JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Aprile 2016; 34 risposte, 9383 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
uso un vr economico da qualche mese.. tolto l'effetto wow dell'inizio trovo che per ora sia ancora poco utilizzabile. detto questo il suo utilizzo top sarà nei videogame e documentari..
“ uso un vr economico da qualche mese.. tolto l'effetto wow dell'inizio trovo che per ora sia ancora poco utilizzabile. „
È il problema dei dispositivi economici, sono estremamente limitati. Dovresti provare un visore serio, come l'htc vive o l'oculus...con quelli cambia tutto.
No, il psvr ha una definizione più bassa e soprattutto la potenza della ps4 è inadeguata per dare esperienze a livello dell'oculus e del vive. Considera inoltre che il cv1 va a 2160*1200 @ 90Hz, mentre il psvr va a 1920*1080 @ 60Hz.
“ evidentemente la maggior parte delle persone non ha capito la portata e l'importanza del fenomeno :) „
lo penso anch'io ;-) e anch'io sono tra quelli che, prima di provarla, aveva poco interesse verso questa 'realtà virtuale'... bisogna toccare con mano per capirne le potenzialità!
anche oggi ho fatto provare il Gear VR a una coppia di amici e sono rimasti impressionati!
@ Perbo: com'è l'Oculus in termini di qualità ottica? c'è aberrazione cromatica e perdita di nitidezza ai bordi (come sul gear VR) o ha una buona qualità?
L'oculus collegato ad un PC performante è il meglio che si possa ottenere per ora da questa tecnologia. Per quanto riguarda la PS4 sembra in uscita una versione K potenziata per supportare il 4K e appunto il PS VR
Spero che la prossima gopro5 permetta di filmare a 360° per poter sfruttare il VR, se non erro già la nikonaction e la ricoh possono farlo..
io ho il DK2 (la seconda e ultima versione del kit per gli sviluppatori), che ha un display da 1920 pixel. La qualità in sé è quindi più bassa di quella del Gear VR, che ha una definizione decisamente maggiore. Di Gear VR ho però provato solo la versione vecchia, che mi dicono essere migliore di quella attuale (più mass market, per cui hanno abbassato un pelo la qualità).
ma, e c'è un ma, l'enorme vantaggio dell'Oculus è che hai molti più gradi di libertà: se sei in un abitacolo, per esempio, puoi sporgerti in avanti per osservare i dettagli da vicino - cosa che con il gear VR non puoi fare. Lo si vede bene qui, dal minuto 2.31:
Il maggior senso di immersività ti fa "dimenticare" lo spappolamento dell'immagine, che tra l'altro è anche un pelo più ampia per via del campo visivo maggiore. Inoltre il fatto che l'ambiente venga calcolato in real time dà una stereoscopia migliore di quella dei filmati tipici del gear, dove invece è impossibile creare qualcosa senza artefatti.
Le aberrazioni cromatiche le avevo all'inizio, ma poi ho calibrato le lenti sulla mia conformazione fisica e le frange di colore sono completamente sparite.
Non ho ancora provato il CV1, che dicono tutti essere una cosa pazzesca in confronto al mio, ma un amico l'ha ordinato al day one per cui appena gli arriva ci farò un tuffo :)
Riguardo alla "resa" possibile con un pc serio collegato, demo come questa sono pazzesche:
e vi assicuro che la resa con il visore non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello che si può vedere su uno schermo, in termini di senso di presenza e di scala. Come dice il tizio del primo video, quello di War Thunder, indossando un visore hai perfettamente il senso delle dimensioni degli oggetti, cosa che non succede su un monitor, nemmeno su quelli 3D. Per cui i guantoni sembrano proprio le vostre mani, davanti a voi, oppure (nel caso di Vox Machinae) l'abitacolo è lì, intorno a voi, come se fosse vero, con tutta la strumentazione. E la sensazione è quella di essere dentro un robottone alto una decina di metri, pesantissimo, che pilotate in giro.
Per quanto riguarda le accelerazioni positive e negative, purtroppo servono sistemi costosi e ingombranti come questo:
ma se la simulazione è fatta bene il cervello viene ingannato a dovere anche senza accrocchi. Se la tecnologia avanzerà - io ci spero, ma temo anche una fine simile a quella delle TV 3D, bellissime ma non apprezzate dai più - ne vedremo e proveremo delle belle :)
per quanto riguarda i filmati a 360°, per lavoro collaboro con una società di Milano che rappresenta lo stato dell'arte a livello mondiale. Io ho fatto qualche timida prova, chiaramente con risultati molto più scarsi dei loro, ma qualcosa di divertente si può fare anche senza ricoh theta o costose gopro. Bisogna sbattersi parecchio, però.
Ciao..ho letto con attenzione ciò che hai scritto e concordo appieno con quello che dici..volevo chiederti una cosa...sai se esiste un modo per fare uno screenshot di ciò che si osserva?
Diciamo che sono nella fase sbirciata da maniaco ..ex maniaci x ora di simulatori di volo e guida..
Ma..
A parte alcuni fps che con oculus e accessori sembrano prendere vita.. E stabilito che siamo ancora in fase di assaggio anche con l hardware top..
Senza una roba che sviluppa la sensazione di movimento vero siamo sempre in mezzo alla strada.. Una cosa così ad esempio la monterei nel mio salotto ma invece dello schermo vorrei un oculus..