RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Workstation 2015: Dell XPS 15


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Workstation 2015: Dell XPS 15
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



1188343
« Torna all'articolo: Workstation 2015: Dell XPS 15

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 27 Gennaio 2015; 107 risposte, 33272 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 9:27

Ciao a tutti per quanto riguarda la scheda video posso portare la mia testimonianza con un xps15 di 6 anni fa. Il PC è sempre andato bene e non ho mai avuto nessun problema. Dopo 5 anni di onorato lavoro, photoshop, matlab "cattivo", giochi ecc ecc mi ha abbandonato la scheda video. Si è dissaldata a causa del calore. Volendo si poteva risaldare ma ho preferito non spendere visto che mi sarebbe costato circa 200 euro... Detto questo i Dell sono afffidabilissimi e posso dire di esserne totalmente soddisfatto

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 9:29

Si, mi son reso conto che la foto e' una jpg quindi 8 bit.
Qui il raw (16 mb).
Qui il link alla png24 (13 mb) generata a partire del raw senza PP.

Grazie,

Ciao
Leo

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:27

Non può funzionare come i Mac retina, mettendo 1600x900 così che ogni pixel ne occupa 4 e risolve il problema di scritte e interfacce, senza scaler che abbassa la qualità, lasciando invece IMMAGINI e video a risoluzione nativa?

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 17:13

Ottimo PC leggero e ben carrozzato a livello di hardware immagino che sia una scheggia.
Solo un appunto l'XPS 15 non è una worstation ma un notebook

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 18:16

@Juza:
La velocità del processore sinceramente mi ha un pò deluso - mi aspettavo un enorme vantaggio rispetto al Surface

sono passato da un paio di mesi a Surface (Pro 1, preso ad un prezzo stracciato) + schermo esterno da 24": stratosferico!
Confrontando la velocità e la reattività di questo dispositivo con pc con caratteristiche nettamente superiori (es. un portatile hp con cpu quad-core 2Ghz e 16gb di ram) trovo il Surface nettamente superiore.

Ho come l'impressione che sia proprio il Surface stesso a dare più di quello che ci si aspetterebbe da tali caratteristiche MrGreen

Probabilmente questo è dovuto anche al fatto che il sistema è "pulito", non essendoci installati programmi di terze parti come, ad esempio, su hp.. (inoltre anche l'ssd sicuramente fa la sua parte).

l'app Easy Trasfer, che permette di collegare il Wi-Fi lo smartphone e navigare tra le sue cartelle come se fosse connesso col classico cavo USB.

Esiste qualcosa di simile per android? Forse questa app?
Da pc poi tramite cosa navighi? Normale file browser oppure un programma specifico?

I computer del futuro non avranno nessun cavo e nessuna porta: tutto sarà wireless.

Concordo con questa visione. Aboliamo tutti gli stramaledetti cavi MrGreen

Queste soluzioni hanno ancora parecchi limiti, primo tra tutti la velocità

Altro problema è sicuramente la mancanza di implementazioni software che siano immediate ed intuitive.
Vedi l'app che ho linkato qui sopra: perché devo passare da un browser internet e digitare manualmente un indirizzo ip e non passare direttamente dal file browser di windows?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 18:21

Grazie per la tua condivisione,
Mi piacciono sempre i tuoi articoli che trovo sempre bilanciati, mi piace la tua visione rivolta al logico ed utile senza essere fanboy di questa o quella marca.
Rocco

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 18:41

Ciao Juza, molto interessante, grazie per la recensione!
Ci avevo fatto un pensiero, mi frena molto la scarsa durata della batteria....

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 20:57

Juza fra un i5 e un i7 la differenza è praticamente nulla... aumenta un po' la frequenza e guadagni l'HT che però è utile solo qualora usi software PESANTEMENTE multithreaded. Non condivido la tua scelta di optare per un hard disk tradizionale (con il solo ssd ci sarebbe stato più spazio libero e avresti potuto montare una batteria maggiorata se non ricordo male), però se hai intenzione di tenerlo solo per un anno potrebbe essere una buona scelta.
Io ho appena presto un XPS 13 2015 con schermo 3200x1800 e SSD 512GB. Ti farò sapere come mi trovo :)

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:38

Ma si riesce a lavorare su un 13 o su un 15 pollici a quelle risoluzioni altissime? Non è tutto piccolissimo? Scusate la domanda che alcuni potrebbero trovare inutile, ma lavoro ancora a 1600x900 e sto valutando proprio in questo periodo l'acquisto di un display full HD e la risoluzione di questo portatile mi ha veramente stupito!

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:45

Da menzionare, come differenzatore rispetto al MBP, il fatto che il monitor sia abbinato ad un touchscreen.
Divertente nel browsing e utile in PS dove gestisce lo zoom (gesture standard) e il pan (scroll con due dita).
Anche la rotazione della window (tre dita), ma mi pare poco utile.
Peccato sia il solito capacitivo e non il Wacom che dovrebbe montare il Surface.

La batteria del mio (ssd 512) mi da attualmente 5h.50min ed è all'87%, usando solo la scheda Intel .
Se uso PS che attiva la NVIDIA, la durata della batteria si dimezza.

Win8 gestisce già un po' meglio lo scaling delle applicazioni rispetto a win7.
Le applicazioni Microsoft sono già a posto, come Lightroom.
Photoshop invece deve essere configurato a mano per non trovarsi con icone infinitesimali.
Comunque alla fine lo scaling non è un problema di OS, ma di applicazioni.

Ciao
Leo

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:47

Visto che qualcuno lo aveva chiesto spiego anche come funzionano gli schermi retina in ambiente Windows.
Per evitare che con risoluzioni estremamente elevate si veda tutto piccolissimo si effettua uno scaling dell'interfaccia, che equivale al ridimensionamento di un'immagine in photoshop. Lo scaling è un'operazione generalmente complessa, che prevede l'utilizzo di filtri passa-basso e quindi computazionalmente complessa. Un filtro passa-basso ideale ha risposta impulsiva infinita e quindi richiederebbe un'infinita capacità elaborativa per essere implementato in software, perciò si è costretti ad utilizzare una versione approssimata con conseguente perdita di qualità (ed è uno dei motivi per cui un'immagine ridimensionata appare meno nitida). C'è un però: se si vuole ridimensionare un'immagine di 1000x1000 pixel a 2000x2000 pixel sarà sufficiente creare 4 copie affiancate di ogni singolo pixel, il che è computazionalmente semplicissimo e il risultato finale sarà qualitativamente migliore. Questo vale per ogni valore di scaling INTERO, per esempio OS X utilizza uno scaling 2x ed è il motivo per cui le risoluzioni retina sono esattamente il doppio di quelle tradizionali (il numero di pixel è il quadruplo).
Per esempio 2560x1600 è lo scaling 2x di 1280x800, mentre la risoluzione del mio portatile (3200x1800) è lo scaling 2x di 1600x900. Nel mio caso quando ho comprato il portatile dovevo scegliere fra il Lenovo X1 Carbon 2015 (2560x1600) e il Dell XPS 13 20015 (3200x1800), entrambi 13". Uno dei motivi che mi ha portato a scegliere il Dell è stata la risoluzione, e non perché creda che la maggiore densità di pixel comporti una qualità migliore (sono entrambe ben oltre i limiti della mia vista), ma piuttosto perché nel Dell le scritte sarebbero state più piccole e io preferisco avere più spazio nello schermo. Infatti le risoluzioni non-retina equivalenti sono 1280x800 e 1600x900 e dal momento che ci vedo abbastanza bene reputo che la prima sia eccessivamente "ingrandita" per un 13".
Veniamo alle magagne: Windows ha optato per la discutibile scelta di supportare anche fattori di scaling NON INTERI, quali ad esempio 1,25 o 1,5. Ad esempio la versione base del Dell XPS 13 2015 ha uno schermo con risoluzione 1920x1080 e conseguentemente le scelte sono tre:
1) Utilizzarlo senza scaling, ma si vedrà tutto piccolissimo
2) Utilizzarlo con scaling 2x, ma la risoluzione equivalente di 960x540 pixel sarà eccessivamente bassa e quindi si vedrà tutto incredibilmente GROSSO
3) Utilizzare uno scaling non intero come ad esempio 1,5 (questa è l'opzione di default di questi prodotti), il problema è che il risultato finale non sarà eccelso e, testo a parte, si vedrà tutto peggio rispetto a uno schermo non retina con risoluzione inferiore
Quindi state alla larga da questi prodotti con risoluzioni intermedie: o si prende uno schermo retina (la risoluzione deve essere esattamente il doppio di quella con cui vi trovereste normalmente a lavorare su uno schermo di quella diagonale) o si prende uno schermo a bassa risoluzione tradizionale.
Veniamo ora alle magagne software, ovvero perché alcuni programmi si vedono male nonostante lo scaling "2x". Un'applicazione deve dichiarare se supporta o meno la modalità retina (anche detta HiDPI). In caso negativo Windows effettua uno scaling (2x o frazionario, a seconda dello schermo) esattamente come OS X (con la differenza che OS X si rifiuta di effettuare scaling frazionari, o 2x oppure nulla). Se invece l'app dichiara di supportare le risoluzioni retina il sistema operativo lascia sbrigare tutto all'app stessa. E allora dov'è il problema vi chiederete voi? Il problema è che ci sono una marea di applicazioni che dichiarano di supportare la modalità retina (che esiste dai tempi di windows vista) ma che in realtà non lo fanno o lo fanno parzialmente. Vedete qui per alcuni esempi di tali applicazioni: www.hanselman.com/blog/LivingAHighDPIDesktopLifestyleCanBePainful.aspx

Scusate se sono stato un po' logorroico ma mi sto rendendo conto che il 99% delle persone non ha la più pallida idea di come funzionino le risoluzioni HiDPI e quel che è peggio è che molti fanno disinformazione spingendo altri utenti ad acquistare portatili 13" con risoluzioni intermedie (FullHD) convinte che risoluzioni superiori siano solo uno specchietto per le allodole ;-)

avataradmin
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:56

Grazie a tutti per le risposte, e in particolare a Darkbasic per l'approfondimento!

Direi che questo chiarisce le varie domande riguardo risoluzione/leggibilità :-)

avataradmin
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 21:59

Da pc poi tramite cosa navighi? Normale file browser oppure un programma specifico?


si utilizza il browser internet... in effetti sarebbe meglio l'integrazione diretta con windows (con la Sony è già così, mentre l'app dello smartphone lavora tramite browser)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 23:02

si utilizza il browser internet... in effetti sarebbe meglio l'integrazione diretta con windows (con la Sony è già così, mentre l'app dello smartphone lavora tramite browser)

Ho scaricato WiFi File Transfer per Android, ed anche qui è così, si passa per il browser internet..spero che arrivino a breve integrazioni dirette con windows (magari in windows 10?)

avataradmin
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 23:07

Penso che Windows 10 un pò aiuterà, però ci vorranno anche miglioramenti hardware (questi dovrebbero arrivare verso fine 2015, assieme agli Intel SkyLake)





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me