JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Claudio Cortesi. Pubblicato il 30 Giugno 2025; 37 risposte, 37402 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Io rimango un po' così, basito direi! Apprezzo che ognuno la pensi a suo modo ma credo che dire che ormai lo zoom azzera il fisso è un po' troppo estremizzante!credo che gli sfondi lavorati si vedono lontano un miglio.. può piacere o meno ma ricordiamoci che l'acclamazione su Juza non vuol dire nulla eh.. scattare all alba o al tramonto o nel sotto bosco con un f8 io non lo farei mai e poi mai perché gli iso salgono alle stelle.. se scatto a mezzogiorno e sfuoco lo sfondo certo che un f8 va benissimo ma oltre il proprio orticello ognuno ha un mare davanti con infinite possibilità e sopratutto modi di scattare , orari preferiti e preferenze diverse credo..
Si ovvio Alex concordo con te assolutamente mai estremizzare e sopratutto doveroso ricordare le diverse situazioni che ogni volta si presentano uno zoom seppur valido farà sempre schifo com è nella sua natura confrontato ad un fisso altolocato prestazionalmente nello sfocato e nel.microcontrasto e nell insieme finito dell immagine
“ credo che gli sfondi lavorati si vedono lontano un miglio. „
Alex ho pubblicato almeno 1000 scatti con sfondi modificati. Puoi indicarne qualcuno che per te non va in modo che impariamo tutti qualcosa? In questo articolo ho cercato di dare le ragioni di come sono cambiate le attrezzature fotografiche utilizzate in questo ventennio, cambiamento documentato dalle statistiche del forum. Chiaramente il discorso non riguarda la fotografia sportiva che avendo bisogno di inviare in tempo reale jpeg in camera, non può essere interessato a utilizzare software che permetterebbero di utilizzare obiettivi più scadenti. Poi tutti siamo più o meno interessati ad avere attrezzature ideali. Ma alla fine dei giochi solo le foto contano, almeno per me.
Beh dico che si vede secondo me ma che non significa che le foto sono brutte ci mancherebbe! Ed anzi apprezzo l'onestà di dire quello che c è dietro rispetto magari a tanti che fanno la stessa cosa negando il lavoro del software eh.. sono sempre punti di vista! Io quando vedo lo sfuocato a f4 alle 5,30 con la prima luce dell'alba godo già da mirino, te lo garantisco !
Condivido la forte ammirazione per questi software di riduzione rumore: per anni ho usato Topaz DeNoise (applicando la correzione sul jpg lavorato, dal momento che sul raw mi creava forti artefatti), poi sono passato alla riduzione rumore di camera raw. Di quest'ultima ho apprezzato tantissimo le enormi ottimazioni che hanno fatto in relativamente poco tempo: in un primo periodo pulire una sola immagine era più che sufficiente per mandarmi in overclock la gpu, ora il funzionamento è molto più veloce e meno impattante sul misero hardware del mio pc. E vedere utilizzabile una foto scattata a 102800 mi sembra fantascienza pura!
“ In questa configurazione posso sviluppare il file di 51 giga della a1 in poco tempo „
immagino tu intendessi Mega ;)
tutto bellissimo quello che dici Claudio, è vero, i software attuali ti danno possibilità che prima non avevi.
Non mi trovi d'accordo sugli zoom che sostituiscono i fissi. voglio vederti alle ore in cui io ho tempo di scattare (ovvero fondamentalmente solo all'alba quando riesco) sotto a un bosco con un ottica f8 o f9 a TA visto che già faccio fatica a tenere tempi decenti a f4 e 25600ISO in certi casi (e con tempi decenti intendo inferiori a 1/500)
sulla questione sfocato invece quando parli di sfocare con l'AI o sostituire lo sfondo io non sono troppo d'accordo, ma giustamente un colpo al cerchio e uno alla botte: si mettono vantaggi e svantaggi sulla bilancia e si sceglie personalmente da che parte farla pendere.
Soliti discorsi. Far digerire a chi ha speso 5-10-15k€ per un supertele o per una Leica che con 1/3-1/10 si fanno le stesse foto, è un bell'impegno, Claudio. A partire dal sacro zoomone è stato detto e ridetto alla noia. Intanto belle e bellissime foto fatte con un aggeggio da 1500€ hanno spopolato. Negli ultimi tempi ho usato sul campo, (possedendoli, no scambio di cinque minuti con l'amico) 300/2.8, 500/4, 800/5.6, 100-500, 200-600, 400-800. Alle cinque di mattina nel sottobosco si fotografa con gli zoom bui? Certo che no. Ma che importa, vorrei vederle queste gran foto. Quando la luce non c'è, c'è poco da fare. Ormai la resa ottica non è più un fattore limitante. Sì magari lo sfocato è un pelino meglio, ma chi se ne importa. Un diaframma di differenza non stravolge così tanto le cose. Rimane il fatto che una foto pessima con un bellissimo sfocato sempre pessima è. Viceversa, una foto ottima, con un pò di sfocato in meno, sempre una foto ottima è. Quello che attualmente fa la differenza in avifauna, anche impegnativa, ma non solo, per me sono la rapidità e la precisione dell'af, in sinergia col corpo macchina ovviamente, e la portabilità. Tutto il resto, se influisce, non lo fa in maniera così tanto preponderante da dover spendere certe cifre portandosi dietro chili e chili di attrezzatura.
Un consiglio: non prendere sempre tutto sul personale, il mio non è un dire che Canon è meglio di Sony. Io sostengo da sempre che l'attrezzatura migliore è quella con la quale singolarmente ci troviamo bene.
Caro Leone, le idee bisogna farle circolare. Poi ognuno se ne fa quel che vuole, ma a guardare statistiche e gallerie di questo sito, ci si fa un'idea di quanto i software di denoise e i telezoom mediamente costosi si siano mangiati le ottiche più costose. Però ognuno rimane legato alle proprie origini e alla propria cultura, che male c'è? Due parole riguardo alle sensibilità: non mi sembra di essere solo io che scatto a 1600 iso col sole e a 10.000 iso senza. Grazie a tutti per la partecipazione alla discussione.
Della serie predico bene e razzolo male , vendili tutti quei tele obsoleti Giuliano , cosa te ne fai , stan lì a svalutarsi e, tra un pò, li usi solo come fermaporte
Ciao Maurizio. Certamente ti risponderà l'interessato, ma credo che Leone abbia venduto praticamente tutto il materiale canon, anche in vecchi pezzi da novanta come 600, 800 e 500 is II. Parla sempre dicendo quello che fa, come me.
So per certo che ora sta usando il 300 f 2,8 Sony, che non è certamente uno zoom medio. Come puoi vedere dai miei ultimi post, son tutti fatti usando uno zoom quasi economico, però nella mia attrezzatura conservo volentieri il 500 EF 4 L Is 2 , quello che contesto sono le affermazioni categoriche, il dogma che deve essere valido per tutti gli altri meno che per me Ti riferivi a tutti i super tele o solo ai Canon ?
Franco, sempre con simpatia, non ho capito in cosa mi avresti servito, comunque mi sembra sia tu a credere che rispondo sempre a te. In realtà questa storia delle foto alle 5 nel bosco è un tormentone che viene sempre tirato in ballo da chi ha il supertele, ma vorrei vederle tutte queste belle foto all'alba. Dunque non rispondevo a te in particolare, ma in generale a quella affermazione.
Maurizio, la metà di quegli obiettivi citati l'ho già venduta e il mio riferimento è a quella categoria di supertele che considero ormai obsoleti, di qualunque marca. Per me un bestione da oltre 3kg e/o oltre 10k€, per quanto buono otticamente possa essere, è ormai inaccettabile. Il 300 Sony poi è tutta un'altra storia. Non ha niente a che vedere con tutti gli altri 300/2.8 della storia fin qui prodotti. È l'obiettivo più rivoluzionario degli ultimi anni eppure nessuno ne parla. Il solito ostracismo verso un marchio sgradito. Bene, cito una massima del buon Claudio "Ognuno ha le attrezzature che si merita"