RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax 17


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Pentax 17
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



4977156
« Torna all'articolo: Pentax 17

Testo e foto by Scapp. Pubblicato il 24 Gennaio 2025; 31 risposte, 59399 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:26

Il dato del 2001 è da archiviare nei libri di storia, non c'erano telefoni che facevano foto di qualità decente, e tutti usavano la pellicola, compresi i turisti muniti di usa e getta.
Meglio guardare i numeri degli ultimi anni, dal 2007 ad oggi l'incremento è stato decisamente significativo, e questa, secondo me, è una buona notizia.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 19:01

Questo topic mi era totalmente sfuggito, forse questa sezione non compare nella schermata iniziale?

Ad ogni modo un ottimo lavoro, trovo peraltro molto interessanti i dittici che, come scrissi allora, possono incentivare una piacevole forma espressiva.
In sostanza da quanto ho letto in giro (e da non interessato alla fotocamera) mi pare che siano confermate le caratteristiche di semplicità e praticità di uno strumento che potrebbe essersi rivelato utile per promuovere un prodotto analogico dopo tanti anni.

Ho visto per la prima volta su Pentax EU che è data esaurita. E' appena terminata una promo che vedeva scendere il prezzo intorno ai 450 euro.
Il prezzo l'ho considerato anche io alto, poi quando è uscita la rollei al doppio un po mi ha fatto riflettere.
Probabilmente hanno anche necessità di una buona marginalità sul prodotte essendovi molte incognite sul tipo di proposta nel mercato.
Ho visto anche qualche confronto con la nuova Rollei più per le novità di uscita che per un confronto dei due strumenti assai diversi.
Resta da vedere come proseguirà il progetto pellicola (se proseguirà), ad ogni modo ancora complimenti.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:26

Ho riesumato un vecchio iPad del 2012 da utilizzare come cornice fotografica per le foto in verticale della Pentax 17 ed in più stampo le foto 18X13. Onestamente le differenze con il formato pieno a questi ingrandimenti è trascurabile. Super soddisfatto. Sto pure iniziando ad apprezzare molto il formato verticale, da me bistrattato.
Peccato che non ho tempo per la camera oscura. A Trapani, nessuno stampa in camera oscura. Quindi, pazienza, mi devo accontentare del file digitale.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:50

A Trapani, nessuno stampa in camera oscura.

A Brescia ci sarebbe uno stampatore in grado di farlo, ma non vuole, perchè dice che dovrebbe chiedere un prezzo troppo alto.

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:29

A Brescia ci sarebbe uno stampatore in grado di farlo, ma non vuole, perchè dice che dovrebbe chiedere un prezzo troppo alto.

A Brescia anche noi (Petite Photo) stampiamo in camera oscura. Ma è vero che la stampa, soprattutto da negativi mal esposti/sviluppati, potrebbe comportare consumo di tempo e materiale che fa alzare un po' il costo.
E comunque, il prezzo è commisurato a quello che produci, nel senso che non si può paragonare una baritata perfetta da stampa chimica con una inkjet su carta non fine art da 15 euro

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:33

E comunque, il prezzo è commisurato a quello che produci, nel senso che non si può paragonare una baritata perfetta da stampa chimica con una inkjet su carta non fine art da 15 euro

Concordo Scapp, ovviamente sia la stampante che la carta devono essere di qualità.
Come carta utilizzo questa:
https://www.amazon.it/gp/product/B00S8FH1DI/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi
Come stamapnte una Canon Imageprograf Pro-300
La qualità non sarà mai comunque quella della stampa chimica o di una stampa fineArt, ne sono consapevole, però mi accontento.

Altro punto, è che può andar bene un costo più alto nello sviluppo e la stampa chimica(ci sta e lo accetterei pure), però tra invio negativi e spedizione delle foto, il costo si alza, se non si è della stessa città. Sono disposto a pagare di più per la qualità, non a dover pagare 20 euro di spese di spedizione ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:45

@ Scapp: lavori con Felice?

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 16:19

Ciao Stefano, mi occupo della parte analogica: sviluppi, stampe e corsi

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 16:26

Allora sai tutto meglio di me.
Alcune settimane fa Felice ha fatto una serata presso il photoclub Lumezzane, ad una mia precisa domanda ha risposto quello che ho riportato sopra. Per conto mio niente da dire, è un lavoro che non può, per forza di cose, essere economico. Chiederò come si regola il concorrente (Michele Gusmeri).

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 16:27

@Giovbian: anche io per me uso molto la Galerie smooth pearl, mi piace decisamente, bella pesante. Anche con le stampe chimiche apprezzo molto l'emulsione perla della Ilford RC portfolio

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 19:27

@sandrotorino: io mi occupo della parte analogica di un negozio di stampa e posso dirti che in media a settimana ho da sviluppare 8-10 pellicole bn e fino a 15 colore. Questo in una piccola città e il negozio non è l'unico a fornire il servizio ( beh forse l'unico che lo fa a mano con chimiche dedicate..). Questi numeri sono in crescita dal 2022 ad oggi, piccola ma costante. Abbiamo un calendario di corsi di stampa analogica a cadenza mensile che va sempre sold-out, roba piccola max tre persone per volta ma l'interesse c'è.
Per quanto riguarda l'utenza, quella che scatta è eterogenea come età, quella che stampa quasi solo under 30.
Ovviamente non posso dire che questi numeri siano rappresentativi del panorama complessivo ma mi stupirei del contrario.


Come si fa a restare aggiornati sui corsi che organizzate? Io sono in provincia di brescia e sarei interessato

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:36

@devmat segui petite photo su instagram e/o facebook

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 21:51

Sabato volevo entrare a chiedere informazioni direttamente in negozio, ma era pieno e ho evitato. Passerò di nuovo.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 22:01

Sabato mattina ? impraticabile, fra un paio di mesi comunque raddoppia la sede due vetrine più avanti (anzi triplica come spazio). Se passi il prossimo sabato pomeriggio abbiamo corso

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 22:01

Complimenti, articolo molto godibile





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me