JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 11 Dicembre 2014; 81 risposte, 44446 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ i problemi di "blocco" che hai riscontrato con il Metabones su A7S li hai riscontrati anche su A5100? „
Sì, però sulla A5100 pensavo fossero dovuto al fatto che questa fotocamera non è ancora ufficialmente supportata dal metabones...invece anche con la A7s (che è tra le fotocamere supportate) ci sono gli stessi problemi.
“ il recupero delle ombre e il banding sono paragonabili tra A7S e A5100 o l'A7S recupera meglio? „
“ Sull'ergonomia posso darti ragione, ma sul mirino proprio no, i mirini elettronici delle varie A7/R/S sono spettacolari „
Ragazzi, se vi piace il mirino elettronico (è una droga, non se noe riesce più a fare a meno) ma non vi piace l'ergonomia e volete ottiche più luminose di F4 basta valutare la a99.
ha le medesime funzionalità delle a7, ma ergonomia ed af di una reflex. un display puù articolato ancora, e monta nativamente lenti zeiss 1.4 ultrasoniche...
costa pure meno! Non avendo il pentaprisma pesa appena 3 etti più della a7s
Ottima macchina, incredibilmente a buon mercato per le prestazioni che offre, se migliorassero ergonomia e inserissero lo stabilizzatore (a cinque assi) per questa e A7r come su A7II e mettessero l'AF di A6000 (oltre ad aggiungere qualche ottica in più) si avrebbero le fotocamere definitive a seconda se si privilegia il dettaglio o gli alti ISO.
Adoro le A7, anche se ancora non prive di difetti. Spero nelle future versioni risolveranno la questione ''Metabones'' e miglioreranno i difettucci dell'otturatore dell'A7r e chissà, potrei dar via la mia 6d e tenere il corredo Canon
Grazie per la recensione molto approfondita. Come sai mi interessa molto l'astrofotografia e l'alta sensibilità la rende una camera interessante. Tuttavia la questione degli hot pixel è da considerare.
meno fulmineo ma non ho riscontrato alcuna difficoltà nell'utilizzo street, ritratto e paesaggio ... considerato che ha una costruzione buona osservando le foto di anelli ben più costosi sono soddisfatto dell'acquisto, è pure robusto e privo micromovimenti