RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggiare (con pochi soldi)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Viaggiare (con pochi soldi)
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



878877
« Torna all'articolo: Viaggiare (con pochi soldi)

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 19 Maggio 2014; 41 risposte, 30128 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 9:22

Facendo un preventivo sul sito di una delle agenzie da te citate, mi sono reso conto che i prezzi sono molto più bassi di quello che mi spettavo: 372€ per 9 giorni con un'utilitaria. Circa 41€ al giorno

Fai attenzione che al 99% quel prezzo prevede una franchigia sull'assicurazione di 1000/2000 euro; normalmente poi ti offrono al banco di ritiro delle chiavi l'assicurazione full risk per altri 15/20 euro al giorno.
Per le esatte condizioni del noleggio bisogna leggere bene il contratto e spesso andare direttamente nel sito dell'autonoleggio.
Poi sta a te se accettare il rischio della franchigia o meno; a me è sempre andata bene.. anche in finlandia dove ho tirato sotto una lepre e ho fatto un buco sulla griglia del paraurti anteriore ...non hanno controllato al momento della riconsegna e non mi hanno addebitato nulla

abbiamo scelto l'auto come mezzo di trasporto che, in 4, ci ha permesso di risparmiare un bel pò rispetto ad aereo + noleggio

quando si viaggia con l'auto si dovrebbe considerare anche il costo dell'ammortamento dell'auto e questo fa almeno raddoppiare il costo.
faccio un esempio con un'auto media:

costo carburante:
1 litro diesel 1,65 euro / 15 km/litro = 0.11 euro/km

ammortamento:
valore auto 15.000 euro considerando 20.000 km/anno per 5 anni
tagliandi/pneumatici: 250 euro/anno
quindi (15.000 + 250*5)= 16.250 / 100.000 = 0.1625 euro/km

quindi un viaggio di 5.000 km costa:
considerando solo il carburante: 550 euro
Considerando carburante e ammortamento: 1.362

a questo poi si devono aggiungere: pedaggi vari, possibili danni, multe, ecc

viaggi in macchina li ho fatti anche io, sulle lunghe distanze però la convenienza economica non è sempre garantita



avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 9:25

Juza ma forse nel tuo viaggio in India l'uso del treno per andare da delhi a varanasi ti ha permesso di scoprire come realmente si spostano gli indiani e le loro usanze???

i viaggi in treno in India sono un'esperienza unica .... difficile da descrivere a parole...
provate a farvi un viaggio in un treno cuccetta notturno indiano...... una comica!

sulla tratta delhi varanasi poi il treno è la soluzione migliore (a parte l'aereo)... una volta ho fatto anche varanasi-delhi in auto e ti assicuro che è stata l'unica volta nella mia vita che ho veramente avuto paura di non arrivare vivo a destinazione

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 9:44

A be se si considera lonstile di guida degli indiani se sato fortunato Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 10:20

Io di viaggi oltre europa non ho esperienza di organizzazione diretta,ma per i viaggi in Italia e nazioni limitrofe ho notato che la miglior soluzione sono i pacchetti volo+albergo tutto compreso,altrimenti automobile+ tenda e siamo in 2 (me e moglie)perciò nessuna divisione delle spese,ma raramente abbiamo affrontato ultimamente costi di viaggio pernottamenti e viveri superiori a 500€ per 4/5 giorni. Ovvio non riesco ad immortalare un tramonto sul fiume Gange o la grande muraglia ma viaggiare è sempre bello anche a distanze "ravvicinate"

avataradmin
inviato il 20 Maggio 2014 ore 10:44

nel tuo viaggio in India l'uso del treno per andare da delhi a varanasi ti ha permesso di scoprire come realmente si spostano gli indiani e le loro usanze?


direi proprio di sì... e non solo il treno: in quel viaggio abbiamo usato un pò tutti i mezzi di trasporto locali, dai rickshaw all'autobus (in autobus eravamo stipati sul tetto...)

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 17:54

Grazie per le numerose dritte, proverò a testarle MrGreen ne approfitto per fare i complimenti al forum Sorriso
Stefano

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 19:07

quando si viaggia con l'auto si dovrebbe considerare anche il costo dell'ammortamento dell'auto e questo fa almeno raddoppiare il costo.
faccio un esempio con un'auto media:

costo carburante:
1 litro diesel 1,65 euro / 15 km/litro = 0.11 euro/km

ammortamento:
valore auto 15.000 euro considerando 20.000 km/anno per 5 anni
tagliandi/pneumatici: 250 euro/anno
quindi (15.000 + 250*5)= 16.250 / 100.000 = 0.1625 euro/km

quindi un viaggio di 5.000 km costa:
considerando solo il carburante: 550 euro
Considerando carburante e ammortamento: 1.362


Stavo per scriverlo anch'io che il costo del carburante è solo una parte del costo. Sul sito ACI è possibile stimare il costo chilometrico per ogni vettura con suddivisione tra costi fissi e costi variabili.

Soprattutto mi sembra poco sensato usare la macchina per fare delle tirate da migliaia di km, un altro discorso è voler visitare tanti posti lungo il tragitto

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 21:12

bisogna togliere il valore residuo dell'auto e aggiungere l'assicurazione!

Sono calcoli inutili, ognuno viaggia come preferisce; l'importante è usare al meglio il tempo (poco) che si ha a disposizione per arrivare e assaporare i posti che si visitano.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2014 ore 23:13

Come faccio MrGreenha mettere il mi piace Un saluto,Nicolò

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 0:09

Le LP lasciatele sugli scaffali imho, meglio le footprint anche se sono solo in inglese

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 20:07

Nicola ha scritto:
Soprattutto mi sembra poco sensato usare la macchina per fare delle tirate da migliaia di km...

Beh, il senso mi pare del tutto personale. Ci sono molte persone che apprezzano il viaggio in se stesso e che non "sopportano" la guida, ma la apprezzano. Inoltre al viaggiatore in auto (o in camper) è permesso di vedere i territori attraversati con tempi quasi umani. Cosa del tutto impossibile da fare viaggiando in aereo.

Per quanto riguarda invece la belle descrizioni fatte da Emanuele, bisogna aggiungere che in molti paesi del mondo, anche tranquilli, il portarsi apprezzo e soprattutto mostrare la nostra attrezzatura non proprio "minimale", spesso rappresenta un vero e proprio invito a delinquere.
Questo avviene soprattutto se il visitatore "abbandona" i circuiti classici del turismo organizzato (cosa che chi vuole fotografare DEVE fare), entrando ad esempio nel cuore delle città.
I maggiori rischi da questo punto di vista sono in alcuni paesi dell'Africa (Kenia incluso) ed in moltissimi paesi dell'America latina.

Il viaggiare poi con i mezzi pubblici amplifica i rischi in modo notevole.
Ad amici è successo di addormentarsi stanchi morti a bordo di un autobus peruviano e svegliarsi senza accorgersi per nulla che l'80-200 era sparito dallo zaino. Capita... ma bisogna stare attenti.
In alcune zone del Venezuela o del Brasile ad esempio, si rischia oltre all'attrezzatura anche la vita.
Certo ciò accade anche addentrandosi in zone poco "accoglienti" di molte nostre città, ma la cautela non è mai troppa. Non bisogna rinunciare per questo, ma il problema va tenuto in debito conto per evitare che un viaggio di piacere si trasformi in tragedia.
Quanto ai soldi poi, ciascuno fa le proprie considerazioni: il viaggiare "spartano" indubbiamente apre determinate porte piacevoli e permette di risparmiare (non poco) ma potrebbe anche esporre a qualche rischio. Per contro, il farlo in maniera troppo standard ed organizzata, toglie gran parte del piacere e delle opportunità fotografiche.

Un solo consiglio: portiamo l'attrezzatura e tutto quello che vogliamo ma non dimentichiamo di mettere in valigia anche una buona dose di intelligenza.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 21:59

@Stefanino123: il senso di quanto avevo detto coincide col tuo pensiero... forse mi ero espresso male;-)
Sono prefettamente d'accordo che viaggiare in auto permette di visitare tanti posti e apprezzare il viaggio. Per fare questo è' però necessario fare più tappe e gustare luoghi diversi... Quello che intendevo è che ritengo poco sensato fare maratone di guida (senza soste o quasi) che non danno "valore aggiunto" al trasferimento verso la destinazione finale.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 13:25

grazie mille per la guida!!! Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 10:04

Per quanto mi riguarda io pur di viaggiare e visitare nuovi luoghi sarei capace di farmi Km anche a piedi. Viaggiare e' il modo più semplice per allontanarsi dalla quotidianità poi se trovi la compagnia giusta e che divide le tue stesse passioni ancora meglio....

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:57

Juza, grazie per le preziose informazioni.
Per quella che è la mia esperienza non esiste un modo di viaggiare "migliore", ogni viaggio può essere affrontato in modo diverso, valutando di volta in volta i pro e i contro.
Ad esempio, avendo fatto 3 tour delle Cicladi in Grecia di due mesi ciascuno, benché la scelta consigliata sia quella del volo aereo e utilizzo dello scooter a nolo per gli spostamenti, l'aver preso l'auto da casa mi ha agevolato molto.
Con un monovolume, convertibile anche per dormirci dentro, ho potuto visitare zone impervie e prive di accoglienza turistica, portando sempre riserve di acqua e cibo. Ho potuto portare l'attrezzatura sub. E soprattutto, essendo uno dei "pochi" ad avere l'auto, su ogni isola ho sempre trovato persone che si aggregavano alla compagnia. Per cui poi, uno conosce il gestore del ristorantino non turistico, dove si mangiano i prodotti migliori spendendo pochissimo; un altro aveva preso in affitto una casa e ci ha ospitati per una settimana a gratis (in cambio dei passaggi in auto) e così via.. Alla fine, a conti fatti, ho speso quanto il tour volo-scooter-appartamento, però ho potuto visitare e fermarmi in luoghi molto suggestivi che altrimenti mi sarei perso.

Altra esperienza è sul cammino di Santiago, dove con circa 900euro ho potuto percorrere tutta la Spagna in un viaggio di circa un mese. Se qualcuno fosse interessato a intraprendere questo percorso e volesse maggiori informazioni, soprattutto pratiche a livello di equipaggiamento, può contattarmi tranquillamente con MP.
Ciao
Emiliano





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me