JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Aprile 2024; 19 risposte, 66270 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Come alternativa "low cost", ma di qualità... io consiglio senza riserve il 55mm 1.8 Zeiss!
Preso in abbinata alla mia cara A7III in combo ad un prezzo eccezionale, è uno dei "50" migliori, anche oggi nel 2024: è veramente piccolo e leggero, con una nitidezza eccezionale (almeno sulla A7III), un AF ancora perfetto (sempre su A7III) e ha un "carattere" unico, con un Bokeh davvero particolare (non perfetto appunto, ma che da carattere, non so come spiegarlo).
Se lo trovati sui 500 euro nuovo, è veramente un affare, anche se ovviamente non è un BEST BUY come il 50mm 1.8 FE che per il prezzo che ha è fenomenale (ma ovviamente è globalmente abbastanza inferiore allo Zeiss)!
“ Juza non dire che 1.4 è ideale per il reportage però. Forse è ideale per chi frequenta i forum, ma non ti far sentire da un reporter professionista „
Un f/1.4 - in particolare il 35mm f/1.4 e il 50mm f/1.4 - sono ideali per il reportage, inteso come reportage "artistico".
Ovviamente se invece intendi reportage puramente documentaristico (tipo reporter di guerra o giornalista) dove l'importante è portare a casa la foto e non tanto una foto "bella", direi superzoom tutta la vita, anche se i diaframmi sono bui, anzi questi dando più profondità di campo "documentano" di più.
“ Comunque la resa di quest'ottica è super gradevole, molto plastica. Ma questi file quanto e come li hai lavorati? „
Tutte le foto che pubblico sono post prodotte con Camera RAW e Photoshop; qui ho fatto il solito Denoise AI in camera raw, più regolazioni su colori, luminosità e contrasto.
Ottima recensione! Logiche certamente le conclusioni. Per quanto mi riguarda e per l'uso che faccio del mio 50 preferisco l'f.2. Il mio Loxia 50, Planar f.2 per l' appunto, stante l'af che con esso non mi serve, ha dimensioni contenutissime e qualità altissima. Dovendo scegliere tra quelli testati preferirei senz'altro l'f. 1.4.