JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Darmar14. Pubblicato il 25 Agosto 2014; 31 risposte, 8929 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie per aver condiviso questa esperienza con gli utenti del sito, articolo ben costruito e fluido, da leggere in un sol fiato... Ottimi anche gli scatti a corredo. Come dici tu il merito di una buona fotografia spesso va ai soggetti, soprattutto se si tratta di paesaggi, però bisogna anche essere abili ad immortalarli... Lele
Certo Giancarlo fare tutto quel giro in autostop deve essere stata una impresa, però in quel periodo mi pare andasse di moda girare in autostop senza troppi problemi; io feci la traversata da Los Angeles fino a New York passando per tutti i grandi parchi delle montagne rocciose, nel 94 e feci un diario di viaggio molto dettagliato su tutte le località visitate, chissà forse un giorno (quando avrò intenzione di scansionare le Diapositive) potrei pubblicarlo anche su Juza. Intanto grazie a voi.
Complimenti per il tuo racconto e per le foto che hai allegato, soprattutto quelle magiche delle sand dunes.Ho letto il tutto con particolare attenzione visto che ho visitato questi posti neanche un mese fa a metà agosto.Peccato non essere riusciti ad entrare nella '20 Mule Road: era chiusa. ciao
Appassionato fin da piccolo di Tex Willer e dei film Western mi sono "goduto" questo tuo bellissimo racconto fotografico. Grazie per la condivisione. Peppe
Le foto sono di una poeticità ed una morbidezza ... leggerezza strabilianti, considerato il tipo di paesaggio assai crudo che hai visitato, questo significa ottima scelta del momento e della luce oltre che dei soggetti! Mi è piaciuto molto sia leggere che ammirare.
Grazie Maria Laura, Peppe 550 ed Andrea; a proposito Andrea a metà agosto credo che il caldo si sia fatto sentire, mi ricordo che a Bad Water quando andai la prima volta a fine luglio ad un mio amico si fusero le scarpe per il calore ed incominciò a saltare come un pazzo sulla distesa salata...tutti a ridere!
bellissimo racconto e grandi immagini. Le due cose insieme sembrano avvolgerti mentre leggi e guardi, quasi come potessero uscire o come se ci si potesse entrare dentro. Alle immagini come alle sensazioni. Grazie.
Grazie per questo bel racconto. Ci sono stato anche io l'anno passato, purtroppo un po' più velocemente ed in ore centrali della giornata, ma lo spettacolo di questo ambiente particolare rimane comunque indimenticabile. Mi ha fatto piacere leggerti ed ho ravvivato i miei ricordi. Ciao Eugenio
in anni di viaggi ho visitato tutti i parchi del west Usa, ma mai la California e la Death Valley..... questo racconto e soprattutto le foto mi hanno fatto venir voglia di affrontare anche le infuocate valli della Death, pur conscio che io ci andrei in luglio ..... ! Complimenti per il lavoro