JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Luigi Pansecchi. Pubblicato il 08 Giugno 2015; 32 risposte, 10242 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Jamsus, Gualandris, Pinnabianca, Billo101, Pasquino, Baldari, Siro, Ale.c, Memy, Toschi, Dnmet, Giovabubi, Editore, Alefa, grazie di cuore per l'apprezzamento che avete complessivamente riservato all'articolo. L'ho scritto con il cuore e ho aspettato a scriverlo quattro mesi perché non volevo farlo sotto le emozioni del momento e .. per approfondire alcuni elementi. Capisco Siro che fa un ragionamento ineccepibile, ma debbo sinceramente dire che, a 75 anni, ogni volta che torno da un viaggio ho sempre meno certezze e la cosa, a volte, mi da una certa angoscia. Un caro saluto a tutti, Gigi.
Ciao, ottimo reportage condito con foto altrettanto belle ti ringrazio di avermi fatto conoscere "La tribù Hamer" e le sue cerimonie e tradizioni. Anche per me il forum di juza ha riavvicinato e rinnovato la passione per la fotografia e mi stà insegnando tantissime cose ciao francesca
Tanti complimenti Luigi per questo reportage coinvolgente e ricco di dettagli. Ho letto con attenzione e ammirato le stupende foto che l'accompagnano. Assistere di persona a cerimonie di questo calibro, non deve essere facile. Innorridisco al solo pensiero nel vedere e sentire le frustate sui corpi. È la loro cultura e certamente non dobbiamo essere noi occidentali a dire che non va bene se loro lo fanno volontariamente e non costrette. In popoli evoluti c'e' chi si fa frustare pagando, anche se non a quest livelli. Ancora complimenti e ammirazione Luigi. Un caro saluto e buon W.E Ciao ciao, Lully :) :)
Ciao Lully, un Tuo apprezzamento mi fa sempre molto piacere. Quando sei in mezzo all'azione ti rendi conto di essere in un altro mondo assolutamente non giudicabile con i nostri schemi. Le donne rincorrono gli uomini, spesso riluttanti o che si fanno desiderare, per essere frustate e le prendono senza fare una piega o una smorfia. Ho persino pensato che abbiano una sensibilità fisica ridotta rispetto a noi. Non c'è alcuna forzatura verso di loro, ma seguono solo uno schema di relazioni sociali consolidato nel tempo nella loro tribù. Saltano e ballano invasate e ... la birra aiuta certamente. Prendo l'occasione per farti i complimenti per la qualità e la quantità del materiale che produci per la gioia dei nostri occhi. Salutoni, Gigi
Bellissimo articolo , precisa informazione di un viaggio che da troppo tempo sto rimandando , che si conclude però con notizie che a molti sembrano positive , invece per me significano distruzione e la fine di quel popolo, stessa sorte che è toccata a migliaia di popoli che hanno avuto la sfortuna di essere oggetto dell'insana convinzione di noi occidentali che gli " altri" si devono uniformare ai nostri principi e al nostro concetto di civiltà, sostituendo i loro valori con i nostri.