RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 5Ds


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon 5Ds
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



1393907
« Torna all'articolo: Recensione Canon 5Ds

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 30 Giugno 2015; 186 risposte, 50065 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:59

E inesatto, i nuovi supertele ti permettono di scattare con tempi ridicoli (ovviamente parlo di soggetti fermi), personalmente sono arrivato a scattare ad 1/80 con 7d+500 is ll+tc 1,4 senza neanche l'ombra di micromosso...a mano libera. La foto e visibile nella mia galleria rettili e anfibiSorriso

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:59

Vabbè ragà voi vedete il flame ovunque, siete patologici. Alzi la mano una sola persona che sceglierebbe questa fotocamera anziché una D800E. Fotocamera che ha giusto qualche annetto sul groppone. Io ho Canon, ma il senso di difendere Canon a spada tratta non lo vedo. Per me è un flop.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:00

Ottima recensione. Proprio non li capisco coloro che dicono che è fatta solo per essere utilizzata in studio! Io già dall'inizio avevo capito che per fotografia naturalistica sarebbe stata ottima vista la possibilità di poter ritagliare l'immagine senza cali in QI. Ovviamente, bisogna saperci fare per sfruttarla appieno.;-)
Comunque Juza, te la compreresti per il tipo di fotografia che pratichi? Oppure sei troppo legato alla tua sony dall'ingombro contenuto?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:00

Domanda da incompetente: nelle situazioni in cui il micromosso è in agguato, non è possibile impostare un settaggio che riduca il numero dei megapixel (RAW a risoluzione ridotta) e ovviare così al problema, equiparando la macchina a un corpo con minore risoluzione?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:01

Bella recensione, davvero ben fatta

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:03

Comunque conosco un sacco di matrimonialisti che usano la d800 senza troppi problemi anzi ottenendo risultati eccellenti! Da 36 a 50 non mi sembra ci sia tutta questa differenza. Mantenere lo stesso livello di rumore ma con pixel così piccoli non è cosa da poco!
Ha l'ottimo autofocus della 5d3..per me è una delle migliori canon fino ad oggi..

L'unica mancanza è questa benedetta storia della gamma dinamica.. Sotto questo punto di vista la d800 e company vince a mani basse..

avataradmin
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:06

nelle situazioni in cui il micromosso è in agguato, non è possibile impostare un settaggio che riduca il numero dei megapixel (RAW a risoluzione ridotta) e ovviare così al problema, equiparando la macchina a un corpo con minore risoluzione?


è più immediato scattare sempre a massima risoluzione e al massimo ridimensionare in un secondo tempo... comunque il micromosso è meno problematico di quanto si può pensare, la densità di pixel è la stessa delle attuali APS-C che la maggior parte di noi utilizza senza problemi :-)

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:07

Un flop?! questa fotocamera ha più risoluzione di qualsiasi altra Canon; più gamma dinamica e rumore pari alla Canon 5D Mark III... cosa volevate di più? ;-) a volte mi sembra che la gente abbia pretese impossibili o che parli solo per partito preso...


Perchè spesso è così. Io ad esempio ho pretese impossibili! MrGreenMrGreenMrGreen

Scherzi a parte concordo pienamente con l'analisi fatta e le stesse motivazioni che ti fanno sconsigliare la 5Ds per i paesaggi, hanno fatto preferire a me la D750 alla D810.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:11

Bella recensione.
Grazie Juza per il tuo lavoro.

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:11

Vabbè ragà voi vedete il flame ovunque, siete patologici. Alzi la mano una sola persona che sceglierebbe questa fotocamera anziché una D800E. Fotocamera che ha giusto qualche annetto sul groppone. Io ho Canon, ma il senso di difendere Canon a spada tratta non lo vedo. Per me è un flop.


Se io dovessi proprio scegliere tra le due, prenderei Canon: AF nettamente migliore (l'unica pecca che trovo alle Nikon è un AF nettamente meno preciso) e ottiche nuove appena sfornate per sensori ad alta risoluzione. Sinceramente solo la gamma dinamica potrebbe farmi propendere dalla parte di una D810. Se Nikon cominciasse a buttare fuori un nuovo 24-70, 14-24, 16-35 e qualche fisso per sensori densi, allora la cosa cambierebbe.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:18

Grazie Juza per la recensione molto "onesta" come da tua tradizione consolidata. Mi sembra di capire che , utilizzandola con ottiche al top, restituisca risultati notevoli. Speriamo in un prossimo modello aggiornato con un gestione del recupero ombre migliore e LCD orientabile.

Grazie ancora, un caro saluto a tuttiSorriso

avataradmin
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:20

Comunque Juza, te la compreresti per il tipo di fotografia che pratichi? Oppure sei troppo legato alla tua sony dall'ingombro contenuto?


Io faccio principalmente macro e paesaggi, in questi ambiti mi trovo bene con la A5100 e non sento l'esigenza di cambiare... la prenderei se mi dedicassi di più a ritratto, fauna, uccelli.

In futuro comunque la proverò nuovamente, in particolare in ambito wildlife! Cool

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:29

Grazie della recensione Juza.
Quale pensi possano essere i vantaggi e gli svantaggi delle due versioni 5ds e 5ds r ?

avataradmin
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:35

La 5DsR potrebbe soffrire leggermente di più di moire, ma penso sia una cosa rarissima... dovendo scegliere tra le due prenderei sicuramente la 5Ds R che ha una nitidezza leggermente maggiore (sinceramente penso che si sarebbero anche potute evitare le due versioni e fare solo quella senza filtro low pass)

user14103
avatar
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:41

Per quanto riguarda la pulizia del sensore della 5dsr deve essere fatta come sulla 5d mkiii o 5ds o bisogna avere degli accorgimenti particolari visto che non ha filtro ..
Fino ad ora mi sono sempre pulito i sensori con liquido apposito dei miei 4 corpi con risultati ottimi ... ma sulla 5dsr?





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me