bellissimo reportage! complimenti!!!
“ con la canon 5D Mark III scatto anche a 6400iso „
sei troppo avanti!!!
“ Dal luglio 2011 fino alla fine di ottobre ho rincorso la via lattea in ogni modo, spostandomi da una vetta all'altra dei monti sibillini, incontrando lupi, cinghiali, camosci, scoiattoli. Una cosa affascinante! Una volta in piena notte da solo, "perche' io faccio tutto in solitaria", mi sono sentito battere sulla schiena più volte, girandomi di scatto mi sono accorto che un gruppo di pipistrelli avevano preso di mira il lampeggiatore rosso che portavo sulla nuca, roba da pazzi, un altro sarebbe morto di infarto. Muoversi nel buio completo della notte da solo non è affatto facile. La mia uscita più proficua è stata la notturna al lago di pilato, un lago di origine glaciale situato a 2000 metri di altezza, un posto da mozzare il fiato, di notte ancora di più. Credo di essere uno dei pochi se non l'unico ad aver effettuato una notturna completa in solitaria al lago di pilato. Il problema è che li è severamente vietato piazzare tende, conoscendo le guide ufficiali del parco nazionale volevo evitare di violare le regole, così informandomi un po' ho trovato una caverna naturale dove poter passare la notte. Una cosa incredibile, ho acceso pure il fuoco... mi sembrava di essere Bear Grylls dell'ultimo sopravvissuto! Alle tre del mattino è venuto un lupo a rompere le scatole, puntando la torcia e facendo rumore è scappato, poi ad una certa ora si è affacciato uno spicchio di luna ad illuminare la caverna: una cosa indescrivibile. „
queste sono le cose belle della vita!!!