JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 29 Maggio 2013; 154 risposte, 77546 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Io uso Lightroom per il 99% delle elaborazioni. Per i rari casi in cui serve qualcosa di + sofisticato, direi che Photoshop CS6 (o anche precedenti) o anche Gimp possono fare il lavoro egregiamente...e continueranno a farlo per molti anni!
Lightroom per molti utilizzi va bene. Diciamo per elaborare il raw, fare ritagli, ecc ... ma per me e' complementare a PS. Gimp non mi è mai piaciuto e non sono mai riuscito ad avere una interfaccia simile a PS (ma sono almeno tre anni che non seguo le evoluzioni). I programmi della Corel non sono male, così come non è male elements. Per quanto riguarda CC trovo interessante il fatto che esistono abbonamenti mensili non vincolanti a tutto l'anno. Cioè di può pagare solo per alcuni mesi. Per chi usa Photoshop tutti i giorni serve a poco , ma chi usa Photoshop dopo i viaggi più importanti può ricorrere a questo sw per due - tre mesi. Io sicuramente farò l'abbonamento al mese di settembre (dopo Australia) e magari a febbraio 2014 (dopo Africa). Se devo lavorare poche foto userò Elements. Più avanti lo fatturerò alla ditta recuperando IVA e scaricando il costo, risultando più semplice che ammortizzate il costo , specie della suite completa. Tenete presente che a me piace avere l'ultima versione del sw e,quindi, cambia poco.
“ Per quanto riguarda CC trovo interessante il fatto che esistono abbonamenti mensili non vincolanti a tutto l'anno. „
E' vero, però questo tipo di abbonamento è ancora più costoso, si parla di 36 euro/mese per il solo Photoshop o 92 euro/mese per il pacchetto Creative Cloud.
Uso già da tempo CS6 con abbonamento cloud e devo dire che mi trovo molto bene, ho a disposizione tutto il palmares di adobe a 49€ mese, (588 anno) e gli aggiornamento sono totalmente gratuiti. Comunque ci sono vari piani, a partire da 24,95€ mese, dipende l'uso che si fa. Nel mio specifico è uno strumento di lavoro in quanto grafico, capisco che per uso privato possa essere forse esagerato, quindi è bene valutare anche alternative, anche se a mio avviso come Photoshop c'è solo Photoshop.
user14427
inviato il 29 Maggio 2013 ore 14:22
“ sono convinto che fra vent'anni il 99% del software sarà cloud o su abbonamento „
Uso dalla versione 4 il Corel PaintShop Pro! Oggi sono alla versione X5 e mi trovo molto bene, di solito mi basta sviluppare il Raw con DPP canon e poi elaborare il file sviluppato. I plug-in più famosi funzionano tutti o quasi! Tra quelli che ho usato fino ad oggi ho trovato un piccolo bug con viveza 2 che comunque si può usare lo stesso e purtroppo della stessa casa Nik software la raccolta Nik color efex pro 4 non funzione proprio. Secondo me è un'ottima alternativa economica a Photoshop!
Sono convinto anch'io che in futuro tutto, o quasi, il software sarà cloud e abbonamento, perfino il sistema operativo. In un futuro magari più lontano saranno forse in abbonamento anche altri beni che ora siamo abituati a comperare, lavatrici, televisori, automobili, in certi paesi qualcuno già li usa in questo modo, come dei servizi.
Come utente della suite ho accettato il contratto annuale cloud a circa 30€ mese che mi scade tra poco... ho scaricato di tutto ma ho usato realmente solo PS, Illustrator ed InDesign!!! Era un'offerta, ora mi sembra di capire che ti devi prendere tutti i software a circa 60€ mese... in più, con il contratto attuale della CS6 allo scadere dell'anno se non rinnovo posso tenermi a vita tutta la suite, mentre con il contratto CC non è chiaro se allo scadere dell'anno posso tenermi a vita l'ultima versione scaricata!!! Quest'ultima cosa mi stride parecchio. Il problema è che non c'è un degno sostituto di Illustrator mentre per Photoshop ci sono alternative potenzialmente valide!!!
rimarrò su cs5 e mi farò una controllata approfondita di Gimp che ho scaricato ma che non ho mai visionato a dovere, sinceramente di dare soldi senza finalità effettive mi secca parecchio, se proprio devo dare soldi per una ragione significativa prendo l'aereo e vengo a seguire un tuo Workshop naturalistico (lo sto pensando da qualche settimana)
il problema è che sostituire photoshop, ora come ora, è davvero un trauma... Adobe si fa forza di questo. Io possiedo già Aperture. E' un buonissimo software, un po' lento se vogliamo, ma non ha le possibilità di Photoshop. Non puoi lavorare a layer, il che è fondamentale.