JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 27 Maggio 2013; 88 risposte, 37884 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ vedo nell'immagine della fotocamera il magnifico Apo-Summicron-M 50 mm f/2 ma negli exif leggo che sono state scattate con un 35 mm., com'è possibile? „
avevo solo il 50 quindi non si può sbagliare :-) non avevo fatto caso agli exif, ma sono errati, probabilmente era stato selezionato l'obiettivo sbagliato nel menu della fotocamera (la Leica mette negli exif l'ottica selezionata dal menu).
user18686
inviato il 28 Maggio 2013 ore 14:31
Bella resa, ma sinceramente non vedo nulla di non realizzabile almeno uguale con una reflex FF e un buon 50ino/one.
“ Sottoscrivo...se ho tempo posto una foto ricampionata a 24mpx fatta con la d800 e il 50mm f1,8D da 130 Euro... „
scusa ma non sono d'accordo. prima avevo la d800 e ora la ME. Iso e af a parte sinceramente non ci sono proprio paragoni. se vuoi vedere la vera differenza tra i sistemi, ne prendi una (dalla m9 in avanti) ci monti il 21 mm (leica) e poi ti accorgi subito. anche io all'inizio non riuscivo a crederci...
In termini di qualità d'immagine, la Leica M è ottima; questo non toglie che ci siano altre fotocamere altrettanto buone...5D3, D600 e D800 danno una qualità paragonabile (anzi, la D800 può catturare anche più dettaglio grazie ai 36 MP). Oppure 1DX e D4, per chi vuole migliore resa agli alti ISO rinunciando a un pò di risoluzione.
Penso che il punto di forza della Leica sia l'esperienza di scatto "diversa", abbinata a una qualità pari alle migliori FF attuali (tranne che agli altissimi ISO). Per me è un mondo un pò 'estraneo' perchè nel mio campo servono caratteristiche completamente diverse, però penso che per gli amanti del sistema M la typ 240 sia un buon aggiornamento, la qualità c'è e le nuove funzionalità la rendono un pò più versatile e 'semplice' (che non è un male!) rispetto ai modelli precedenti.
“ " vedo nell'immagine della fotocamera il magnifico Apo-Summicron-M 50 mm f/2 ma negli exif leggo che sono state scattate con un 35 mm., com'è possibile? "
avevo solo il 50 quindi non si può sbagliare :-) non avevo fatto caso agli exif, ma sono errati, probabilmente era stato selezionato l'obiettivo sbagliato nel menu della fotocamera (la Leica mette negli exif l'ottica selezionata dal menu). „
Probabile, oppure anche questa M ha il baco iniziale della M9 superato con uno dei vari FW...in pratica il dati exif non rispecchiano i reali, in particolare nella rilevazione automatica delle ottiche montate. Per evitare equivoci su M9 facevo selezioni manuali, su Monochrom il problema non esiste pure avendo lo stesso imprinting.
Tutte le volte esce questo confronto. Non si possono paragonare delle Reflex a delle macchine a telemetro. E' come giocare a biliardo a Carambola oppure alla Goriziana. E' lo stesso campo da gioco, ma ci sono regole differenti. Chi le usa entrambe (reflex e telemetro - e sono molti) lo fa a ragion veduta. La qualità d'immagine delle Leica M è eccellente. Probabilmente a livelli simili di quelli di alcune Reflex Full Frame. Ma è l'unica cosa che puoi vagamente confrontare. Tutto il resto è diverso, a partire dall'approccio. E credo che Juza, provando la M, lo abbia percepito.
“ " però penso che per gli amanti del sistema M la typ 240 sia un buon aggiornamento, la qualità c'è e le nuove funzionalità la rendono un pò più versatile e 'semplice' (che non è un male!) rispetto ai modelli precedenti." „
Credo l'esatto contrario, gli storici utenti M non mi sembrano proprio innamorati dell'ultima versione (aka M10), da una resa molto più jap (attenzione non dico brutta o peggiore, non fraintendetemi) e piena di features proprio per attirare una clientela "diversa", montare ottiche lunghe (R) che con il solo telemetro non è possibile, fare filmatini (con CCD non è possibile), scattare a braccia tese stile smartphone con LV.
“ però penso che per gli amanti del sistema M la typ 240 sia un buon aggiornamento, la qualità c'è e le nuove funzionalità la rendono un pò più versatile e 'semplice' (che non è un male!) rispetto ai modelli precedenti. „
Mi associo a chi mi ha preceduto. Da amante del sistema M (usato sul campo e non come feticcio) ti dico che non riesco a capire quanto ci sia di attraente nella nuova M rispetto alla M9 o alla attuale ME. Il CMOS è diverso dal CCD nella resa e non vedo valore aggiunto, semmai mi viene da aspettarmi l'opposto ma potrei avere pregiudizi. Il Live View a me non serve e non so a quanti utenti tradizionali Leica M possa servire. Sui filmini fatti con una Leica M sorvolo pietosamente. Il fatto di poter montare i tele può essere un valore aggiunto, ma se voglio usare i teleobiettivi mi compro una Canon FF non una Leica a telemetro. E' vero che sono tutte cose in più e che le funzioni di base delle telemetro rimangono, ma queste in più servono per attirare verso questi modelli persone che altrimenti non li acquisterebbero, non a soddisfare i palati di coloro che già usano questo tipo di macchina. Mi riservo di capire cosa può esserci di più "semplice" nella nuova M rispetto alle precedenti versioni. Per ora non lo vedo.
Condivido in pieno Pierfrancesco,da oltre 30anni ho sempre anche una Leica nel mio corredo,diciamo all'inizio c'era solo una M4.....questa nuova M non mi convince per niente.Non offre niente in piu' di quello che desidera un fotografo Leica. Se volete provare una macchina fotografica da lasciarvi a bocca aperta provate la Leica Monochrome,li si' che c'e del gusto e tanta qualita'. Sorvolo sui prezzi delle nuove ottiche Leica,praticamente inarrivabili.
“ Mi riservo di capire cosa può esserci di più "semplice" nella nuova M rispetto alle precedenti versioni „
Prima di tutto il live view...è un aiuto enorme! Non mi stupisco che faccia un pò storcere il naso ai 'puristi', però se Leica vuoi ampliare il suo pubblico una fotocamera più 'moderna' e decisamente migliorata agli alti ISO come la nuova M è un'ottima mossa (anche se ovviamente rimane lo scoglio del prezzo).
ho provato la M e la monochrome nei giorni scorsi e devo dire che la monochrome e' quella che mi ha impressionato di piu'! E' veramente impressionante la gama tonale che tira fuori la MM... La M non mi convince del tutto! penso che se potro' permettermelo in futuro prendero' una MM per fare il purista e una NexFF per fare il modaiolo "comodo" :)
“ Prima di tutto il live view...è un aiuto enorme! „
Lo è su una d-slr, per una Leica a telemetro, il cui approccio allo scatto è nettamente diverso, non esistono situazioni pratiche dove il live view possa essere d'aiuto. Di fatto nega l'esperienza di scatto della macchina a telemetro, che non contempla l'allontanare dal viso la macchina e inquadrare a mo' di iphone. Paesaggio, shooting in studio, still life, macro sono generi non strettamente appartenenti a questo tipo di macchine, da cui "l'inutilità" del LV nell'utilizzo "convenzionale" di questo sistema.