RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GFX100 II in MotoGP


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Fujifilm GFX100 II in MotoGP
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



4881912
« Torna all'articolo: Fujifilm GFX100 II in MotoGP

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 12 Settembre 2024; 114 risposte, 106839 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2024 ore 11:11

Direi di no, ma aumentano le performance del buffer e probabilmente si snellisce un po' tutto il flusso di lavoro a cui è sottoposto il processore della fotocamera, e soprattutto si snellisce il mio lavoro in post produzione ;-)
Con lo scatto singolo posso anche usare RAW, ma con 8fps in modalità Boost Raw+jpg non voglio ritrovarmi con una montagna di roba in post produzione, a me poi serve praticamente solo il JPEG ... Il RAW per fare sport non mi serve a niente.
Ora che ho constatato che il JPEG della GFX100 II è molto bello e già pronto, il RAW non lo userò praticamente più

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 11:29

Io scatto solo in jpg con la mia xt5 e la xs20 e le soddisfazioni sono molte specialmente provando le simulazioni pellicole di Fuji e visto che scatterai in jpg qui puoi trovare 3 simulazioni per GFX: fujixweekly.com/fujifilm-gfx-recipes/ . Io prediligo le sim Classic negative e classic chrome per il colore o Across per il BN.
Ad ogni modo anche quelle relative al sensore x-trans v potrebbero essere provate.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 12:11

Grazie Mattia per questa tua recensione.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2024 ore 17:11

Mi fa solo piacere.. grazie a voi che leggete !!

Come non detto ...mi sono accorto che avevo già la modalità Boost attivata MrGreen ...non mi ricordavo, l'avevo impostata così il promo giorno e poi me ne ero dimenticato....
Tra l'altro disattivandola il mirino diventa anche più bello e luminoso...
Niente ,a questo punto spero che migliori qualcosa modificando i settaggi dei Case dell'af

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:41

...anche perchè io fino ad oggi non avevo mai tenuto in mano una fotocamera Fujifilm,e non avevo la minima idea di come potesse funzionare e se fosse di facile o difficile comprensione


Domanda terra terra se permetti, come è la prima impressione col menu Fuji?

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2024 ore 21:56

In verità all'inizio ho dovuto studiare un po' ,non è un menu immediato, ci vuole un minimo per capirlo , poi dopo pochi giorni mi è tutto chiaro .....
È fatto abbastanza bene, temevo peggio ,l'unica cosa è che ci vuole un minimo di tempo per capirlo.
Considera anche che non avevo mai visto un menu Fujifilm fino ad ora !

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 22:08

Ottimo articolo! Per i JPEG gia pronti usi la DR 400 in scene di forte contrasto? Hai notato quanto recupera sulle alte luci rispetto alla DR100?

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 8:10

Articolo eccellente, contiene una miriade di info interessanti.
Nota e pacifica la qualità della MF Fuji, molto meno noto il suo utilizzo in fase dinamica.

Molto interessante la tua modalità di scatto singolo con AF continuo (eccezion fatta per la partenza), questo ti agevola molto in fase di selezione e post produzione riducendo immensamente il numero delle foto da lavorare, direi che lo trovo coraggioso; io non faccio motorsport ma nel tennis uso la raffica per congelare l, all'interno di questa, il movimento “perfetto” ai miei occhi / per il mio gusto.

Apprezzo molto la comparativa con una moderna FF è il relativo numero di scatti a fuoco (149 vs 85 su 150), certo usando la Fuji per qualche giorno in più potresti andare avanti nel feeling con la macchina e nell'esperienza d'uso Settaggi ma non penso che si possano ottenere percentuali di scatti a fuoco di 149 su 150.
Sono certo che l'eccellenza te Fuji colmerà questo gap con le sue macchine dedicate (a differenza di questa) alla velocità.

Se questa Fuji avesse l'AF e il readout di una moderna FF sarebbe gioco-partita-incontro (al netto della risoluzione monstre che in certi generi non aiuta).

Bello comunque vedere alla prova una macchina dalla QI assoluta e nata per altro nel motorsport.

Ho letto con interesse l'articolo, mi sintonizzo sul prosieguo

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 9:00

Ogni macchina che si usa va cucita adosso al proprietario secondo quello che vuol scattare a volte non basta un mese per trovare la quadra le situazioni sono varie e a volte imprevedibili esistono indicazioni sommarie per qualche genere ma chi meglio di noi puo capire di cosa abbiamo bisogno .. bisogna provare e riprovare finche non si trova la quadra .. qui c'e qualche indicazione ma nulla piu ..
Come tanti video sui settaggi
blog.michaelclarkphoto.com/?p=9497
www.myersphoto.com/blog/gfx100ii-surfing-photos
A parer mio fuji su queste medio formato concepite anche per l'azione potrebbe migliorare ulteriormente la velocità af aumentando la potenza della batteria su ff e apsc puo andare bene ma nello specifico su una medio formato da 100 mpx ...





avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 10:21

Ottimo articolo! Per i JPEG gia pronti usi la DR 400 in scene di forte contrasto? Hai notato quanto recupera sulle alte luci rispetto alla DR100?

Oggi farò dei JPEG ( e RAW ) ad alto contrasto, situazioni statiche...provo un po' a vedere come se la cava ,ma da quel che ho capito il DR400 è lo stesso risultato che si ottiene tirando su le ombre col DR100 ( scatto normale) comunque in JPEG puo far comodo per avere il file subito pronto... Oggi vedo se e quanta differenza c'è fra uno e l'altro

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 10:29

certo usando la Fuji per qualche giorno in più potresti andare avanti nel feeling con la macchina e nell'esperienza d'uso Settaggi ma non penso che si possano ottenere percentuali di scatti a fuoco di 149 su 150.

in situazioni facili/normali magari ci si va vicino ...
In situazioni complesse direi proprio di noSorriso ...ma proverò a vedere se si può migliorare

a volte non basta un mese per trovare la quadra le situazioni sono varie


Diciamo che per capire come va una fotocamera ormai un weekend di gara più i giorni prima di studio mi bastano e avanzano MrGreen soprattutto per capire come va l'autofocus....
Mentre per i ritocchi di fino ,tipo sapere se è meglio sottoesporre o sovraesporre di +- 0,3 o 0,7 a seconda della situazione ,e quindi avere il file RAW di partenza migliore possibile ,occorre un po' di più..




avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 10:36

Interessante.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 15:12

"Oggi farò dei JPEG ( e RAW ) ad alto contrasto, situazioni statiche...provo un po' a vedere come se la cava ,ma da quel che ho capito il DR400 è lo stesso risultato che si ottiene tirando su le ombre col DR100 ( scatto normale) comunque in JPEG puo far comodo per avere il file subito pronto... Oggi vedo se e quanta differenza c'è fra uno e l'altro"


Qui il video del bravo Andrea (@Paco68 qui su Juza) che spiega bene questa funzione proprio sulla sua FujiGFX.




avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:20

Braccia strappate all'agricolturaMrGreen
Ma dai non si può guardare

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 21:15

Ho provato un pò DR200 e 400 , ma o sbaglio qualcosa io o non vedo niente di diverso dal DR100... non mi cambia praticamente nulla neppure nel jpeg,ho provato a sottoesporre e sovraesporre ma niente..
Per adesso è troppo complesso da usare...l'ho disattivato immediatamente, io le cose che non sono subito chiare e semplici,soprattutto quando si tratta di funzioni computazionali in camera , non le sopporto MrGreen
Vada per gli 80 iso Raw.... non posso perdere tempo ,le condizioni di luce cambiano ogni 5 secondi..
Ho avuto la fortuna di trovare una giornata stupenda con un tramonto molto nitido







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me