JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 04 Dicembre 2023; 48 risposte, 61810 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
@Juza Il problema del RS sarà del tutto e completamente superato con i sensori GS, per il momento gli stacked sembrano garantire il migliore compromesso prestazioni/qualità immagine. Ps R7 ottimo corpo, lo prenderei per i motivi che hai ben centrato
direi che con gli stacked più veloci (Sony A1, Nikon Z9, ma anche la R3 è molto veloce) l'abbiamo ormai superato "quanto basta"... anche l'otturatore meccanico è un rolling shutter, ma una volta che si arriva a un tempo di lettura attorno a 1/250 (appunto pari al meccanico), la distorsione è talmente ridotta da non essere più un problema nel 99.9% del casi.
il global shutter è affascinante ma mi lascia qualche perplessità sulla qualità d'immagine, ma su questo mi riservo un giudizio per quando l'avrò provato di persona
Anch'io guardo al GS per il futuro, oggi credo sia più proficuo puntare sugli stacked, ma il GS mi intriga parecchio. Ps come hai trovato il buffer? Ti è sembrato adeguato? e il rumore del meccanico è così rumoroso come qualcuno lamenta? Infine, la qualità dell'immagine paragonata alle altre apsc?
Chiederei a Juza per completare la recensione di indicare degli esempi o un elenco di obiettivi adatti per risoluzione e prestazioni a questa macchina. Per dire, il 18-150 è all'altezza? Ciò potrebbe aiutare i lettori meno esperti ad orientarsi.
“ indicare degli esempi o un elenco di obiettivi adatti per risoluzione e prestazioni a questa macchina. Per dire, il 18-150 è all'altezza? „
purtroppo non ho modo, bisognerebbe testarli uno a uno su R7... posso parlare solo per quelli che ho provato: il Canon RF 100-500 sicuramente sì; il 18-150 in linea di massima sì, ma dipende da focali e diaframmi.
indicativamente direi che tutte le ottiche RF serie L vanno bene su R7, mentre per i non-L bisognerebbe provarli.
“ come hai trovato il buffer? Ti è sembrato adeguato? e il rumore del meccanico è così rumoroso come qualcuno lamenta? Infine, la qualità dell'immagine paragonata alle altre apsc? „
il buffer (93 RAW) direi che è adeguato, sono 6 secondi a 15 FPS, e non ho trovato particolarmente fastidioso il rumore dell'otturatore meccanico, è il classico rumore di questo otturatore :-)
come qualità d'immagine dire pari alle altre APS-C moderne in termini di rumore e gamma dinamica, e superiore come risoluzione (ad eccezione delle Fuji con sensore da 40 MP). Servono però ottiche adeguate e ottima tecnica per sfruttare appieno i 32 MP.
“ Per dire, il 18-150 è all'altezza? Ciò potrebbe aiutare i lettori meno esperti ad orientarsi. „
Christopher Frost ha recensito varie lenti provate su una r7, il risultato volendolo condensare è che non ti salvi neanche comprando lenti L a meno che non siano recenti, possibilmente fisse o comunque molto riconosciute per la loro nitidezza, ma bisogna analizzare caso per caso e guardare ai valori MTF, ricordandosi che se fanno test su FF da 30 ma anche 40-50 mpix non è assolutamente la stessa densità di questa r7. Da alcune sue recensioni poi si vede come esistano lenti progettate per apsc che siano anche più nitide delle L, quindi bisogna proprio cercare molto. Va detto che comunque nessuno ti obbliga a sfruttare sempre e comunque quel sensore, e in generale anche la postproduzione aiuta molto quando la lente raggiunge il limite.
Dal canto mio posso dire che è un corpo macchina che veramente fa di tutto e non ho mai sentito di star lavorando su file prodotti da un sensore inferiore solo perchè non FF.
Complimenti per la bellissima recensione che unisce alla parte tecnica molto professionale e dettagliata immagini splendide e di altissima qualità
L'unica cosa in cui non concordo è la considerazione sulle lenti da utilizzare che devono essere solo di alta qualità. Premetto che sono possessore di una M6 MKII che ha lo stesso sensore della R7 ma con una gestione SW leggermente meno evoluta. Ho anche posseduto la versione precedente M6 da 24 Mpx ed ho potuto constatare che a parità di obiettivo la risoluzione finale della nuova è superiore. Quello che voglio dire è che i sensori più densi tirano fuori da una lente più dettagli di quelli meno risoluti e che pertanto tutti gli obiettivi vanno meglio con sensori con maggior numero di pixel a parità di formato. Ovviamente utilizzando Lenti Molto Risolute su Sensori Molto Densi si ha una risoluzione maggiore che con Lenti meno nitide, ma le stesse lenti più economiche funzioneranno meglio sul 32 Mpx che sul 24 Mpx
Questo è il confronto tra R7-R10-M6 MKII e M6 fatto da DPReview
Ho alcune lenti come i Canon EF M 22 mm e 32mm e il Sigma 56 mm che mi danno risultati strepitosi con i 32 Mpx ma d'altro canto utilizzando lo Speedbooster e lenti Full Frame ottengo immagini accettabili cosa che non era completamente vera con la 24 Mpx
Infine concordo con l'osservazione di Daomao che in sostanza dice che lenti ottimizzate per l'APS-C danno risultati eccellenti
io uso la R7 con Sigma art 50mm, 85mm e 24-35, anche a diaframmi abbastanza aperti (f/2.2, f/2.8), e ho sempre un'ottima definizione. L'unica "pecca" riguarda il lato video con 4k sovracampionato a 7k che consente "solo" 30fps anziché 60, ma me lo faccio bastare :)
Ziojos diciamo che ci sono pareri discordanti sul fatto che ogni lente su un sensore piu denso andra meglio.... A tutta apertura 22mm f/2 e 56 1.4 andavano decisamente meglio su m50 (24mpx) che su m6 mark ii ( 32mpx) , sulla seconda per avere più croccantezza bisognava chiudere il diaframma almeno di 2 stop. Quindi sono d accordo con juza che x dar esprimere al meglio unnsensore del genere ci voglia una lente più risolvente.
“ Ho alcune lenti come i Canon EF M 22 mm e 32mm e il Sigma 56 mm che mi danno risultati strepitosi con i 32 Mpx „
Ziojos quotatissimo, ho avuto la M6 MKII con anche quelle lenti, macchina stupenda ed estremamente sottovalutata, mi sono pentito di averla venduta, ora non ho nulla che le assomigli in dimensioni, trasportabilità e resa fotografica, in un corpo così piccolo (sto riprovando una X-E4 ma ......) Ritorniamo alla R7 che ho preso al posto della succitata, su questa macchina il sensore della M6 MKII credo sia stato leggermente migliorato, noto un leggero miglioramento agli alti iso, e poi è stabilizzato ottimamente, sono riuscito a scattare ad 1s, senza cavalletto con il 24mm f2.8 ef-s www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4683188&l=it Il 18-150 per me ha un' ottimo rapporto q/p, esteticamente non mi piace molto ma otticamente è consigliatissimo, sulla R7 non soffre i 32-mpixel. Con tutti i limiti del web, immagini solo convertite con DPP. 150mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4683189 stesso soggetto ma a 18mm www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4683190&l=it ottime capacità di close up a 50mm www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4683200&l=it 70mm circa, immagine croppata a 6000x4000 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4683201&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4683202&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4683203&l=it insieme al 24 f2.8 EF-s fanno unì' ottima coppia da viaggio (moto)