RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



5139716
« Torna all'articolo: Recensione Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 26 Settembre 2025; 25 risposte, 7341 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 8:42

Alla fine 85/1,4, 105/2 su Nikon, 56/1,2 o 1,4 su Fuji, 42 o 45 f1,2 su micro 4/3… tutte magie (ammesso che lo sfocato dia magia).. Ma resta il fatto che compri quello che puoi mettere sul corpo che hai. Per cui i confronti restano fantasie inutili. Restiamo pratici

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 8:51

Arnaldo 83 non ci crederai ma anche io leggendo la recensione ho pensato esattamente la stessa cosa!

Bellissima prova, bellissima lente, bellissime foto. Mi permetto però una domanda a @Juza (che è veramente solo una domanda, eh, non vuole essere polemica o accusare di alcunché): come mai per questa lente dici CORRETTAMENTE
“ il diaframma f/1.2 corrisponde quindi a un f/1.8 in termini di profondità di campo su FF ?

ma poi altrettanto correttamente AGGIUNGI
“ mentre per l'esposizione è a tutti gli effetti un f/1.2 e permette quindi di tenere la sensibilità ISO circa 1 stop più bassa, riducendo il divario di prestazioni tra sensori FF e APS-C ?

mentre nelle analoghe prove relative a lenti m4/3 ti limiti sempre solo alla prima parte dell'affermazione (che di solito genera flame che occupano 10 pagine su 15 di commenti a parlare di equivalenze varie, "bruciando" lo spazio per chi cercava informazioni e pareri sull'ottica)? L'ultimo caso quello della prova del OM 50-200mm f/2.8, ma è solo l'ultimo in ordine di tempo. Considerando la tua grande autorevolezza, penso che una tua frase del genere in tutte le prove di formati diversi dal FF eviterebbe un sacco di risse e "spam"

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 11:28

Gfirmani nel 56 1.2 wr di magia, invece, ce n'è zero. Così come ce n'è zero anche sul nikon 1.4 e sui canon RF.

Vuoi prendere delle lenti che hanno veramente un "carattere" (se non ti piace il termine magia)?

Monta il 56 1.2 R al posto del 56 1.2 WR, monta il 35 1.4 al posto del 33 1.4, monta il 23 1.4 R al posto del WR e li si che veramente c'è un errore ottico che moltiplicato per tutto il pattern ti regala sempre qualcosa di unico e di diverso da quello che si vede in giro.

Io le ho acquistate tutte le lenti fuji nuove per esigenze operative e se dal punto di vista della risolvenza, del contrasto della correttezza su tutto il frame ecc.. sono eccelse è anche vero che (l'ho detto 1000 volte) hanno portato la resa di immagine al piattume perfettino che trovi in tutti gli altri brand.

Uno sfondo "spappolato" ma otticamente perfetto non è magia perchè crea nello stacco con il soggetto un passaggio privo di "alone" togliendo quel senso di immersione nel contesto che ti regalavano le lenti old.

Che la cosa sia soggettiva non ci piove a qualcuno piace la resa delle nuove ottiche, che poi essendo perfette possono essere usate anche in ambito commerciale, ma non si venga a parlare di "magia" per un semplice sfocato con stacco alla Sigma Art. Quella resa è costante, uniforme e sempre identica a se stessa.

Nelle lenti old, invece, a seconda della distanza, dello sfondo e delle condizioni di luce l'ottica è in grado di regalarti sempre una sorpresa differente ed unica, le aberrazioni e le imperfezioni si ricompongono sempre in una resa eterea irripetibile.

Per un vero ritrattista questo livello di perfezione è un minus e non un plus.

La disamina di Juza è perfetta per questa lente ma mi discosto solo per la resa dell'AF perchè, purtroppo, il motore lo rilega ad un contesto di ritrattistica statica perchè a seguire un soggetto (bambino, auto, cavallo, cane ecc) in avvicinamento fa veramente fatica rendendola inutilizzabile in un contesto di ritratti di famiglia e questo dal punto di vista dell'uso professionale (dove ti pagano...) è troppo limitante per un ottica di quel costo.

Sinceramente se dovessi comprarlo oggi che è uscito il Viltrox Pro con un AF decente alla metà del prezzo non ci penserei su nemmeno un secondo.

Spero che Fuji inizi a cambiare rotta con le ottiche altrimenti per quel comparto la vedo grigia.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 11:38

Istoria, ma addirittura inutilizzabile per ritratti di famiglia?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 11:53

Si, quando esci scegliendo il parco lenti devi mettere in preventivo di poter scattare (con sufficiente margine di rating) anche delle immagini rubate mentre i piccoli corrono e giocano in libertà. Ma comunque nemmeno in avvicinamento "concordato" ci sta dietro. Se prendi due bimbi e gli chiedi di correrti incontro con il 56 hai un rating si e no del 30% su una serie da 10-15.

L'ho dovuto acquistare perchè dovendolo usare anche in condizioni avverse e per usi commerciali il vecchio 56 non era funzionale in quanto non tropicalizzato e con limiti ottici in ambito commerciale evidenziati dal 40 mega.

Ma se devo scegliere in base alla resa dello sfocato non ho dubbi il vecchio è magico (nel senso che ho spiegato prima) il nuovo no. Ottimo, perfetto ma privo della personalità cui ero abituato.

Non ne sto parlando male è!!! Solo evidenzio quei limiti per integrare l'esperienza sul campo portata da Juza.

Sulla "magia" non ci puoi fare nulla a questo livello di perfezione ottica (puoi solo banalmente salire di formato) ma dal punto di vista dell'AF i margini sono enormi.

Ma il problema è generalizzato sui motori Fuji e l'ho verificato con il nuovo sigma.

Nessuna delle lenti New è in grado di seguire il soggetto in avvicinamento sotto i 3 metri mentre il sigma ci riesce senza problemi. Stesso corpo macchina.

Per capirci, se ti arriva uno in corsa e scatti fino a quando non ti ha superato... dai 3 metri in avanti con i Fuji (tutti) è quasi impossibile avere un frame a fuoco (magari su 3/4) mentre il sigma perde solo quello più ravvicinato.

Questi limiti ti portano a scegliere di montare un'altra lente se scatti tipo ad un cane oppure ad una ragazza su un cavallo. Privandoti delle potenzialità di sfocato e di resa che altrimenti avresti.

Se uno si limita a sessioni con modella ecc.. allora problemi non ne ha però non puoi andare oltre.

L'altro giorno ho fatto uno shooting per un'auto ed ho dovuto rinunciare al 56 quasi subito per non fare figure di... ho buttato su il 50-140 con buona pace dell'1.2...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 19:31

@Istoria concordo. Anch'io preferisco un po' ' di 'sporcizia' nella foto, che le lenti più recenti hanno pulito del tutto. È il motivo per cui tengo il 23/1,4 old pur avendo preso il 23/2,8. O anche tant8 vecchie ottiche che adatto sul loro formato (35mm)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 8:28

Complimenti a @Juza per le bellissime foto.

Avevo per uno periodo il Fuji 56 1.2WR II, senza dubbi una ottica eccezionale ma personalmente non mi serve o solo molto raramente bisogno quindi dato dentro preso di nuovo pesanti zoom 50-140/8-16.

Nota: sulla discussione meglio il nuovo Viltrox 56 1.2 Pro.
Non o provato il Viltrox ma o letto, ghiera diaframma morbida, rumori interni causa gruppo ottico, dimensioni molto generosi, tutto in metallo, non saprei ma non mi piace, sullo Fuji 56 1.2WR sicuramente criticabile il AF ma almeno un può più compatto.
Se si comincia paragonare anche con il sistema FF allora diventa durissima certi paragoni, prendi un fisso da 100mm o addirittura 135 f1.4 sarà pesante ma sfoca molto di più, stacca nettamente il primo piano, ma portare magari 500g dietro o 1kg una bella differenza.
Per me un discorso difficile, trovo anche strano come ragionano certi utenti Fujifilm solo per il motivo economico va benissimo anche se ingombrante e pesante, se originale Fujifilm troppo elevato il prezzo, dico Ok, ma la moglie ubriaca e botte piena, anche impossibile a volte esistano dei limite di costruzione.



avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 14:05

Mac il problema "operativo" del Fuji non è il prezzo... io quello l'ho pagato... è proprio l'operatività.

Se hai una lente che devi usare a 360° per fini professionali la differenza minima di peso ed ingombro vengono divorati dall'avere un AF decente.

Fuji con questa lente ha lasciato le cose a metà ma il prezzo lo ha lasciato pieno.

Oggi alla metà trovo una lente 1.2, torpicalizzata, af decente, stessa resa cromatica e resistenza alle ac pari all'originale.

Dovrei preferire l'originale solo perchè pesa qualche grammo in meno? Io ho avuto il 75 PRO e se non fosse stato per il fatto che è una focale troppo lunga di sicuro non lo avrei venduto a favore di sto 56.

Oggi Viltrox propone lenti di profilo altissimo con Af decenti. Questo 56 per certi contesti non lo è. Non è che perchè stiamo parlando di Fuji dobbiamo metterci i prosciutti davanti agli occhi.

Il sistema di AF in una lente di questo tipo è fondamentale e fuji ha dei grossi problemi in questo contesto. Hai mai provato ad usare in manual focus una delle nuove lenti? Li la vedi bene la differenza tra una lente progettata da chi sa cosa sta facendo oppure da chi sta andando a tentoni.

Il sistema è indietro di 10 anni rispetto agli altri brand da questo punto di vista. Fino a quando si usa in contesti abituali problemi zero, sembrano anche prestanti ma appena alzi l'asticella ti rendi conto dei limiti in meno di un secondo.

Questo 56 da un punto di vista dell'uso generico professionale deve trovare a breve un sostituto di livello. Altrimenti è un'ottima lente da ritratti posati e da still life.

Già nelle dinamiche di un wedding trovi spesso i limiti ed è una delle lenti che uso di più..

Non parliamo poi del comparto AF video, li veramente siamo alla barzelletta con questo 56.




avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 8:27

Su questa lente non c'è molto da discutere stessa luminosità di un Canon f1.2 (che costa 3 volte tanto) ma ci puoi fotografare una figura intera senza rischiare di avere a fuoco la punta del nasto e non le orecchie

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 10:15

Se prendete i Viltrox ricordatevi di non aggiornare subito il firmware delle macchine, ma aspettate gli aggiornamenti Viltrox sennò rischiate di ritrovarvi una lente bloccata per il tempo che serve a Viltrox per star dietro alle case madri (e non c'è alcun obbligo da parte di Viltrox di farlo, anche se finora lo ha sempre fatto)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me