JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Dicembre 2014; 242 risposte, 61881 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Beppe, Max ha riportato la realtà e cioè che in ambito recuperi estremi, la 6D è notevolmente sotto i sensori Sony. Con ciò non vuol dire che con Canon non sforni meraviglie, anzi (io continuo a preferire su tutte Canon per la bontà delle lenti e feeling reflex), ma gli exmoor sono MOOOLTO più permissivi. E' vero, raramente serve recuperare 5 stop di gamma dinamica, ma spesso e volentieri con un sensore con tanta gamma dinamica, eviti di utilizzare i filtri o fare un bracketign di più esposizioni. Per cui,Canon datti da fare a tirare un sensore con tanta gamma dinamica :D
oh ragazzi ma ci si scalda pure su dati oggettivi? dire che il sensore cann nei recuperi fa schifo è "little bit different" dal dire che il sensore canon o peggio ancora canon in se fa schifo! ... cioè dai a!
Siamo tutti d'accordo che se devi recuperare 5 stop da ogni tua foto, il tuo problema non è il sensore della macchina
Però oggettivamente ci sono situazioni dove, almeno in paesaggistica, i filtri non son sufficienti e devi ricorrere ad esposizioni multiple da montare poi in post. E via tempo che se ne va.
Poi come ho sempre detto in altri thread (che riguardavano Nikon), non ci sono cose che con una 6D non riesci a fare bene, è solo questione di quanto tempo impieghi per raggiungere i risultati voluti.
Max, ovviamente non avevo capito che ti riferivi al recupero ombre, pensavo che parlassi in generale, dopo lo hai specificato ma io non lo avevo visto in tempo. Per quanto riguarda la gamma dinamica (il buon recupero ombre riguarda proprio l'ampia gamma dinamica) sappiamo bene tutti che Sony (e di conseguenza anche nikon) è da parecchio tempo un passo avanti a Canon nel costruire buoni sensori, ma in ogni caso vacci piano con i termini, dire che il recupero della 6D fa schifo ti fa sembrare un po' troppo di parte e non mi pare che faccia proprio così schifo. Chiarito l'equivoco
Una cosa a cui invece davvero non riuscirei a rinunciare, è il viewfinder, a menoche in futuro nei mirini oled non metteranno la modalità infrarossi come in Call of Duty :P Scherzi a parte, ancora non riesco a distaccarmi dal sistema reflex, le ML han ancora tanta strada da fare, ma sono nella giusta e retta via :P
Da questo punto di vita la A7s non ha la velocità e sopratutto il tracking delle reflex; Sony dovrebbe migliorare questo aspetto nelle fullframe in arrivo nel 2015 (sulle APS-C ha già messo un AF pari a quello delle reflex).
“ Su questo non sono daccordo; non avrà la gamma dinamica e il margine di recupero della Sony, però come dettaglio e resa alti ISO è ottima. „
Non ci stiamo capendo, indendevo: se il recupero di Canon fa schifo già a 100 ISO, figuriamoci come è quello in un file sottoesposto a 12800 e portato a 102K via software. Adesso correggo il post altrimenti diamo luogo a fraintendimenti.
Purtroppo l'unico neo di Canon è quello, è vero che non ho usato mezzi termini, ma è quello che penso se faccio paragoni con la concorrenza.
La gamma dinamica, ripeto, c'entra per metà diciamo: anche i sensori Renares di Nikon permettevano un recupero ombre decisamente migliore nonostante la gamma dinamica fosse identica a quella Canon (12 Stop la D700 e 12 Stop la 6D). I sensori Canon non hanno la capacità di raccogliere dati sufficienti nella zona dei neri/toni molto scuri e questo genera disturbi in fase di demosaicizzazione in quanto il rapporto segnale/rumore è terribilmente basso in quella zona. Ci sono strategie per ovviare a questo comportamento e son quelle che ho sempre utilizzato in tutti i miei scatti.
Per quanto riguarda gli alti ISO sono d'accordissimo che ci sono poche reflex pulite come la 6D che mi ha sempre dato molte soddisfazioni nei notturni, se escludiamo il noise pattern (rimuovibile solo con dark frame).
Riguardo i 5 stop non mi esprimo Ma posso affermare che fin quando apri 1, 2 stop , con le ombre a +100 il discorso non è così drammatico sia su 1dx che 6d; e questo come confermi anche te dai test fino ai 3200 (6d) e 6400-8000 (1dx)
Certo, alla Sony sanno lavorare riguardo queste caratteristiche ...azz!
C'è sempre di meglio e ci saranno sempre paragoni da fare, ma non dimentichiamoci che qui Juza ha messo a confronto un 12mpx appositamente studiato per situazioni critiche di poca luce contro un 20mpx generico! E dico generico perchè adatto un po a tutto, data la risoluzione piu alta che almeno io su una FF ritengo "adeguata". Quindi, ok che sony fa sensori migliori, ma se paragoniamo sensori FF canon e sony di pari densità, sony vince ma non con 5 stop di vantaggio come in questo test ma circa 2. Quindi non mi sembra il caso di sparare a zero.. Comunque e indubbiamente Canon dovrebbe da tutto ciò essere spronata a fare ancora meglio, e la rivalità tecnologica fa sempre bene!