RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Preparare lo zaino per un viaggio


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Preparare lo zaino per un viaggio
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



793481
« Torna all'articolo: Preparare lo zaino per un viaggio

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 14 Marzo 2014; 65 risposte, 24720 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user4369
avatar
inviato il 14 Marzo 2014 ore 17:39

Grazie Juza

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 17:53

@Nic911: nessun problema con batterie Patona e 5DIII, vengono riconosciute perfettamente ed hanno anche il numero seriale.
A livello di velocità il caricatore è un po' più lento, ma sinceramente non mi interessa per nulla il tempo di carica Sorriso

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2014 ore 19:15

@tutti.

Vorrei modestamente integrare sullo zaino "piccolo" da usare anche come zaino fotografico e bagaglio a mano.
Mi auto quoto qui sotto da una vecchia discussione qui su Juzaphoto:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao.
Io ho trovato uno zainetto molto capiente a 20 euro, l'ho fatto rinforzare internamente da una sarta in tutte le cuciture, spallacci ecc... con aggiunta di nastri resistenti sempre nelle cuciture (20 euro che è poco perchè abito in paese essendo un lavoraccio lungo e difficoltoso), infine ho comprato in ferramenta una gomma piuma di 1,5 cm supercompressa molto resistente ai colpi e superleggera (altri 20 euro) e l'ho attaccata internamente su base, schienale e sponde laterali con bostik (altri 3-4 euro). E' una bellezza e lo uso in giro consentendo di non far capire tutto il contenuto presentandosi come normale zainetto. Perfetto bagaglio a mano. Mi ci entra molto comodamente d7000 con montato 300 f4 + moltiplicatore 1.7, secondo corpo d300 con montato 8-16 sigma o 70-200 f4 e comunque entrambi dentro, altro 35 f1.8. All'esterno in tasche varie utilità come batterie, panno, pompetta, ecc. e pannelletto bianco A4 per il bianco. Inoltre mi entrano anche un cambio, sciarpettina, impermeabilino k-way, acqua (non per il volo). Pesa un botto ma non me lo pesano perchè non immaginano.
Io lo uso alla grande ed ormai la borsa fotografica la lascio a casa anche se vado a due passi da casa.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ovviamente il contenuto cambia a secondo del viaggio e delle esigenze.
Spero di essere stato utile.
Gianluca.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 21:56

Ottimo articolo
Non ho capito se lo zaino grande ha manico e ruote comode
Il mese scorso ho penato con uno simile con manico di stipò fra corto e ruote che si bloccavano

avataradmin
inviato il 14 Marzo 2014 ore 22:36

Non ha nè manico nè ruote, è uno zaino solo 'da spalla', simile a questo: www.decathlon.it/zaino-symbium-access-7010-id_8300991.html


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2014 ore 0:29

Ma del 300 2,8 nn porti mai vial il suo case originale e lo riponi nello zaino??

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2014 ore 1:34

Adesso ho provato con le weiss.. vediamo queste come vanno ;)


io ne ho un paio per la 1100D, proprio della weiss, da circa 1 anno e mezzo e vanno benissimo, a differenza di altre compatibili che mi sono morte dopo poco tempo e pochi cicli di carica
tra l'altro durano pure parecchio

avataradmin
inviato il 15 Marzo 2014 ore 8:50

del 300 2,8 nn porti mai vial il suo case originale e lo riponi nello zaino??


I case originali sono esageratamente ingombranti, preferisco di gran lunga lo zaino (anche per rientrare nei limiti del bagaglio a mano)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2014 ore 10:13

Va bè, ma la macchina fotografica e gli obiettivi che porti?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2014 ore 14:18

E dopo questo, saranno già su ebay per accaparrarsi gli invicta anni '90


avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2014 ore 14:58

Grazie Juza, bellissimo articolo!!!
Unica domanda, perché la 70D o solamente la 70D?
Ciao
Giacomo

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2014 ore 16:21

forte articolo Yuza
io suggerisco 1 cosa ancora

-grande sacco dell immondizia (2 unità) per proteggere lo zaino grande e o se stessi in caso di alluvioni mega (dipende dal posto dove si va) a ma ed esempio ero 4 ore su una canoa nella foresta amazzonica ci sono entrato nel sacco e l acqua mi ha bagnato solo le scarpe mentre il fidato indios conduceva nella tempesta.... (l altro ho avvolto i miei 2 zaini da viaggio)

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2014 ore 16:46

Ciao Juza, mi sorprende un po' che tu non ti porti dietro un coltellino multiuso, a me mi ha tirato fuori dai guai (piccoli e grandi) numerosissime volte (soprattutto le pinze).
Poi, a peso poco più di zero, io mi porto sempre qualche elastico robusto (sai, si guastasse l'aereo... ;-)), e un paio di sacchetti da congelatore, una benda (l'ho usata diverse volte, ma mai per bendare, rimarresti stupito degli usi possibili...).
Mi porto anche un set di cacciavitini (25 gr.). Solo un paio di volte li ho usati sull'attrezzatura fotografica ma non hai idea degli occhiali che mi hanno chiesto di sistemare...
Buon viaggio quale che sia il tuo prossimo!
Lorenzo

P.S. il certificato di vaccinazione per la febbre gialla non è richiesto in Kenya, bensì in Tanzania.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2014 ore 18:17

quoto Lorenzo, non si può partire senza coltellino multiuso, anche a me, in diversi posti del mondo mi ha tirato fuori da tantissimi guai! Personalmente porto anche del nastro americano (se schiacciate il rotolo occupa davvero pochissimo spazio) con il quale in Zambia abbiamo riparato il manicotto del radiatore del nostro fuoristrada! ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2014 ore 22:13

ho letto quanto hai scritto e ti ringrazio molto perchè mi sarà utilissimo. A maggio mi recherò sullo Stromboli con un gruppo di fotografi e dei geologi per alcuni rilievi e riprese, un'occasione unica per me che ho colto al volo. Il punto d'incontro sarà il porto di Napoli ed io mi recherò con un volo easyjet da Malpensa, quando ho prenotato per restare economica mi sono dimenticata del "fatto" bagaglio ed atrezzatura fotografica per cui sono un po nei casini, anche perchè la compagnia aerea ha ridotto ancora le dimensioni dei bagagli non stivabili. Quindi sto giocando al puzzle per vedere di farci stare tutto.........stivare un secondo bagaglio all'imbarco mi costa più del biglietto aereo+nave..........sono proprio una stordita!!!!!ConfusoConfusoConfusoConfuso;-);-)





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me