| inviato il 21 Agosto 2023 ore 10:58
Come emerge dalla recensione, ma si era già intuito da tempo, leggendo le recensioni basate sull'utilizzo sul campo fatte da esperti avifaunusti esteri, questa macchina se usata principalmente per fotografia d'azione veloce come avifauna in volo, nonostante monta un sensore veloce staked, continua ad avere alcuni limiti come la z9 che, per alcuni, potrebbero essere importanti, quindi da tenere in considerazione: non ha il pre scatto raw; per quanto riguarda l'af non "entusiasma con focali lunghe"; ha una raffica limitata a max 20fps in full raw a 14bit; piu altre differenze e mancanze descritte da juza rispetto alla z9 come ad esempio i differenti slot sd/cf, pro capture etc. Juza: L'autofocus non mi ha entusiasmato altrettanto, perlomeno con le focali lunghe. Con grandangoli e obiettivi standard l'AF Nikon è impeccabile - anche la piccola Z30 abbinata al 12-28mm non ha mai sbagliato una messa a fuoco, e in passato scattando col Nikon 24-70 e 24-105 ero stato colpito positivamente dalla velocità e precisione dell'autofocus. Viceversa, col 400mm direi che l'AF è buono con l'ottica nativa, discreto col TC 1.4X e infine col 2X si nota una marcata perdita di velocità. Ovviamente, parlo di situazioni impegnative: luce non abbondante, obiettivo buio (f/9) e magari soggetti con poco contrasto. Tuttavia, le aspettative verso un'ammiraglia sono sempre molto alte, e tutto sommato penso che qui Nikon abbia ancora margine di miglioramento, non tanto per l'hardware (che è ottimo) ma per il software, che in alcuni casi mi è sembrato poco reattivo." "Con scene molto dinamiche, devo dire che i 20 FPS sono stati apprezzatissimi, e anzi anche 30, 40 o 50 FPS non sarebbero stati di troppo (peccato che la modalità 120FPS della Z8 sia solo in JPEG a risoluzione ridotta). Se utilizzata nel giusto contesto e senza abusarne, la raffica velocissima è uno strumento eccezionalmente utile." "Una cosa che personalmente non ho apprezzato è la doppia presa USB-C, una esclusivamente per la ricarica e una esclusivamente per il trasferimento dati: il bello dell'USB-C è che normalmente permette di fare entrambe queste cose sulla stessa porta, andare a separarle mi sembra una complicazione inutile" "Parlando dello schermo, quello della Z8 è nitido e luminoso, ma ha un complicato sistema di snodo che ho trovato abbastanza scomodo; da questo punto di vista lo schermo totalmente snodato di Nikon Z30 e Z Fc è per i miei gusti nettamente migliore e molto più intuitivo, e mi auguro che in futuro Nikon lo porti anche sulle ammiraglie." "La Z8 - così come tutte le attuali Nikon - non ha funzionalità computazionali (focus stacking in-camera, pixel shift, ND in-camera, startrail mode). In questo viaggio non ne ho sentito la mancanza, perchè nessuna di queste può essere utilizzata in ambito animali e azione; le avrei però rimpiante se avessi fatto paesaggio o altri generi fotografici e, dato che si tratta di semplici aggiornamenti software, mi auguro che Nikon prima o poi si decida a implementarle - è come dare i superpoteri alla fotocamera, e lo si può fare a costo zero." Tenuto conto di questi aspetti, in generale la nuova macchina Nikon sembra essere una buona offerta principalmente per chi ha già corredi Nikon. Spero tuttavia che Nikon riesca a migliorare gli aspetti sottolineati dal recensore. Un caro saluto a tutti |