JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Maggio 2024; 53 risposte, 83365 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ma scusate che prova è ? Da quando è stata presenta la prima versione Sony ha sempre dichiarato che la fotocamera è stata progettata principalmente per il video Fare una prova per le foto che è risaputo che non ha le prestazioni delle altre mi sembra inutile E come prendere una Micro 4/3 e pretendere che nelle foto abbia la resa di una Medio Formato Se prova dev'essere secondo me va fatta anche confrontando il video con una concorrente
A parte il tono... è una prova che personalmente ritengo MOLTO importante. Non so quante volte ho letto sul forum "ah la A7s ha 12mpx e fa le foto al buio".
Leggo dal Sito Sony ufficiale “La serie S raggiunge un livello nuovo di espressione cinematografica full-frame: la spettacolare velocità si combina con la sensibilità suprema e il rumore ridotto per realizzare filmati 4K precedentemente impossibili, con alta gamma dinamica, messa a fuoco mozzafiato e stabilizzazione immagine eccezionale”
Per cui deduco che è vero che viene venduta come fotocamera, ma viene dichiarato da subito che nasce “primariamente” per il video Mi sembra che anche le altre case diversificano i prodotti a seconda del principale utilizzo
La prova nell'uso fotografico secondo me ci sta tutta, Juza è un fotografo e il sito si occupa di fotografia... che è il principale interesse di chi legge. Inoltre, anche se orientata al video, la serie a7s rimane una fotocamera, come videocamere pure Sony vende la serie FX
Dopo la recensione di Juza possiamo tranquillamente dire che la A7SIII è ritornata sulla terra come fotocamera, come videocamera ha ancora il suo perché!
È una prova per vedere se questo modello, pur essendo orientato al video, ha senso anche in ambito fotografico.
Mi sembra una curiosità legittima e la risposta non è scontata:
- per la A7s di prima generazione, la risposta (nel 2014) era sì: rispetto alle altre fotocamere dell'epoca aveva un vantaggio agli alti iso che per alcuni utilizzi compensava alla minore risoluzione
- per la A7s III, la risposta è no, perché rispetto alle moderne fotocamere non ha vantaggio agli alti iso
A questo punto non credo il quad bayer verrà mai implementato su nessun'altra fotocamera a venire: basterà che continuino ad incrementare la risoluzione senza sacrificare troppo gli altri parametri della IQ e saranno a posto con gli avanzamenti tecnologici. Credevo che mettendo insieme il segnale a gruppi di pixel direttamente a livello del sensore si potesse guadagnare un bel po', ma vedendo questo risultato mi sbagliavo io come si sbagliavano gli addetti ai lavori che lo sbandieravano come la nuova frontiera della qualità... vabbè, è andata così! Farewell quad-bayer!