tecnologici da parte di nessuno, ma soltanto importanti modifiche evolutive legate ai sensori stacked e per il resto qualche miglioria marginale ottenuta usando processori più potenti, più memoria e ottimizzando il SW cose che sono alla portata di tutti i costruttori anche di OM System!
“ @Mattia Io se escludiamo stacked e Global Shutter tutte queste novità non le vedo! Difatti a guardare in giro soltanto Sony ha "innovato" veramente „
e continua a farlo ..Sony !! vedi 300 2,8 che pesa meno di 1,5kg ad un prezzo più che onesto ... Vedi 28-70 F2 ... Vedi A1 II ...a cui hanno dato una grossissima aggiustata al file ( RAW e JPEG ) facendo una manovra simile a quella che fecero con la OM1 ...dandole un file molto più croccante e ricco di dettagli ,con cromie e colori molto più puliti e belli ... Cosa che fa una differenza abissale per il professionista.... ) ( Ovviamente i nostri "fanboy" che l'hanno acquistata al day one erano troppo presi a postare la foto del nuovo acquisto sul forum ..e non si sono accorti di questa cosa .... ... E pensano che il sensore sia rimasto identico al precedente... anzi , adesso utilizzano il termine "sovrapponibile" ...che fa tanto "professore" )
Però Bigstefano non ci sono solo i corpi e i componenti.... Ci sono anche le lenti !!!! OM ha presentato 1 lente negli ultimi due anni ..... Sony ( in combutta con sigma e Tamron ) ne ha presentate 400 ..... E Canon e Nikon non sono state a guardare... Il divario ormai è incolmabile
@Mattia Lascia stare Sony che gioca in un'altro campionato anche sulle lenti! E considera anche il fatto che Canon & Nikon hanno cambiato il mount e sono obbligati a sostituire in fretta le lenti con il vecchio mount e che da quelle parti sono arrivati inguardabili ottiche con la prolunga e nuovissimi f/8 e f/11! A me sarebbe bastato che il 90mm Macro avesse un prezzo più abbordabile... poi c'è sempre la speranza che seguendo l'esempio di Sony inizino anche loro a proporre nuove versioni migliorate e alleggerite delle tante lenti a listino. Io inizierei dal 75-300 e dal 100-400mm
Sony gioca un altro campionato, esattamente come BMW gioca un altro campionato rispetto a Guzzi. Ma siccome i soldi costa fatica e lavoro a farli, e prenderlo nel culo una volta ok, ma due allora te le cerchi, normale che la gente poi passa a Sony ...