RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio, caro Micro 4/3 !


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Addio, caro Micro 4/3 !
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



4924449
« Torna all'articolo: Addio, caro Micro 4/3 !

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Novembre 2024; 297 risposte, 232290 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2024 ore 16:21

Caro Mattia, i nodi vengono sempre al pettine: dal momento che oly si è ritirata dalla fotografia, solo questa situazione ci si poteva aspettare. C'è chi risponde alle difficoltà di fatturare con un colossale sistema di disinformazione che genera continue e sempre nuove aspettative (quasi sempre disattese) e offre prodotti non sempre all'altezza del marchio, magari riciclando attrezzature rimaste invendute per un decennio. E c'è chi acquista tecnologia da altri costruttori non avendo più da molto tempo la capacità tecnologica di tenere il passo. In passato resistettero canon e nikon, mentre pressoché tutti gli altri (leica e zeiss comprese) fallirono o cedettero la proprietà a prezzi di saldo.
Ricordo minolta, che pure aveva tecnologia e brevetti.

Perciò non mi sono fatto tentare dal 4/3, pur essendo molto attratto dal 150-400 e dal 300 4. Voglio dire, date le premesse, che se uno è giovane deve fare le considerazioni che qui tu hai fatto. Se ha settant'anni magari si può prendere una om1 e un 150-400 (o un 300 4) e andare avanti senza troppe preoccupazioni. Per quanto mi riguarda la scelta sony mi ha ripagato con migliaia di foto nitide che prima non facevo o facevo molto raramente. E con un futuro brillante in termini di nuovi prodotti e nuove tecnologie. Tu hai comunque realizzato ottime immagini e dimostrato la validità del 4/3 con le tue esperienze e le tue fotografie. Ti leggo sempre molto volentieri.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 16:48

Da un certo punto di vista se leggo le tue considerazioni sul sistema ritengo di aver fatto la scelta giusta (fotografia in montagnia dopo tante ore e dislivelli) macchina performante, sistema leggero, ottima tropicalizzazione e jpeg pronti (non mi piace post-produrre).
Dall'altro mi spiace che perdiamo una persona competente e che non riempiva questi post di opinioni inutili.
Certo è che le osservazioni che hai fatto dal punto di vista professionale sono importanti, da quello amatoriale invece forse no.
Ho notato anch'io che gli ultimi oiettivi (soprattutto i due tele-zoom Sigma mascherati) che non sono progettati per il micro 4/3 ma per formati maggiori cosa che invece sarebbe stata importante.
A dire il vero mi sembra che invece Panasonic ci creda ancora visto che ha prodotto due nuove fotocamere e ha fatto "manutenzione" anche su alcuni obiettivi.
Ottiche nuove penso che servano soprattutto sui tele, perchè se guardiamo il sistema ne suo complesso ce se sono per tutti i gusti.
In conclusione mi spiace di perdere (per i commenti sul sistema) un valido interlocutore

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2024 ore 16:50

I dati di scatti sono:
Olympus 12-45 f4
ISO 8000
12mm
1/60
F/4

Ok !!
Considerando la scena statica e i 4 stop reali di stabilizzazione ,potresti scendere a 1/5 a mano libera. Andare oltre a 1/5 dipende soprattutto dalla tua abilità,ma è abbastanza difficile...meglio stare sul sicuro.
Potresti quindi guadagnare 3 stop pieni scattando a 1/5 anziché ad 1/60, e di conseguenza scendere a 1000 ISO , probabilmente 800 ISO . Ma poi è meglio sovraesporre di + 0,3/0,7 per facilitare la lettura delle ombre,di cui il sensore soffre abbastanza.
Praticamente 1/5 F4 1000 ISO ..

Come ti dicevo prima un F4 non è sufficiente... Dovresti restare a 200 ISO per avere la massima qualità ,di conseguenza restano 3 stop da guadagnare . E si finisce per forza sulle lenti F1,7 almeno, meglio F1,4 o F1,2... Inoltre poi l'autofocus ne beneficia e diventa più utilizzabile.
Ma la scelta delle lenti è limitata ....
Lo zuiko 12mm F2 ( secondo me ancora troppo scuro ) ..
Il Panaleica 12mm F1,4 o il 10-25 F1,7



avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2024 ore 16:58

Prosa61@ ti ringrazio per le belle parole ...
Probabilmente anche senza di me non vi perderete molto , perché i prodotti nuovi ( nuovi tra virgolette) da recensire saranno ben pochi ;-) secondo me proprio zero ...
Quindi i miei pareri resteranno attuali ancora per molto tempo, temo ( ma mi auguro di no ) per sempre.
Uscirà una fotocamera ibrida a febbraio ( probabilmente) ,ma la voglio vedere con i miei occhi .. perché io sto ancora aspettando la famosa fotocamera da 44mpx che girava nelle mani degli addetti ai lavori già 3 anni fa .... E poi non se è saputo più nulla ....
Comunque immagino che il sensore sarà sempre lo stesso ..e il prezzo non sarà inferiore ai 1700-1800 euro al lancio .. quindi non avrà certamente un gran successo ....
All'amatore serviva molto di più una fotocamera da 700/1000 euro col nuovo sensore della Panasonic G9ii da 25mpx.
Per quanto riguarda le lenti nulla di nuovo ...
E per una nuova ammiraglia se ne parlerebbe dal 2026 in poi ( sperando che non sia semplicemente una OM1 ii col BG integrato).

Panasonic pare crederci un pochino di più ..non molto di più comunque.... Aver cessato la produzione del 200 2,8 ( il teleobiettivo di riferimento,che da solo tiene su il sistema) la dice tutta... Anche Panasonic poi non si tira indietro quando c'è da riciclare lenti ...ormai ci sono dieci versioni ( praticamente tutte uguali) del 12-35 e 35-100 F2,8 ... E hanno rilasciato da poco un 100-400 identico in tutto e per tutto al precedente,ad un prezzo troppo elevato. ( Il fatto che sia moltiplicabile a differenza del precedente non conta nulla perché non è una lente da usare moltiplicata ) ...

Se non è zuppa è pan bagnato...

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2024 ore 17:33

Claudio Cortesi@ grazie anche a te per le belle parole...
Dal momento che hai preferito utilizzare il 200-600 per le sue doti di qualità versatilità e leggerezza in confronto ai super tele fissi,
io penso ,ne sono abbastanza convinto, guardando le tue foto, che con l'Olympus 150-400 e la OM1 II ti divertiresti un mondo e saresti anche molto contento ;-)
Dal punto di vista della qualità di immagine non rimpiangeresti affatto la A1 col 200-600 ( ci sono anche diversi video a riguardo, suggerisco quello di Denis Jacobsen ) ma lo dico principalmente avendoli provati diverse volte fianco a fianco sia con A1 A7r4 A9iii ....
Però ....dovresti ( e non è affatto facile ) accettare qualche compromesso riguardo all'autofocus, in particolare sui soggetti in volo dovresti accettare di avere un keeper rate più basso di circa il 30-50% a seconda delle situazioni e un rumore leggermente maggiore nelle ali e nel corpo in ombra.
Ma guadagneresti uno sfocato più bello ( lo stesso stacco del soggetto ma con miglior qualità e plasticita') e una stabilizzazione nettamente superiore per fotografare fauna con poca luce.
( sensore della A1 ha un vantaggio di circa 1,3/1,5 stop rispetto alla OM1 Mark II, che viene ampiamente compensato dalla maggior luminosità della lente Olympus e dalla stabilizzazione migliore ).

Ma dal momento che sei contento, e giustamente,vedendo le tue foto ;-), della tua attrezzatura Sony , sarebbe comunque difficile e probabilmente non avrebbe molto senso abbandonarla in favore di Olympus...
L'unica cosa che ti potrebbe portare a farlo, potrebbe essere la soddisfazione e l'orgoglio di continuare a fare le foto che fai ora,con un sistema molto meno famoso ,conosciuto e utilizzato e con un fattore di difficoltà decisamente superiore..
Nel mio caso è stato anche così ....
D'altra parte capisco pure benissimo che potresti dire "ma chi me lo fa fare di andarmi a cercare dei "problemi" da solo " ...Cool

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 21:57

@Wallyb58: come indicato da Mattia, i dati di scatto di quella foto indicano che l'attrezzatura era un po' tirata per il collo. Abbassando i tempi a 1/25 s (quindi senza generare troppo micromosso con tempi ancora più lenti), già si sarebbe potuto scattare a circa 3200 ISO, che non è ideale, ma è già meglio; avendo un f/2.8 anziché un f/4 si sarebbe potuto abbassare gli ISO a 1600, che di solito va bene.

Grazie per l'articolo, Mattia; da m43-ista appassionato anche di avifauna ho letto diversi tuoi post negli ultimi anni, e il tuo tono difficilmente lasciava indifferenti, alimentando discussioni e riflessioni. Spero che tu riesca a dedicare ancora tempo alla fotografia e a condividere ancora belle immagini su questo sito, a prescindere dal mezzo. :)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 23:46

concordo sul 85 mm pro della serie 1.2, mai fatto (l equiv. del 135 mm)...l ho atteso per tanti anni fin quando anche io ho iniziato ad affiancare altri sistemi al corredo di m4/3 mix tra Olympus e Panasonic...usato professionalmente con molta soddisfazione per wedding ed eventi in generale, negli ultimi anni ha perso interesse/fascino proprio perché OLYMPUS è andata via, OMdigital non centra nulla...manca la passione, la storia del marchio e l attaccamento a questo.

sono tutt'ora felice possessore di
2 G9
1 Em1 mk io
1 Pen F

20 ottiche tra le F1.2, gli zoom pro e i bellissimi fissi f1.8/1.7

ora la mia attenzione è incentrata su Hasselblad (l opposto!) Lumix S1r e Nikon Z...sempre adorando il mio corredo m43 che uso ma di meno rispetto a 2/3 anni fa e che porto nel cuore.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 2:27

Anche io appena venduto tutto il corredo Oly più o meno per gli stessi motivi, ho ordinato la Pentax K3 III e spero di trovarmici; certo non sono passato ad un marchio che sforna novità di frequente ma è proprio quello che volevo, piuttosto che avere rilasci inconsistenti.
Purtroppo il mercato della fotografia di cui parliamo, cioè non smartphones, è costantemente in calo e l'enorme contrazione porta inevitabilmente i produttori a prendere contromisure drastiche per arrivare a fare utili, che ricordo essere l'unico scopo di un'azienda.
Credo sia sotto gli occhi di tutti il fatto che i nuovi corpi vengano rilasciati con la stessa cadenza degli anni precedenti ma con miglioramenti sempre più centellinati o peggio inconsistenti, nella speranza di mantenere il legame con l'utente che inconsciamente continua a pensare che la prossima sarà la camera finalmente soddisfacente anche se consciamente sappiamo per esperienza che non lo sarà mai.
Personalmente ho smesso di chiedermi perché nella GRIII non abbiano messo un display un minimo orientabile oppure perché nella Pana LX100II abbiano usato un viewfinder schifoso ed un display appena accettabile; ho smesso di chiedermi perché nella mia Oly E-M1 II, che ho appena venduto, non abbiano messo la ricarica usb o ancora perchè nella Pentax K£ mark 3, che ho appena acquistato, non abbiano messo un display orientabile che l'avrebbe resa quasi la macchina perfetta a mio avviso.
Ho smesso di farmi queste domande 4 o 5 anni fa per evitare di incazzarmi ad ogni nuova uscita di una macchina interessante che avrebbe potuto essere ma che non era mai perché manca 1 per fare 31; il motivo lo sappiamo tutti, è l'unico modo che hanno per andare avanti e penso che l'idea sia condivisa da tutti i produttori e mi spingo oltre, credo che i rilasci siano programmati e "discussi" tra di loro in modo da mantenere più o meno le proprie quote di mercato evitando che escano delle killer cameras perché in effetti parliamoci chiaro, chi non spenderebbe 100 o 200 euro in più dopo averne spesi magari 2000 per avere quella feature che manca e vivere tranquillo e sereno per i futuri 10 anni? Ed allora perché non lo fanno se lo scopo è fare utili? ne farebbero di più, incasserebbero quanto meno il 10% in più dalle vendite di un nuovo prodotto, eppure non avviene ed il motivo è che si vogliono mantenere le attuali quote di mercato per una "serena" sopravvivenza tra brands cercando di portare a casa un pò di utile, diciamo il minimo sindacale affinché gli investitori non decidano di vendere le proprie azioni.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2024 ore 5:55

Bellissimo articolo che avvalora anche il mio modo di pensare

...confermo che con Olympus Em-1x ed Em-1II si può scattare benissimo a 6400 ISO senza problemi di rumore.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:12

ho ordinato la Pentax K3 III

Una fotocamera che mi ha affascinato fin dal primo istante ....
Purtroppo però non conosco bene il mondo Pentax e da quel poco che leggo non ho ancora capito se "esiste" ancora ( ovviamente esiste ;-)) e come lavora ...
Non mi convince..
Il parco lenti è un po' datato e mancano teleobiettivi performanti.
Per il mio utilizzo ,dove l'autofocus è abbastanza importante, non me la sono sentita di addentrarmi nel mondo Pentax ...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:31

Nulla da eccepire.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:56

Direi che a mio avviso il passaggio fondamentale è questo :

Prendere come esempio Full Frame entry level o apsc ,con lenti kit scure o di plastica ,spesso neppure dotate di paraluce,che alla prima uscita con pioggia o polvere si incrostano, per giunta prive di tecnologia computazionale,con mirini orribili ecc....,per poter dire che oggi il micro 4/3 non ha più vantaggi in termini di pesi e ingombri , è una sciocchezza bella e buona.
Insomma,per dirla breve e schietta, personalmente se volessi essere pienamente soddisfatto di un sistema Full Frame ed avere un reale vantaggio sul micro 4/3 dovrei acquistare una ammiraglia con un 14 F1,8 un 16-35 F2,8 un 28-70 F2 un 70-200 2,8 un 400 2,8 e un 600 F,4 ... Parliamo di 40 mila euro e 12kg !!!
Mentre col micro 4/3 mi "basta" una OM1 con 8mm F1,8 Panaleica 10-25 e 25-50 ,40-150 F2,8 e 150-400 F4,5 ... Circa 15 mila euro e 5 kg di peso !!!
In pratica per avere di più dovrei spendere più del doppio o il triplo ( almeno 15 mila euro in più ) e portarmi dietro il triplo del peso e dell'ingombro... !!


Detto questo , la valutazione di OM System morente per il sottoscritto , che scatta anche con sistemi morti da 20/30 anni lascia il tempo che trova, capisco che chi fa fotografia d'azione e vuole beneficiare delle novità tecnologiche per cui cambia il corpo ogni 2/3 anni la svalutazione infastidisce, ma se guardo in altri brand non è che questo non accada, anzi, siamo a valori molto simili di svalutazione e lo si legge proprio su questo forum.


avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 10:46

Buongiorno Mattia, secondo te per un fotoamatore senza corredo la attuale offerta di om1 con obiettivo 12-40 a 1500 euro può essere interessante o è meglio rivolgersi altrove. Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 10:53

Ora come ora col firmware 1.7 e' una combo ottima e completa anche se ci fosse il "vecchio" 12-40 f2.8 pro e non il mark ii.

( rispondo al posto di Mattia che è molto impegnato col banco ottico oramai... MrGreen )

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2024 ore 11:23

@Mattia Campos
Avevo i tuoi stessi dubbi quando ho pensato a Pentax e la stessa delusione riguardo ad Olympus poi però, analizzando a freddo vedo che Pentax ultimamente ha rilasciato alcuni obiettivi, come ha sempre fatto nel tempo, tra l'altro con tecnologia PLM (il motore ad impulsi) che rende l'autofocus istantaneo, vedo che la K3 mark III apporta un avanzamento tecnologico ENORME rispetto alle macchine precedenti, sintomo oggettivamente di investimenti in ricerca e sviluppo, non in fuffa e propaganda per cui, in sostanza mi viene da pensare che in casa Pentax facciano le cose con calma e di solito le cose fatte con calma riescono meglio.
Una cosa ancora e poi chiudo perché il post non riguarda Pentax, prima di acquistarla ho cercato in lungo ed in largo nel mercato dell'usato, anche estero ma nulla, nel mondo non c'era una sola K3III usata in vendita, anche dopo averla ordinata tocca attendere mesi per averla. Se l'avessi trovata usata in buone condizioni l'avrei presa ad un prezzo quasi da nuovo ti assicuro.
Lascio a voi le deduzioni sul valore dell'investimento.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me