RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Leica Noctilux-M 50mm f/0.95 ASPH


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Leica Noctilux-M 50mm f/0.95 ASPH
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



501118
« Torna all'articolo: Recensione Leica Noctilux-M 50mm f/0.95 ASPH

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 26 Giugno 2013; 124 risposte, 49946 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avataradmin
inviato il 26 Giugno 2013 ore 18:02

se so ancora contare le lamelle del diaframma sono 11


hai ragione, correggo!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 18:07

Dico una bestiammia:
Non mi piace...sinceramente con quei soldi prenderei altre cose più interessanti.

Non riesco proprio a vederci nulla di eccezionale nelle foto postate che possa giustificarne la spesa, ma forse sono io che sono troppo ignorante in materia... Confuso

Grazie a Juza per il tempo dedicatoci per fare test e recensione... ;-)

user18686
avatar
inviato il 26 Giugno 2013 ore 18:15

Sarebbe interessante se Juza potesse fare qualche foto di confronto con un 50L (1 o 1,2) di Canon.

Da quel poco che posso capire così mi sembra che il Leica abbia grossi vantaggi nella resa ai bordi ma molto meno nella "magia" che anche nei Canon non scherza.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2013 ore 19:11

Chiedo scusa davvero per quello che scriverò MrGreen, ma sinceramente da povero e semplice appassionato, se potessi spendere quei soldi senza rischiare seri danni fisici per la reazione di mia moglie, prenderei il seguente corredo:
Nikon D800E
Nikkor AF-S 14-24 2,8
Nikkor AF-S 24-70 2,8
Nikkor AF-S 70-200 2,8
Nikkor AF-S 85 1,4
il Nikkor micro 105 2,8 ce l'ho già, il Sigma 10-20 3,5 anche quello è già ottimo per il mio livello.
Risparmierei un centinaio di euro con cui potrei portare a cena mia moglie per farmi perdonareCool.
So di essere cinico e terra, terra....ma se possedessi l'attrezzatura che ho descritto io mi sentirei "il re dei fotografi".
Chiedo ancora scusa e ringrazio Juza per la bella e dettagliata recensione.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 19:25

Il prezzo è quantomeno IMPROPONIBILE però ho avuto l'onore ed il piacere di provare questa lente durante un workshop con Juza e devo dire che ha un fascino MOSTRUOSO Eeeek!!! La tridimensionalità nei ritratti e lo sfocato sono qualche cosa di veramente magico. Detto questo, la comprerei solo se fossi dannatamente ricco sfondato .MrGreen

Ciao
Claudio

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 21:31

Il problema che sollevo è un altro; da quel tipo di prestazioni una lente 1.2 o anche 1.4 è veramente così lontana?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 21:56

Secondo me adesso si esagera un po'.

Se vogliamo parlare di resa, allora cominciamo a confrontare le lenti a parità di luminosità massima.
Chi ha tirato fuori il Canon 50/1.2 (per favore) lo rimetta nel cassetto e vada a confrontarselo con un Sigma. ;-);-)
Un F/0,95 non è mica facile da costruire e neppure da progettare.

In questo pezzo di metallo e vetro c'è condensato lo stato dell'arte manifatturiera ed ottica nel realizzare una lente. Fatta a mano, per intenderci. Da gente che le mani sa dove metterle. Progettata e costruita da chi già molti decenni fa realizzava degli f/1.4 di luminosità ben nitidi, quando la maggior parte dei costruttori giapponesi a malapena balbettavano dei 2.8 accettabili.

Quanto questa lente sia utile, utilizzabile o quanto valga il prezzo che costa lo diranno quelli che se la compreranno.
Ma ora, se non parliamo di utilità pratica o campi di applicazione, smettiamo di confrontare lenti di altro tipo, magari prodotte in catena di montaggio, con questo gioiello.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 21:57

gran lente, peccato sia leica... e per il prezzo a dir poco alto..

user18686
avatar
inviato il 26 Giugno 2013 ore 22:05

Chi ha tirato fuori il Canon 50/1.2 (per favore) lo rimetta nel cassetto e vada a confrontarselo con un Sigma.


Io! Ho avuto modo di avere tra le mani un 50 1 e conosco bene il 50 1,2 e continuo a voler vedere un faccia a faccia, e non me vergogno per nulla.;-)


avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2013 ore 22:16

Ciao Alexalex...non mi ricordavo che eri stato tu... SorrisoSorrisoSorriso
Hahahaha

Però davvero le lenti vanno confrontate a parità di apertura massima. Sennò qualsiasi 50/2 sarà migliore o equivalente a un 1.4 a parità di diaframmi. Per progettare l'F/2 si devono considerare molti meno vincoli ed è più facile fare una lente nitida. Diverso è per chi deve essere nitido anche a F/1.4 o peggio a 0,95...
Credo che tu non possa che condividere il ragionamento (peraltro neppure troppo originale).

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2013 ore 0:41

Pierfranco Fornasieri:
Se vogliamo parlare di resa, allora cominciamo a confrontare le lenti a parità di luminosità massima. Chi ha tirato fuori il Canon 50/1.2 (per favore) lo rimetta nel cassetto e vada a confrontarselo con un Sigma . (...) Però davvero le lenti vanno confrontate a parità di apertura massima (...)


Visto che continui a ripeterlo e visto che son perfettamente d'accordo con te, "le lenti vanno confrontate a parità d'apertura massima", ...giustissimo, ...di grazia con quale ottica Sigma si dovrebbe confrontare il Canon 50 L f/1.2 ?? Giusto per capire eh, ...magari m'è sfuggito qualche nuovo prodotto! ;-);-)

Di sicuro questo "mostro" i soldi che costa li vale tutti, del resto se pur diverso, già il Canon 50 L f/1 costava a suo tempo una cifra simile appena uscito, ...più si raggiungono focali estreme più l'iperbole difficoltà-costruttive/costi si impenna, è fisiologico, ancora peggio se parliamo di prodotti d'artigianato ad alta precisione.

Se poi sia adatto o meno al proprio modo di fotografare o al proprio portafoglio, questo è un'altro paio di maniche e non c'è una scelta "giusta" o una "sbagliata", ma solo quella più adatta a noi stessi (...o alla "scimmia" che ci controlla MrGreen).

Fabio

user18686
avatar
inviato il 27 Giugno 2013 ore 7:24

Ciao Alexalex...non mi ricordavo che eri stato tu...
Hahahaha

Però davvero le lenti vanno confrontate a parità di apertura massima. Sennò qualsiasi 50/2 sarà migliore o equivalente a un 1.4 a parità di diaframmi. Per progettare l'F/2 si devono considerare molti meno vincoli ed è più facile fare una lente nitida. Diverso è per chi deve essere nitido anche a F/1.4 o peggio a 0,95...
Credo che tu non possa che condividere il ragionamento (peraltro neppure troppo originale).


Certo che lo condivido e una lente 0,95 è una cosa incredibile e sono certo che è anche di livello assoluto, ma ho una forte curiosità di vedere un confronto a 1 e a 1,2 con i due 50oni di Canon.

"A distanza" il Leica sembra molto nitido, cosa inarrivabile per i Canon, ma come sfocato e come "magia" i Canon apparentemente non mi sembrano lontani.

Però non vorrei spiegarmi male, non una foto a parità di diaframma, ma la stessa foto a 0,95 - 1 - 1,2 con le tre ottiche a tutta apertura per vedere che differenze reali di resa e di "magia" ci sono.


avataradmin
inviato il 27 Giugno 2013 ore 9:00

Per quanto riguarda il 'come spendere 10k euro', concordo con le osservazioni che sono state fatte, anch'io prenderei altro (tutto il mio corredo messo assieme non arriva a quella cifra!).

E' anche vero che la differenza con un f/1.2 non è enorme, però c'è, so questo non ci piove :-)

Per fare un paragone in ambito automobilistico, è come confrontare una Lamborghini Aventador con la Bugatti Veyron: entrambe sono spettacolari,ma la prima raggiunge i 350 km/h mentre la seconda i 430 km/h. Nonostante entrambe siano comunque velocissime, c'è chi è disposto a spendere i 2 milioni di euro per la Bugatti quando si può avere la Lambo a poco più di 300 mila Sorriso

Lo stesso discorso penso si possa applicare ai vari 50 f/1.2 vs 50 f/0.95...sono entrambe ottiche spettacolari, ma se si vuole il top del top e si è disposti a sganciare, il 50 f/0.95 è 'la Bugatti Veyron' dei 50mm (e darà parecchie soddisfazioni).

Dipende tutto da esigenze personali e budget.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2013 ore 14:09

Visto che continui a ripeterlo e visto che son perfettamente d'accordo con te, "le lenti vanno confrontate a parità d'apertura massima", ...giustissimo, ...di grazia con quale ottica Sigma si dovrebbe confrontare il Canon 50 L f/1.2 ?? Giusto per capire eh, ...magari m'è sfuggito qualche nuovo prodotto!


Vero vero. Hai ragione.
Nella foga ho sbagliato paragone. Il 50/1.2 è inconfrontabile, oltretutto in più di un senso. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2013 ore 19:51

Come al solito quando si parla di Leica si finisce a discutere di EURO, continuo a non capire questa avversione per il marchio e concordo pienamente con quanto detto da Pierfrancesco. I costi di produzione e le difficoltà di progettazione di una lente aumentano in modo esponenziale alla sua luminosità senza contare che questa ottica viene venduta in un numero limitato di esemplari il che non consente di spalmare la spesa di "progettazione". Io ho provato la lente in una manifestazione e devo dire che è di utilizzo difficile quanto affascinante. Concludo affermando che equiparare la spesa per il noctilux con un corredo canon/nikon di prezzo equivalente è una pura e semplice fesseria!!!

Ciao a tutti





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me