JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Febbraio 2024; 116 risposte, 129132 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Francamente, vedere i cat's eye del Noct dopo aver visto il Plena mi lascia piuttosto perplesso. Ho usato il Noct, che mi avevano proposto usato ma intonso a 8k e devo dire che ho avuto per un attimo la tentazione di prenderlo, ma poi ho rinunciato perchè ogni volta avrei recriminato per quell'effetto delle sorgenti di luce. Sono curioso di vedere il Voigt 50/1,0.
@Grohmann concordo. Ho espresso solo una opinione dozzinale di chi non se lo potrà mai permettere; tuttavia nel mondo di folli ce ne sono diversi ed è giusto che esistano questi gioielli. Settimana scorsa un ex collega mi faceva notare questo fatto avvenuto durante un suo viaggio in Africa facendomi la fatidica domanda: "ma secondo te, è giusto fotografare una madre coi figli che muoiono di fame con un'attrezzatura fotografica da 20mila euri?".... scusate ma non ho ancora la risposta..
"ma secondo te, è giusto fotografare una madre coi figli che muoiono di fame con un'attrezzatura fotografica da 20mila euri?" Scusa Sittar ma se l'avessi immortalata con uno Smartphone da € 199,00 .... diventava " giusto "?
Ottima recensione e foto davvero una più bella dell'altra!
Piccolo ot Avendo avuto, prima di passare a fuji, sia Nikon che Sony, suggerisco alle case fotografiche di copiare il sistema di l fujifilm per la messa a fuoco manuale. Praticamente, oltre alla possibilità di attivare il focus peacking e altri 2 sistemi per l'aiuto della maf, é presente in fuji la modalità di avere nella stessa inquadratura un display sdoppiato. In uno grande a sx ci sarà l'inquadratura zoommata del punto di maf, nell'altro display più piccolo a destra di vedrà l'immagine che stai componendo senza zoom. Naturalmente c'è anche la possibilità di invertire i display e di avere in quello grande a sx l'immagine reale per la composizione ed in quello a dx quello piccolo con vista zoommata sul punto di maf.
ragazzi, però, questo spazio è dedicato solo ai commenti sull'ottica in sè. Per discorsi sull'etica delle foto in Africa (che non centrano neppure con questo test, in Vietnam non si muore di fame) o sul valore dell'attrezzatura, potete aprire un topic dedicato.
Credo che Juza sia tra i pochi ad aver tirato fuori qualcosa di fotograficamente eccellente e gratificante da quest'ottica. Dubito che la maggior parte dei possessori l'abbia mai tirata fuori dal suo baule blindato...