RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



1024567
« Torna all'articolo: Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Settembre 2014; 445 risposte, 131893 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avataradmin
inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:45

Alla fine la cosa importante è avere un sistema che soddisfi al meglio le nostre esigenze


Esatto :-) Nessun sistema è perfetto, l'importante è scegliere quello con cui ci si trova meglio, valutandone pregi e difetti.

Io non mi considero 'fan' di nessun brand, semplicemente uso quella che al momento mi soddisfa di più. Passerei anche a Rowenta se facesse le fotocamere giuste :-P

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:45

come mai non hai preso in considerazione l'A7?

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:46

vista l'esperienza con la fuji x-m1 credo che aspetterò una fuji Full Frame per iniziare una seria migrazione. è ridicolo come Canon sia rimasta impassibile a questo mercato, comunque tempo 2 anni e quello delle mirrorless sarà il mercato principale in cui tutti focalizzeranno le loro attenzioni, acquirenti e case fotografiche!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:52

scelta molto coraggiosa ,ma che mi lascia ancora dubbioso sul reale vantaggio di recuperare 300 grammi da una reflex e poi montarci obiettivi "mattoni" da vera FF . Tra l'altro, l'uso a mano libera di queste accoppiate...com'e' ?? sono molto sbilanciati ? Ma capisco che vuoi stare un po' alla finestra per vedere il futuro di Canon nelle ML . L'unica cosa certa e' che continueremo a godere dei tuoi ottimi lavori fotografici , a prescindere da ogni attrezzatura e questo e' poi quello che conta Sorriso

avataradmin
inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:53

Juza secondo te come mai canon e nikon non puntano troppo sul mercato mirrorless?


Non saprei, forse vogliono che siano le altre marche a fare da 'apripista', un compito che non è mai facile... però sicuramente arriveranno ML serie a che da Canon e Nikon, è solo questione di tempo Sorriso Bisogna vedere se quando arriveranno riusciranno a vincere la nuova concorrenza...

hai provato la Sony col 300mm 2.8?


No, aspetterò che esca un 300 FE (dedicato al mistsema ML). Nel frattempo per le foto agli animali mi faccio prestare altra attrezzatura :-)

mi domando se quando andrai alle Svalbard non porterai con te una reflex. O se tornerai in Norvegia per l'aurora rinuncerai al sensore FF


Ma perchè non una FF???


Dipende da quali saranno le offerte ML e DSLR il prossimo anno Sorriso Per i viaggi in stile 'aurora boreale' utilizzerò una ML fullframe (prestata), però - come ho scritto anche nell'articolo - la maggior parte delle mie foto sono a bassi ISO, quindi non avevo motivo per spendere di più per una FF come corpo principale.

l'uso per foto sportive dove la reflex ha ancora qualche punto in più, e non parlo di punti AF dato che uso una 6D ma le foto vengono lo stesso bene ma di velocità operativa. Sarei però più orientato verso la A7,


Al momento le A7 sono decisamente inadatte all'uso sportivo, ma l'anno prossimo dovrebbe uscire una nuova serie con sensore FF e ottimo AF.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:55

però si scrive "po'" e non "pò".

avataradmin
inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:57

come mai non hai preso in considerazione l'A7?


è scritto nell'articolo ;-) uso principalmente bassi ISO Sorriso

quanto é più lento l af con l adattatore e se il sensore é come la Nikon 7100 senza filtro passa basso.


per il filtro low pass non ti saprei dire; l'AF con adattatore francamente è inutilizzabile.

ma che mi lascia ancora dubbioso sul reale vantaggio di recuperare 300 grammi da una reflex e poi montarci obiettivi "mattoni" da vera FF


E' una via di mezzo temporanea, in futuro li sostituirò con obiettivi progettati per ML, ma non ho fretta e voglio aspettare ottiche di alto livello...gli obiettivi sono fondamentali :-)

Scatto poco a mano libera, però non ho problemi con la A5100, anche se bisogna abituarcisi, l'ergonomia è totalmente diversa da quella di una reflex.

user5958
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:59

per il filtro low pass non ti saprei dire; l'AF con adattatore francamente è inutilizzabile.

Quindi per la MAF come fai? Focus peaking?ingradimento 100%?
Con questo articolo mi hai anticipato stavo infatti per aprire un topic per chiedere se e come funzionavano le ottiche Af con la 5100.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:00

Volevo qualche informazione in più riguardo x-sync. Qualcuno ha provato il sincro oltre 1/250?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:03

La voglia di passare alla mirrorless ha toccato anche me che mi trascino chili e chili di peso specie quando sono in esterna...
Ho acquistato una Canon EOS M (solo per continuità di sistema) riscontrando un ottimo risultato in qualità dell'immagine, ma come rilevato da te, uno scarso autofocus.

Personalmente avevo buttato un occhio sulle Sony, ma ho l'attenzione puntata anche sulle Fuji.
A me piacerebbe comunque mantenere il full-frame...

Non so, ammiro la scelta... ma già l'assenza dell'autofocus con obiettivi Canon e l'assenza del mirino (cosa che già soffro tantissimo con la eos M) sono per me un grosso problema....

Ho ancora qualche considerazione da fare... ma sono convinto che lo sviluppo di mirrorless minaccerà seriamente il mercato delle reflex...

avataradmin
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:08

Quindi per la MAF come fai? Focus peaking?ingradimento 100%?


ingradimento al 100%...con lo schermo touchscreen della A5100 è facilissima, basta toccare il punto che si vuole ingrandire.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:08

A5100/A6000 (e A7s) intrigano molto anche me ma non usando molto il cavalletto trovo insopportabile l'idea di tenere un ottica Canon su macchinette così minute, e purtroppo Sony dal punto di vista lenti sembra ancora indietro.

Comunque leggendoti si direbbe che hai compiuto la scelta più logica per le tue esigenze, sono certo che ci aggiornerai dopo il prossimo viaggio!

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:09

@Juza come mai non hai considerato la Fujifilm x-e2? Ok costa di più, ma ne parlano decisamente bene e non è una cifra inarrivabile!

avataradmin
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:14

come mai non hai considerato la Fujifilm x-e2?


Non mi piace molto la resa dei sensori Fuji (per i miei gusti c'è troppa riduzione rumore pre-applicata anche sui RAW) e come sistema mi sembra meno completo di Sony, che ha più ottiche e una bella gamma di fotocamere si APS-C che FF.

Penso comunque che anche Fuji sia un sistema promettente, stanno facendo grandi passi avanti sia come AF che come parco ottiche (e il recente prototipo del 140-400 Fuji dimostra che puntano ad un sistema a 360 gradi).

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:16

Continuerò ad essere l'unico ma a me sembra assurdo. Come si può considerare un "passaggio" perdendo l'AF rinunciando agli alti iso, all'ergonomia (perché tenere tra le mani una ML è come tener tra le mani una compatta)...
Che poi Emanuele perdonami ma se avessi chi mi presta il 500 per l'avifauna, la 7D per le foto sportive, la 1DX per gli alti iso, io passerei a qualsiasi cosa.
Scusami per la schiettezza, non voglio in alcun modo passare come irrispettoso.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me