JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Lele55. Pubblicato il 18 Luglio 2014; 60 risposte, 8783 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Hai detto bene, per la pesca indiscriminata, non per eventi di questo tipo, che oltre ad essere una tradizione, contribuiscono al sostentamento e all'economia della comunità dei pescatori. Il paragone con la caccia non è del tutto corretto, molto spesso i cacciatori lo fanno solo per "passione" e per avere un trofeo delle loro fatiche. Comunque bel racconto, forse da rivedere in alcuni passaggi perché poco scorrevole, ma l'esperienza descritta è davvero suggestiva. Anche le foto sono davvero belle, poche ma buonissime, scattate al momento giusto.
@Linnmimik, ti assicuro che non voglio essere offensivo e ti chiedo scusa se sembrerò tale, ognuno ha il diritto di esprimere la propria opinione, ma il tuo commento mi sembra un tantino fuori luogo rispetto alle esperienze e alle emozioni che Lele55 ha deciso di condividere con tutti noi....
premetto che sono vegano e rispetto talmente tanto tutti gli animali da non mangiarli e non nuocere loro in nessun modo. Gli animali non si uccidono mai e per nessun motivo. L'economia del luogo la si può e deve cambiare come è capitato in parte della Spagna con l'abolizione della corrida che veniva vista sempre come tradizione e fonte di sostentamento economico... ma sulle spalle di chi? Distruggiamo e uccidiamo perchè è fonte di sostentamento economico? Siamo nel 2014 e proprio noi che siamo fotografi naturalisti e quindi dovremmo amare la natura più di ogni cosa dobbiamo renderci conto che questa mattanza (come molte altre) è violenza pura che contribuisce a distruggere l'ambiente e gli animali, apriamo gli occhi e cerchiamo di esser coerenti in quello che facciamo. Sangue ovunque, violenza inaudita.... ma dov'è il romanticismo, le emozioni? ma de che? Portate a vedere questa manifestazione un bambino(a cui non sono state ancora inculcate idee giuste o sbagliate che siano come capita ai bambini nati dove vengono praticate queste mattanze) e vedrete come ci rimane...che emozione proverà secondo voi? gioia come quando accarezza un cucciolo? non credo proprio... In questo forum poi si è deciso di non pubblicare più le foto degli animali nei parchi chiusi anche perchè gli animali sono imprigionati e soffrono e poi si pubblicano cose simili? ma dov'è la coerenza ? @Juza riflettici anche tu. La mia non vuole essere una critica pura ma un invito a tutti a riflettere su queste cose ed eventi simili da boicottare integralmente, facciamo un salto di qualità noi che siamo fotografi naturalisti e dovremmo amare la natura, rispettiamola in toto. Chiudo qua e non disturbo più.
P.S. non ditemi che questa pratica differisce dalla caccia... cambia solo che è in acqua ed è ancora peggio perché qua si fan fuori innumerevoli animali(che si stanno estinguendo proprio a causa della caccia da parte dell'uomo) a pescata....
Linnmimik scusa...sarebbero, dunque, da biasimare anche gli eschimesi che si nutrono di foche e balene?...bada, si nutrono!...cacciano sì, ma per il solo sostentamento...non stiamo parlando delle baleniere giapponesi che cacciano indiscriminatamente per scopi lucrativi...idem vale per la tonnara siciliana...è una tradizione che affonda le radici sulle ragioni di sostentamento tipiche di un'isola come la sicilia...sono immagini crude che sconvolgerebbero un bambino, certo...ma posso assicurarti che il rispetto per la natura, ed il mare in particolare, è tutt'altro che sconosciuto a quei pescatori!!...sicuro possa dirsi la stessa cosa di chi si scioglie davanti a un cucciolo di pastore maremmano e poi magari lo costringe a vivere e crescere nel suo dolce appartamentino in centro città da 45mq? rifletti anche tu prima di scagliare la tua pietra bye davide
Davide Barillaro, non hai capito una sola parola di quello che ho scritto... ed è colpa mia sicuro che mi son spiegato male. Non voglio più inquinare il post se vuoi chiarimenti mandami messaggi privati.
Egix90, si sono vegano perchè amo gli animali e tutta la natura ,non li uccido e quindi non li mangio e sfrutto.
“ sono vegano perchè amo gli animali e tutta la natura ,non li uccido e quindi non li mangio e sfrutto „
temo di aver capito bene invece...continui a ripetere che chi uccide gli animali non ama la natura, e io continuo a ribadire che questo assunto non è sempre vero
Linnmimik, ma hai letto il quando a cui si riferisce l'articolo? secondo me non puoi applicare le tue opinioni (tue scelte che non condivido appieno ma che rispetto in quanto tue) basate su qualcosa di attuale ad un reportage di quasi 35 anni fa....
Complimenti per questo stupendo reportage... Immagini forti e oggi forse anacronistiche ma che , calate nella realta' degli anni 80 , ci dicono in maniera precisa come era la vita solo 40 anni fa. Su quelle barche c'e' tutto un paese e su quei volti c'e' tutta la fatica e la speranza che quella fatica significhi "sopravvivenza". A Favignana in quei tempi non si viveva certo ancora di solo turismo e l'attivita' delle tonnare era assolutamente vitale per chi in quelle isole ci abitava. Oggi il mondo e' cambiato e credo che le tonnare attive in tutta la Sicilia, si possano contare sulle dita di una mano. Meglio cosi', ma e' positivo ogni tanto riesumare servizi come questo per non dimenticare da dove arriviamo. Quello che e' fastidioso, al contrario, e' vedere come ci sia sempre il bastian contrario che si senta inevitabilmente in diritto di indicare al mondo la retta via da seguire... Ma un bel tacer non fu mai detto...
Bellissimo reportage,complimenti e tanta invidia,hai respirato l'aria di tempi andati e visto la cruda realta tempi dove il consumismo non esisteva ancora.
Grazie x averci reso partecipi di questo bellissimo documento....foto e racconto straordinari che saranno sempre più utili a testimoniare un pezzo della nostra vita Veramente un bellissimo lavoro...giù il cappello!!! Ciao Giulio