JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 03 Giugno 2015; 89 risposte, 36416 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Per quanto riguarda i Sigma, a volte c'è un pò di variabilità tra le copie, io ho avuto diversi esemplari del 12-24 e la qualità variava abbastanza...
Al momento ho un 8-16 con attacco Canon + adattatore Metabones, che almeno su questa ottica non dà problemi (mentre con altre causa frequenti blocchi).
Il discorso filtri è soggettivo, io non ne uso mai, però certamente per chi li sfrutta molto il Canon 11-24 non è la scelta adatta.
sarebbe stato interessante vedere un confronto con il 12-24 della sigma dato che sono tutti e due per ff e avresti potuto confrontarli anche con lo stesso corpo macchina. cmq personalmente mi sembra una lente che serve solo a chi ha un bisogno disperato di questi 11.
Grazie Juza, avevo preso in considerazione questa lente per sostituire il 14samyang ed avere la versatilità di uno zoom.. ma penso che finirò per sacrificare gli 11mm a favore della qualità dello zeiss 15mm
un ottima pubblicità per il canon, ma anche per il sigma 8-16 di cui sono un felice possessore. Ora che lo hai accostato al capolavoro (costosissimo) di canon, immagino una impennata di vendite per il sigma che ha dalla sua l'essere economicamente accessibile praticamente a tutti.
Bisogna considerare anche che ogni mm che scendi, le difficoltà progettuali aumentano esponenzialmente, tra 11 e 12mm sembra "solo" 1mm ma gli sforzi sono enormi di conseguenza la qualità cala. Nel complesso quindi un'ottima lente, sarebbe bello confrontarlo con il 14-24 nikon a parità di diaframmi
user39791
inviato il 03 Giugno 2015 ore 14:30
Grande sigma, ma coprire una focale di 11 su una ff e uno di 12 equivalente su una apsc non è la stessa cosa. Il confronto naturale è con il 12 24 II su una FF e credo che non sarebbe una pubblicità altrettanto positiva per Sigma (ovviamente si dovrebbe tenere conto che costa 1/4).
a me pare veramente troppo costoso e pesante, considerando poi è l'apertura massima è F 4 e che un fisheye è scomodissimo da aprire e chiudere rispetto ad un rettilineare, e non supporta filtri, e quindi neppure quello protettivo... Sarebbe da usare con i "guanti di velluto", non adatto alla fotografia di viaggio quindi.
Riguardo allo stabilizzatore è quasi inutile e avrebbe aumentato solo il peso e il costo ulteriormente, quindi meglio che non ci sia.
io penso che il miglior grandangolo canon sia il Canon 16-35 f/2.8, che anche più qualità ottica, (ma anche il 16-35 f/4 lo batte) poi se proprio uno vuole aggiungerci un effetto fisheye può abbinare uno di quelli prodotti da samyang o Sigma oppure, se proprio vuole il massimo: il canon 8-15 f 4
non dimentichiamo, che su FF, l'effetto fisheye, rispetto ad un grandangolo classico rettilineare è molto estremo in fatto di distorsione della realtà, quindi non si usa così spesso come si crede, e per giunta sotto i 15 mm su FF compare lo spazio nero e quindi siamo già su scatti molto creativi, avere questo come principale grandangolo è molto vincolante. su una APS-C già meglio, pare infatti creato per questo formato, più che per le FF, ma chi si compra una APS-C per fare paesaggi, è disposto a spendere poi 3 k per una lente ?
Il fatto di non poter montare filtri, poi preclude completamente il 90% delle foto paesaggistiche, secondo me sarà un fiasco totale e tra poco alla Canon dovranno svenderlo o si troveranno usati a metà prezzo per incauti acquisti...