JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Zip72. Pubblicato il 08 Agosto 2013; 74 risposte, 21388 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie per averci fatto scoprire questo posto meraviglioso attraverso il tuo racconto ! Mia nonna paterna (che ora non c'è più) era di Poggioreale ... essendo lei del 1918 circa penso che sia cresciuta proprio nel luogo del tuo reportage !!! mi ha fatto molta impressione questa cosa !!!
Foto splendide impreziosite da pensieri che molte volte mi sono passati per la mente ma che non avrei saputo esprimere con la stessa grazia e maestria tua.. ..complimenti. Gaspare.
Stefano grazie per i complimenti e per il passaggio e la citazione di giorgio Gaber,peraltro da me stimatissimo e di cui sono fervente ammiratore..grazie ancora! Aldo
Grazie per i tuoi complimenti Kasparel ..il mio unico obiettivo era quello di dare uno spaccato nel mio piccolissimo di dare spazio a questo luogo così struggente e carico di storia Aldo
Pino... grazie per me i tuoi complimenti valgono doppio sia in nome dell'amicizia che ci lega ed in nome della tua competenza e bavura anche in questo campo del fotoreportage..grazie ancora e in qualsiasi momento andremo a vederli insieme questi luoghi..grazie ancora Aldo
Io ringrazio tutti voi per aver voluto leggere questo mio piccolo contributo alla scoperta dei luoghi di Sicilia ,semplicementew mettendo nero su bianco ciò che ho fatto in quella domenica... Grazie grqzie.. Aldo
a voi ragazzi di Bisacquino sarò lieto di incontrarvi quando farò una visita a voi ed al vostro paese ...il mio sfogo non è soltanto un accusa ma è anche un grido di dolore dei miei occhi che guardano la terra in cui sono nati morire inesorabilmente senza che nessuno faccia niente per salvarla Grazie Aldo
Grazie Michela! le tue parole sempre così garbate ed incisive mi fanno molto piacere..i tuoi giudii sempre riescono a cogliere nel segno ed interpretare al meglio ciò che osservi Aldo
Donna sono d'accordo in pieno con te..non ho fatto altro che scrivere una storia dandole consistenza ed ingresso nel mondo...una storia del passato del nostro passato che tutti hanno dimenticato...ciò che mi rende orgoglioso è che da quando il racconto è sato pubblicato sul sito tutti coloro che in quei giorni hanno pagato con la vita o con l aver perso tutto hanno ottenuto visibilità è come se rivivessero per una seconda volta ..e hanno potuto farlo semplicemente con le parole e le immagini di un loro conterraneo...ed oggi in tutta italia molti di voi sanno che loro sono morti non in vano Aldo
Una documentazione che ci fa capire quanto è più forte la natura , i resti purtroppo sono la cancellazione per alcuni di sogni e speranze, la tua documentazione fotografica è molto forte e suggestiva.Complimenti ciao Alex
mi aggrego ad Ivan, siete sempre e tutti i benvenuti! Raccontiamola noi che ci viviamo la vera Sicilia.... con tutti i pro e i contro! Solo così possiamo crescere e migliorare!
mi sono titrovato in molte tue emozioni quando siamo stati a visitare Oradour sur Glane in Francia,altra città fantasma (qui però centra la seconda guerra mondiale)