JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Viaggiatorenotturno. Pubblicato il 30 Dicembre 2014; 41 risposte, 6672 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Scrivere, fotografare e viaggiare certe volte sono quasi pulsioni.. deve farlo, punto. Certo è che non è facile conciliare il tutto con la vita di tutti i giorni.. Scrivere soprattutto richiede tempo.. ma il resto del viaggio sono sicuro diventerà un altro reportage.. grazie per l'incitamento!
il tuo racconto e le tue fotografie raccontano un 'Africa diversa da quella che si mostra ai turisti. La tua Africa è autentica, fatta anche della dignità di un popolo a cui il destino ha dato meno fortuna di noi occidentali. Straordinario e coinvolgente reportage che spinge ciascuno ad un'autentica riflessione. Grazie per averci fatto partecipi di questa tua esperienza. Complimenti Angela!
Stupendo. non ho parole. L'ultima parte mi ha colpito particolarmente: mi sembra di rileggere "armi acciaio e malattie". Complimenti. Aspetto la seconda parte
@Lu.slam: armi, acciaio e malattie per me dovrebbe essere un testo di scuola obbligatorio!
Sia in Amazzonia, sia in Sri Lanka, sia in Madagascar ho avuto modo di incontrare dei cacciatori raccoglitori, e purtroppo le loro storie sono incredibilmente simili.. e il finale sembra essere sempre e solo uno.. la loro scomparsa.
Nella seconda parte del viaggio in Uganda mi sono spinto fino in Karamoja, terra di pastori guerrieri nomadi, altro gruppo di "non-contadini".. loro sono più restii ad arrendersi alle "nostre regole sociali" (anni e anni di conflitti tenuti nascosti lo testimoniano) ma anche in questo caso è difficile essere ottimisti.