RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Leica Q3 43


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Leica Q3 43
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



4942429
« Torna all'articolo: Recensione Leica Q3 43

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 04 Dicembre 2024; 113 risposte, 113819 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 12:09

Ottima recensione, a prescindere da tutti i dati tecnici devo dire che quasi tutte le foto scattate con una Leica hanno un grandissimo impatto visivo, sarà per la dinamica delle luci, sarà per l'ottimo sfocato, sarà per quel che sarà, ma è innegabile che abbiano un attrattiva e un fascino difficilmente ottenibile con le altre macchine.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 12:16

Se prendi una ML con stesso sensore , ci metti una lente zoom professionale f2 o un fisso pro, scatti con stessi parametri e sviluppi il raw allo stesso modo, sfido chiunque a riconoscere che sia stata fatta con una Leica o altro.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 12:30

In pratica come ha già scritto qualcuno, l'esterno è confezionato da Leica, ci mette il bollino rosso così il prezzo aumenta, ma poi sotto il cofano c'e materiale Sony e Panasonic ?

Non sono molto d'accordo, il problema non è quello, un prodotto valido non lo fanno i componenti, c'è tutto il lavoro che mira a renderlo un ottimo prodotto. E qui manca lo stato dell'arte, ovvero il firmware per un autofocus stellare come il prezzo!

Se prendi una ML con stesso sensore , ci metti una lente zoom professionale f2 o un fisso pro, scatti con stessi parametri e sviluppi il raw allo stesso modo, sfido chiunque a riconoscere che sia stata fatta con una Leica o altro.

E qui non sono ancora d'accordo, perchè leica le macchine che sanno stare in mano diversamente le sa fare. Qui è il top. La foto non la fa la macchina ma chi la usa e leica ha una marcia in più in questo, come esperienza d'uso.


L'unica nota stonata resta questo benedetto autofus TOP che leica doveva realizzare in collaborazione con panasonic. Per il resto macchina allo stato dell'arte, un gioiello.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 12:33

E qui non sono ancora d'accordo, perchè leica le macchine che sanno stare in mano diversamente le sa fare. Qui è il top. La foto non la fa la macchina ma chi la usa e leica ha una marcia in più in questo, come esperienza d'uso.

sul fatto che tenere in mano una Leica dia determinate sensazioni sono perfettamente d'accordo, ma non era il punto della mia riflessione ed è comunque un fattore estremamente soggettivo.

Io rispondevo al precedente post che affermava "a prescindere da tutti i dati tecnici devo dire che quasi tutte le foto scattate con una Leica hanno un grandissimo impatto visivo, sarà per la dinamica delle luci, sarà per l'ottimo sfocato, sarà per quel che sarà, ma è innegabile che abbiano un attrattiva e un fascino difficilmente ottenibile con le altre macchine".

come vedi il discorso era relativo esclusivamente alla resa finale dello scatto a prescindere dall'esperienza d'uso.

avataradmin
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 12:45

Sento ancora tante leggende , e talvolta ancora qualcuno si ostina a recensire obbiettivi adducendo chissà quali mirabolanti doti di resa cromatica , quando poi nel digitale il risultato cromatico dipende per il 99.99% dal processo di sviluppo, sia esso in o out camera.


Concordo, i colori dipendono molto di più da post produzione, luce e soggetto che dalla fotocamera o l'obiettivo.

avataradmin
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 12:50

Foto molto belle, ma tutto dove nasce ?
Dal sensore Sony ? Ma come, il bollino rosso, la costruzione, tutte quelle paturnie sull'avere un oggetto oniristico, e poi, si usa un sensore Sony ?


Qualsiasi marchio, fotografico e non, assembla componenti di tantissimi altri marchi. Non ci vedo nulla di male, anzi direi che Leica è stata lodevole nell'aver scelto i "componenti giusti" (l'ottimo sensore da 60MP, l'obiettivo 43mm probabilmente realizzato in collaborazione con Panasonic, e così via) per creare quello che nel complesso è un ottimo prodotto.

Posso capire le critiche quando si prende "pari pari" un altro prodotto già sul mercato (es. le ottiche Sigma che hanno avuto i loro "gemelli" nel sistema SL), ma nel caso della Q3 è una fotocamera unica sul mercato.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 13:00

Perfettamente d'accordo con te Juza, anche secondo me progettare e costruire partendo da componenti già esistenti non è certo un male, anzi, soprattutto quando si punta sull'eccellenza.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 13:31

In pratica come ha già scritto qualcuno, l'esterno è confezionato da Leica, ci mette il bollino rosso così il prezzo aumenta, ma poi sotto il cofano c'e materiale Sony e Panasonic ?

Da scolpire sulla pietra, esattamente come le automobili.MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 13:47

Oggi come oggi i componenti si reperiscono e te li buttano anche dietro. Quello che fa la differenza, oggi più che mai in cui si lavora molto, molto di più per collage di sottosistemi già pronti all'uso, è la capacità di portare valore aggiunto nel collage. Fare da zero non esiste più!

Qualsiasi marchio, fotografico e non, assembla componenti di tantissimi altri marchi. Non ci vedo nulla di male, anzi direi che Leica è stata lodevole nell'aver scelto i "componenti giusti" (l'ottimo sensore da 60MP, l'obiettivo 43mm probabilmente realizzato in collaborazione con Panasonic, e così via) per creare quello che nel complesso è un ottimo prodotto.

+1

Da scolpire sulla pietra, esattamente come le automobili

Si vale anche per le "macchine", è sempre stato così, molto di più che per le macchine fotografiche e oggi ancora di più.

avataradmin
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 13:55

Esatto, in ambito auto ad esempio abbiamo Lamborghini che monta motori Audi (non su tutti i modelli, ma ad esempio il V10 della Gallardo è Audi) o Pagani che ha motori Mercedes. E giusto pochi giorni fa una di queste Pagani è stata venduta a 11 milioni di euro ;-)

www.motor1.com/news/742946/pagani-zonda-lm-sold-auction/

Quindi penso non ci sia da scandalizzarsi se Leica monta sensori Sony, ha elettronica Panasonic e ottiche sviluppate in collaborazione con altri marchi. Se il prodotto finale è valido, è unico e ha qualità tali che riesce a vendere nonostante il prezzo, direi che hanno fatto centro.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:03

Super!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:07

Loro hanno fatto centro, chi la compra è soddisfatto, tutti gli altri rosicano. Purtroppo quando si parla di leica si scatenano gli invidiosi che non l'hanno mai vista manco in vetrina ma devono dire che c'è solo il bollino (che poi è il marchio che più spesso viene celato da chi la possiede)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:34

Se prendi una ML con stesso sensore , ci metti una lente zoom professionale f2 o un fisso pro, scatti con stessi parametri e sviluppi il raw allo stesso modo, sfido chiunque a riconoscere che sia stata fatta con una Leica o altro.

Oggi come oggi tutti i sensori portano agli stessi risultati. Con la post produzione non sapresti distinguere una foto fatta con una nikon piuttosto che con una canon o sony.
Quello che fa veramente la differenza è l'esperienza di scatto che ogni brand offre ed è qui che a mio avviso Leica eccelle.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:55

Checofuli e su questo non c'è alcun dubbio .

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:35

Dal sensore Sony ? Ma come, il bollino rosso, la costruzione, tutte quelle paturnie sull'avere un oggetto oniristico, e poi, si usa un sensore Sony ?
Ma come, un sensore di una casa che è definita non competitiva, non di qualità complessiva, non paragonabile a Canon e Nikon ?


perché questo flame gratuito? Confuso
Non mi risulta che in questo forum qualcuno abbia detto che Sony non sia all'altezza di Canon e Nikon, anzi..

Per quanto riguarda la storia dei sensori ci siamo anche un po' stufati di ripeterlo: La casa giapponese produce sensori secondo le specifiche del produttore che commissiona il progetto. Stop.
Sony diventa un fornitore come tanti altri, se ragionassimo che ognuno fa tutto per sè dovremmo partire dai minerali che compongono le leghe metalliche delle fotocamere MrGreen

Per cortesia basta boiate.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me