RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Layer e Layer Mask


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Layer e Layer Mask
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



1063037
« Torna all'articolo: Layer e Layer Mask

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 23 Ottobre 2014; 44 risposte, 30772 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 8:30

Esiste qualcosa di simile anche in lightroom?

user51616
avatar
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 12:10

Stavo giusto cercando di capire come funzionassero i layer mask per dare un po' di vivacità ad alcune parti delle foto. Ho già seguito l'articolo precedente sulle tue impostazioni solite in camera RAW.
Complimenti per gli articoli sono davvero utili! Grazie Juza!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 13:29

non capisco come mai non si possano aggiungere gli articoli ai proprio segnalibri.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 9:57

Grazie mille Emanuele!:-P Ci sono riuscito, e molto interessante anche le varie modalità di fusione ! Un saluto!MrGreen;-)

user5800
avatar
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 14:54

@Donatella : hai ragione, non avevo pensato che avevi bisogno di due scatti diversi su due livelli (layer) diversi. Juza, comunque, ti ha dato il metodo giusto.
Addirittura c'è un sistema ancora più semplice che non richiede né selezioni, né copia e né incolla.
Una volta importata la prima immagine in Photoshop (in maniera tradizionale aprendo prima Photoshop, appunto, oppure cliccando sulla stessa col tasto dx del mouse selezionando Apri con dal menu a tendina e scegliendo Photoshop ovviamente) puoi, dopo aver ridotto Ps ad icona (per esempio io ce l'ho sempre a portata di mouse nella barra in basso allo schermo del monitor; la c.d. barra di avvio veloce di Windows), cliccare col tasto sx del mouse sulla seconda immagine (quella uguale alla prima ma con esposizione diversa, che magari avrai anche posizionato sul desktop per comodità) e tenendolo premuto, trascinarla sull'iconcina di Ps rilasciando il dito solo quando essa appare sul'area di lavoro di Ps. Ovviamente quest'area apparirà da sola senza che tu faccia alcunché; dovrai solo verificare che ad un certo punto appaia il messaggio " Aggiungi a Photoshop - collegamento ". Il risultato sarà quello di avere la seconda immagine sovrapposta alla prima sull'area di lavoro si Ps pronta ad essere aggiustata come desideri; siccome le due immagini (nel tuo caso partorite dalla stessa reflex) avranno la stessa risoluzione, la seconda coprirà per intero e alla perfezione la prima.
Per finire: guardando i livelli (layer) ti renderai conto che le due immagini ne occuperanno due diversi. Non solo, la seconda che si andrà a sovrapporre alla prima verrà aperta come oggetto avanzato, se non erro. Dopodiché potrai fare tutti gli aggiustamenti che riterrai opportuni al tuo scopo. Ciao!

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 15:30

Grazie tante per la breve e ottima spiegazione che hai dato...
Un saluto:)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 22:46

Grazie Juza... davvero molto utile e che stimola la creatività!
Ci proverò anch'io..MrGreen
Grazie ancora..
Ciao..

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 22:05

Grazie Juza, come sempre un tutorial pratico e sintetico. Quando sono passato a CS6, abituato a SW per la fotografia scientifica, ho impiegato un po' a gestire correttamente i layers. Ora non faccio più alcuna correzione senza prima duplicare il layer. Così lo valuto, lo maschero, e magari lo cancello.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 9:53

Ora credo di poter capire qualche cosa dei livelli, faccio qualche prova e dopo vedo, intanto grazie x tutto ....

p.s. ho comperato il libro ( il fotografo digitale di Harold Davis ) pubblicato da (Tecniche Nuove) il quale parla specificatamente di "Layers" (mondo a me sconosciuto), tanto che mi sono permesso di criticarlo su (N-Photography) perché io ci capisco poco, ma evidentemente è troppo avanti x me, oppure non è specificato bene perché ho notato che tutti i passaggi delle figure sono in lingua madre, pertanto chi non conosce la lingua va in difficoltà.
Bene da oggi inizio a capire cosa sono i "Layers", grazie x l'attenzione accordatami, buona giornata.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 2:00

strautile , grandeeee MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:26

Sorriso

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:40

Molto chiaro e utile. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 9:14

;-):-P

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 19:29

Ciao Juza, e grazie per i tuoi bellissimi tutorial, molto utili a noi comuni mortali!!
Volevo chiederti una cosa, in un tuo tutorial su come salvare per il web, dai degli ottimi consigli su come ridurre e usare lo sharpering ad ogni riduzione.
Volevo chiederti ( e indirettamente lo chiedo anche a tutti gli altri utenti del forum), se io invece non volessi ridurre il mio scatto per il web, ma lasciarlo a 16bit - 300dpi, che valore di sharpering consigli di utilizzare? potrebbero andare bene valori tra 150-200 di fattore e raggio tra 0.3-0.4?
Grazie e buona serata.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 14:43

ma quella parte di pixel che non riesco a coprire col pennello perchè troppo vicini al soggetto ? restano pieni di rumore anche se sono una striscia sottile di contorno al soggetto ?





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me