JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Pino Grasso. Pubblicato il 07 Giugno 2013; 35 risposte, 13093 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bellissimo reportage! Ti rinnovo i complimenti, ami la tua terra e si vede nelle tue foto e in questo racconto! Io penso che spesso non servano grandi viaggi per poter fare belle foto e che fotografare il proprio territorio sia sempre il punto di partenza per chi vuole entrare nel mondo della fotografia ma anche, per chi è già esperto, sia dare il giusto valore alla propria terra d'origine. In questo sei un campione, complimenti!!!
Pino..che dire.. ci hai portato dentro il mondo dei Giudei Sanfratellani e nei riti della settimana santa di S.Fratello con una scrittura diretta senza fronzoli, coniugando la storia e le origini delle antichissime tradizioni con quelle popolari, tra il sacro ed il profano. Le foto sono splendide ed aggiungono al raconto ancor più fascino. Congratulazioni
Grazie Aldo, il mio fine era proprio questo: vivere e far vivere, attraverso il racconto, le sensazioni che si percepiscono durante quel periodo a San Fratello.
Bellissimo reportage..spero di poterci essere alla prossima ..io vivo nelle vicinanze ( cefalu) ma per svariati motivi non ho mai visto questa bellissima espressione di cultura popolare..ciao e di nuovo complimenti
Grazie Pino, mi hai fatto conoscere un pezzo d'Italia in più. Tradizioni che ho riscontrato essere ancora forti nella bella e italica Sicilia. Complimenti sei riuscito a trasmettere l'anima della festa. Ciao Silvio