RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Selezione, Catalogazione e Backup


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Selezione, Catalogazione e Backup
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



1081816
« Torna all'articolo: Selezione, Catalogazione e Backup

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Novembre 2014; 99 risposte, 32308 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 16:46

i dischi rigidi invecchiano presto bisognerebbe copiare le proprie foto su ssd

avataradmin
inviato il 05 Novembre 2014 ore 16:50

Questo significa che vecchi dati dovranno sempre essere trascinati dietro con quelli nuovi su nuovi HD, aumentando la quantità dei Files da anno in anno


Potresti prendere questo hard disk esterno da 6 TB, dovrebbe bastare per un pò:

www.amazon.it/gp/product/B00LIRUZLI/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&

Potresti poi abbinargli un altro HD identico per il backup oppure il backup online su MS OneDrive, se hai una connessione fulminea.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 16:54

Interessante sapere come sei organizzato.. trovo la tua organizzazione un po' scomoda, ma ognuno infondo si trova bene con la propria... e per questo credo che possa essere utile per tutti confrontarsi, motivo per cui spiego per sommi capi anche la mia:

Invece di Bridge utilizzo Lightroom, con funzioni in parte simili e in parte diverse e/o superiori. Anche io ho il file system organizzato in directories (lo si può gestire direttamente da lightroom, con molta facilità.. per molti versi più facilmente che con il file browser di sistema). All'importazione LR rinomina automaticamente i miei files secondo lo standard da me richiesto (se non erro si può fare anche il progressivo come fai tu... io mi limito ad aggiungere la data del giorno all'inizio del nome file originale... per esempio 20141105-IMG1034.CR2.. difficile avere conflitti di nome così, per me praticamente impossibile.. ). Quanto alle directory: generalmente preferisco organizzarle "ad evento" (o sessione), ma a volte anche parzialmente in modo tematico (per esempio tutt ele foto fatte nel posto in cui vivo... in realtà per un'organizzazione puramente tematica, come la suddivisione in generi, sottogeneri, etc sono più indicate le collections, dato che permettono associazioni molti-a-molti... ed è qui che la libreria di lightroom, essendo di fatto un database, supera l'organizzazione basata esclusivamente su file system). Per esempio le foto del mio viaggio estivo in Olanda sono in una cartella chiamata "140721 - Olanda".. la data impostata in ordine aammgg serve ad avere un ordinamento cronologico "automatico" anche nel file system, e se la cartella contiene foto di più giorni (sono qualche settimana in Olanda) uso il primo giorno, giusto per aver un riferimento. Volendo (e così ho fatto in questo viaggio) posso organizzare sottodirectory.. "Utrecht" "Amsterdam" etc.. in Lightroom se seleziono la directory madre vedrò in un colpo solo tutte le foto delle sottodirectory (quindi tutte le foto del viaggio), selezionando una specifica sottodirectory solo quelle ad essa relative. Molto comodo. Se in olanda ho fotografato un coniglio in un parco, lo aggiungerò casomai ad una collection "fauna".. in questo modo la foto resterà nella directory relativa alla sua sessione, ma la collection fauna conterrà (in realtà farà riferimento, i files non vengono duplicati ma solo referenziati) tutti gli scatti di fauna, presi da qualsiasi sessione (e quindi directory).

Per la selezione procedo un po' come Juza, cancellando immediatamente le foto da cestinare, e marcando con le stellette le altre... 1 stelletta = foto ricordo, 2 stellette = da rivedere (oppure foto troppo simile ad una già scelta come 3), 3 stellette = buona. Successivamente sviluppo quelle da 3 stellette (e casaomai qualche ripescata in un secondo tempo tra le altre) e lascio 3 stellette o promuovo a 4 se sono particolarmente soddisfatto del risultato, o a 5 per la creme de la creme. In questo modo selezionando per esmepio l'intera libreria e limitando la visione a quelle con 5 stelle ho una sorta di portfolio dinamico. Fermo restando che poi uso le collection anche per avere per esempio il portfolio, le preferite, quelle che penso di stampare, quelle da rivedere alla luce di nuove tecniche apprese, etc..
A distanza di mesi a volte riguardo un po' di foto vecchie e cestino ulteriormente tra quelle marcate con 1 o 2 stelline.

Normalmente non utilizzo i tiff, perchè sviluppo con LR che salva i dati di sviluppo in un sidecar del file CR, che occupa pochi kb... se serve un passaggio in PS (raro per me, per il momento) allora un eventuale tiff viene automaticamente reimportato dentro lightroom dopo l'elaborazione in PS, e casomai posso usare la funzione di "raggruppamento" files per tenerlo assieme all'originale quasi come fossero un'unica entità (che poi si può espandere).. faccio così per esempio quando ho fatto un bracketing (di solito a scopo HDR): ho i 3/5/7 files originali, e il tiff che ho ricavato fondendo il tutto assieme... di solito raggruppo (i files originali potrebbero servire un giorno se divento più bravo/scopro altre tecniche, etc) tenendo il tiff come primo della pila.. in modo da vedere solo quello all'interno di lightroom, ma la pila si può sempre "esplodere" per andare a ricercare il singolo specifico file.

Quanto al backup, ho 2 dischi nel mio Macbook pro:
1) un SSD, dove tengo il sistema e, tra le altre cose, le foto ancora da "sviluppare".. le tengo lì perchè le prestazioni sono migliori, e ci tengo solo quelle da lavorare/in lavorazione perchè lo spazio è limitato.
2) Ho anche un HDD molto capiente, dove tengo tutte le altre foto. Inoltre in fase di importazione ho istruito lightroom a fare una copia sull'HDD delle foto appena importate.

Una volta sviluppate le foto, copio su HDD la directory con i files "sviluppati" e poi elimino la cartella con la seconda copia di quelle foto fatta in importazione. In questo modo sono parzialmente protetto da una rottura dell'SSD (se proprio si rompesse a fine sviluppo, avrei perso un po' di lavoro ma non i files originali). Se invece si rompesse l'HDD (o entrambi, o subissi un furto, etc) perderei però tutte le fotografie "archiviate".. motivo per cui periodicamente (spesso) utilizzo un software gratuito di backup incrementale per riflettere su HDD esterno l'esatta struttura dell'HDD interno (il sw si limita a confrontare i files, aggiungere i files nuovi, sostituire quelli modificati, e cancellare dall'HDD esterno i files che non sono presenti su quello interno... cioè quelli che ho cancellato dall'ultimo backup).

Questo potrebbe bastare (ho una copia di tutto sul portatile ed una sull'hd esterno, che magari potrei lasciare al lavoro.. non lo faccio purtroppo), ma ho anche un vecchio PC desktop che una volta era la mia macchina principale ma ora in attesa di un refresh hardware (o forse di soppressione :D ) uso poco.. ne sfrutto comunque un preesistente raid interno per fare un'ulteriore copia (di nuovo software di backup incrementale con cui sincronizzo solo le modifiche).

Ricapitolando ho:
SSD portatile: solo foto in attesa di essere sviluppate
HDD portatile: tutte le foto (compresa una copia di backup di quelle che sono su SSD)
HDD esterno: copia periodica dell'HDD del portatile
PC desktop con raid: 2 dischi speculari con ulteriore copia del tutto.

Il PC come detto è una "eredità" del passato, ma poichè il numero di giga di foto (al momento circa 500) sta crescendo e prima o poi non riuscirò a tenere più tutto sul portatile, probabilmente quello sarà l'archivio completo (al momento 2 dischi da 1TB in mirroring). L'HDD esterno (anche lui 1TB) sarà la copia "mobile" (da usare sia per tenere una copia fuori casa, che come passaggio intermedio per copiare i files da portatile a fisso), e sul portatile avrò solo foto degli ultimi anni (su HDD, da 750gb che però non contiene solo foto) e in lavorazione (su SSD).

Un giorno potrei sostituire il raid del PC desktop con un NAS se decidessi di eliminare il PC ma di mantenere un RAID, e magari affiancarlo o sostituirlo (a seconda delle velocità di connessione, al momento la mia è ridicola.. ma se torno verso nord italia spero di fare fastweb in fibra con un upload di tutto rispetto) con un servizio cloud.

A differenza di Juza comunque i files che mi servono (sopratutto dei files di testo che uso come "organizers" e promemoria) li tengo sul disco perchè ci evo poter accedere anche quando non ho connessione... casomai se non ho connessione posso fare a meno di avere a portata di mano le foto (non sono un professionista, ma comunque n professionista avrebbe sempre una copia locale di quelle che gli possono servire).


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:40

guidoz ma sul macbook hai l'optibay?? cioè hai tolto il dvd??

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:45

e mie foto hanno raggiunto i 3 TB (HD esterna che conservo a casa) e altri 3 TB che tengo in banca (copia).


spero che in banca ci lavori, e non che tu abbia preso una cassetta di sicurezza per le foto... MrGreen


A quanto pare invecchiano e "perdono colpi" anche senza venir più utilzzati (processi di ossidazione o che cavolo ne so io...).

Più che altro smagnetizzazione... con il tempo il dato registrat diventa più "debole", un po' come con gli scontrini che "sbiancano" dopo qualche anno... per gli HD credo ce ne voglia più di qualcuno però :D

*****

Curiosità:
C'è un servizio cloud con ampi limiti e buon costo che funzioni come dropbox (cioè che tutto quello che sta in una directory viene automaticamente sincronizzato)?

Questo sarebbe il modo migliore per automatizzare il backup su cloud senza neanche pensarci.. praticamente ogni file viene "backuppato" secondi dopo essere stato salvato (questo finchè hai spazio per tenere tutto sul computer.. ma con un fisso o un portatile modificato per avere sia un SSD che un HDD non dovrebbe essere un problema... gli HDD da 3TB sono ormai accessibili, e per le mie esigenze questo mi da un orizonte temporale di almeno un lustro o due... MrGreen

**********
Domanda per Juza: hai due servizi di cloud, ed uno dici di utilizzarlo come backup.. come mai?
In effetti se non hai una copia locale può far paura affidare tutto ad un solo "ente", per quanto affidabile sia (a quei livelli è difficilissimo perdere dati, e avranno anche loro dei buoni backup).. infondo una grossa catastrofe naturale potrebbe mettere in difficoltà anche colossi del genere, ma perchè non tenerti una copia su cloud e una su HDD esterno? Il costo di un HDD anche molto capiente è sicuramente paragonabile (se non inferiore sul lungo termine) a quello di un secondo servizio cloud, ma avresti innanzitutto un backup accessibile molto più velocemente, ed in secondo luogo, secondo me, maggiore sicurezza perchè se è vero che le possibilità che microsoft perda dati è infinitasimale, la possibilità che sia Google che Microsoft perdano i tuoi dati la trovo maggiore a quella che li perda sia tu dal tuo HDD esterno che Google (o microsoft). Spiego. Mi baso sull'assunto (del tutto personale e speculativo) che la collocazione fisica dei server di Google e Microsoft possa essere se non la stessa (stessa server farm in outsourcing), quantomeno vicina su scala regionale (california?), nazionale (usa?), o almeno continentale (america del nord?).. mentre il tuo HDD esterno sarebbe probabilmente su un altro continente, quindi al riparo da calamità naturali stile fukujima che possano colpiscano gli states... insomma, non vedo francamente una chiara motivazione per la tua scelta.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:53

Scusate io per ora nel mio piccolo ho quasi 1TB di immagini,le quali quasi la metà le ho copiate su diversi dvd(ognuno conservato in busta singola),rischio di aver danni nel tempo anche se non utilzzo sovente i suddetti dvd?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:56

Purtroppo si Fotoddo:
L'utilizzare o meno il DVD (trattasi poi di lettura laser della superficie) non cambia il pericolo di leggibilità del supporto che nel corso degli anni tende a diminuire.
Il CD/DVD non è un supporto eterno a prescindere o meno che lo si utilizzi.

ciao
Carlo

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:59

Perciò mi converrebbe un altra memoria esterna da 1TB?

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 18:06

Io per salvare le foto uso come te la cartelle ed etichette..
Con 2 hd come sicurezza..
Sistema devvero utilissimo

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 18:44

Mi permetto di dire, mediando i post letti fin ora, che il sistema misto HD+Cloud è forse quello più sicuro (attenzione non CERTO ma solo PIU' SICURO) per i backup.

C.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 19:21

Ciao a tutti, ma One Drive sulla pagina non dice max 1 Tb?

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 20:13

Anch'io leggo qui che con l'abbonamento da 69 euro ci sono 1 TB in aggiunta ai 15 GB su OneDrive.

office.microsoft.com/it-it/products/acquista-office-365-personal-FX104

Mi sono perso qualcosa o è cambiata l'offerta ?

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 20:42

Hanno da poco aggiornato il piano per chi ha un'abbonamento passando da 1TB a spazio illimitato. Il mio non e' ancora stato aggiornato, vediamo a breve.

Per chi fosse interessato c'e' un'altra discussione nella quale ci stiamo scambiando qualche parere:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1070091&show=1

Personalmente utilizzo un NAS a 2 dischi di cui il no. 2 e' la copia esatta del no.1 Non sono in raid per motivi che ho ritenuto pratici quando ho installato il tutto. La copia, o il backup che dir si voglia, viene fatta giornalmente in automatico la sera. Se il disco no.1 muore perdo un giorno di modifiche. Se muoiono tutti e due perdo una settimana. Reputo difficile il secondo scenario, ma non si sa mai!
La terza copia viene fatta su hdd esterno una volta alla settimana.

Per ora le difficolta' che incontro (non ho ancora trovato la soluzione, non e' detto che non si possa fare) nell'utilizzo di un servizio cloud sono:
- far caricare all'applicazione in automatico qualsiasi cartella che voglio. Non voglio dover copiare il contenuto della cartella foto, video o altre che sta sul nas (o altrove) sul disco locale nella cartella di Dropbox o OneDrive.
In passato Skydrive supportava i link simbolici come scappatoia ma ora pare non si possa piu' fare almeno per chi ce l'ha integrata nel SO come con Windows8 e successivi.
Sarebbe perfetto poterlo fare in quanto si avrebbe una copia che sta altrove e viene sincronizzata in automatico ogni volta che ne viene modificato il contenuto in locale.

Per chi mastica l'inglese consiglio due video di Chase Jarvis sull'argomento per vedere loro come gestiscono i dati e la loro sicurezza.
Cercate workflow e workflow redux su youtube.

avataradmin
inviato il 05 Novembre 2014 ore 21:34

ma One Drive sulla pagina non dice max 1 Tb?


E' in fase di aggiornamento, nel giro di 2-3 mesi tutti avranno l'account illimitato, per chi vuole velocizzare le cose si può fare la registrazione qui: preview.onedrive.com/

Domanda per Juza: hai due servizi di cloud, ed uno dici di utilizzarlo come backup.. come mai?


Anche la soluzione HD + cloud andrebbe benissimo, più che altro ero curioso di sperimentare una soluzione totalmente cloud, visto che ho la fortuna che si adatti bene al mio sistema di lavoro Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 23:11

Forse può interessare una promozione di amazon.it che per 29,99 euro vende la licenza personal di office 365, e quindi credo (ma non ho verificato!) anchei il relativo spazio illimitato su one drive:
www.amazon.it/Microsoft-MCS0442P-Office-365-Personal/dp/B00JIFGPGQ/ref

Edit: sul sito ms è confermato 1tb di spazio, ma credo che adegueranno presto con la formula dello spazio illimitato.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me