JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 17 Ottobre 2014; 125 risposte, 66347 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
È sempre molto interessante approfondire argomenti tecnici. Anch'io utilizzo Photoshop nella parte finale dell'elaborazione delle mie foto, come tu stesso sottolinei, l'approccio può essere diverso da utente ad utente, in effetti io parto sempre da LR dove svolgo buona parte del lavoro, anzi con le ultime versioni (amo questo software) le immagini richiedono sempre meno interventi in PS, inoltre la soluzione di lavorare in tandem tra LR e PS pone questi due soft sopra a tutti gli altri! Chiaramente ci sono cose che LR non può fare, ed altre che PS fa meglio, sta a noi cogliere tutte le opportunità che questi due software ci mettono a disposizione Per chi come me è nato con la fotografia analogica, il solo fatto di avere a disposizione i profili lente di quasi tutte le ottiche più recenti è qualche cosa di fantastico ed inimmaginabile fino a qualche anno fa!
Non sapendo usare Photoshop e quando lo uso lo uso male questo tutorial lo ho trovato utilissimo, tanto per cominciare scatterò sia in JPG che in RAW e non solo in JPG poi seguirò i tuo consigli per le prime regolazioni Grazie Juza Saluti Federico
"Copio e incollo", pari pari, il commento di Nuniass. Il tuo sito è quotidiana fonte d'ispirazione e preziosa scuola di 'alta fotografia'. Grazie di cuore.
Interessante articolo, io per esempio uso quasi esclusivamente ACR per tutte le regolazioni, quando sono soddisfatta del risultato creo una istantanea cosi se voglio provare altre impostazioni posso sempre tornare indietro cliccando su essa se.il risultato non mi.piace, trovo anche utilissimo il pennello di regolazione, infatti ora lo uso al posto dei livelli di photoshop, quest'ultimo lo uso se voglio tornare in ACR aprendo in oggetto avanzato, molto utile se voglio ridurre il rumore selettivamente, l'unica cosa che non faccio in ACR è dare la nitidezza, quella la faccio in photoshop perché è nettamente migliore. Sono due modi diversi di elaborazione, pero' secondo me non c'e' un metodo assoluto, dipende come uno si trova meglio e naturalmente cio' che conta e' sempre il risultato finale :)
Grazie anche da parte mia, anch'io ho notato che per alcuni aspetti ti differenzi e non di poco nella post produzione ad esempio confrontandola con la filosofia di Scott Kelby. Inoltre un grazie di cuore perché ti differenzi da coloro che se ne guardano bene dal pubblicare metodi e funzioni utilizzati nelle loro elaborazioni anche quando viene loro richiesto con cortesia. Ho notato inoltre con molto piacere che hai usato (non sempre) la traduzione in italiano di alcuni "strumenti". Grazie
ciao Juza ti ringrazio per i tuoi articoli molto esaurienti e chiari, pero' se mi posso permettere mi piacerebbe se usassi oltre agli inglesismi tecnici anche dei termini tecnici in italiano, purtroppo non me la cavo molto bene con l'inglese e faccio una fatica boia a tradurre i termini tecnici che usate voi addetti ai lavori. Ciao e grazie...