JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Febbraio 2025; 21 risposte, 59139 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ La stessa lente sulla stessa fotocamera ha sempre lo stesso comportamento „
Credo non abbia capito quello che intendevo dire
Volevo dire che l'ottica, per quanto sia sempre un ART e con prestazioni ottiche eccellenti... come è stato evidenziato da Juza nella prova, è un ottica che comunque non riesce agli angoli, a tutta apertura, a mantenere una qualità alta come per la parte centrale:
il mio commento aggiuntivo era sottolineare il fatto che è comunque una delle prime ottiche di SIGMA "rifatte" specificatamente per le Mirrorless, uscita nel "lontano" (si fa per dire) 2019: con le ultime versioni aggiornate "Mark II" o comunque le ottiche più recenti, gli ingegneri di SIGMA sono riusciti a migliorarsi costantemente e a sfornare ottiche diciamo quasi "perfette" come nitidezza, contrasto, etc... quindi con una probabile II versione, SIGMA potrebbe "rinnovare" questa ottica forse rendendola leggermente più leggera e migliorando pure le prestazioni ottiche ai bordi, un po' come accaduto con il 16-35mm f2.8 GM II di Sony... tutto qui!
Sono un felice possessore ti questa lente attacco F e sulla D700 prima e poi sulla D780 le foto sono a dir poco spettacolari con una tridimensionalità che sembra quasi escano dal piano di ripresa. AF velocissimo e ghiera fuida. Il peso seppur significativo è ben bilanciato con il corpo macchina. Complimenti per la bellissima ed esaustiva recensione. Grazie
“ Essendo un'ottica solo per L-Mount e Sony E-Mount, l'unico concorrente diretto è il Sony FE 12-24mm f/2.8 GM „
Il termine "concorrente" non mi sembra adeguato e pertinente.
Tra 12mm e 14 mm c'é la stessa differenza di angolo di campo che c'é tra un 28mm e un 24mm come si vede qui www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=8 e credo che nessuno direbbe che un 28 é un concorrente di un 24 o viceversa.
Infatti, nello stesso articolo riferendosi al Sigma, si afferma testualmente:
"Il Sigma 12-24mm è l'unico 12mm progettato per il sensore fullframe (24x36mm) - offre un angolo di campo sorprendende e senza paragoni . Un obiettivo da 14mm - il grandangolo (non fisheye) più ampio offerto da Canon e da Nikon - ha un angolo di campo decisamente più ristretto rispetto al Sigma 12-24, e un 16mm (es. Canon 16-35 f/2.8) non si avvicina neppure all'incredibile angolo di campo di un 12mm. "