JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 17 Novembre 2022; 209 risposte, 89558 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Sono anni che si chiede una macchina così con sensore FF, e loro sfornano un plasticozzo APS-C. Una buona ragione per cui dovrei preferire questa ad una Fuji?”
Io ho avuto in parallelo ad un corredo NIkon FF un corredo Fuji APSC con molte lenti, passato da NIkon reflex a ML Z ho venduto tutto il Fujiame e ho preso la Z50 con i due plasticotti Non rimpiango il sistema Fuji nella maniera più assoluta, ultima Fuji avuta la XT3 Vuoi una ragione? Te ne dico solo una, il sensore Fuji APSC almeno fino a quello XT3 a quello apsc Z, gli allaccia le scarpe. E il sistema Fuji lo ho usato ed amato fujifilm-italia.tumblr.com/post/78093299888/antonio-zarli-amatore-foto
@Juza Visto che hai provato diverse fotocamere, sarei curioso di sapere come reputi questo sensore da 20mpx rispetto ai sensori APSC Fuji, per esempio quello della X-T4 o della X-H2 ecc, in termini di gamma dinamica e tenuta ISO. Grazie!
“ lo stesso della D500 che possiedo ed è davvero eccezionale, probabilmente il miglior sensore APSC presente sul mercato.” Io ho avuto anche la D500 e ho il dubbio che sia lo stesso, ho trovato migliori performance, soprattutto ad alti iso rispetto a quello della D500
Ciao a tutti.. chiedevo se foto pubblicate sono quelle uscite dalla fotocamera o sono state elaborate,e se si come/quanto.. sono molto ignorante in materia post produzione ( quasi mai faccio e solo per luci/ombre) ma mi sembra giusto capire quanto del risultato è merito della fotocamera e quanto della pp..grazie a tutti..
@Arci Davvero? La tenuta ISO della D500 è già eccellente, se quella delle APSC Z è ancora meglio sarebbe incredibile. Forse il sensore è lo stesso, ma i processori più recenti e prestazionali danno una spinta in più. Il fatto che ci sia sempre la mancanza del filtro AA secondo me è un indizio sul fatto che il sensore sia il medesimo.
Comunque….secondo me….i Towerjazz sono pure meglio dei Sony, se è lo stesso della D500 o la mia era suggestione o la gestione via sw del rumore ad alti iso su Z50/ZFC è stata migliorata
“ Una buona ragione per cui dovrei preferire questa ad una Fuji? „
Sia Nikon che Fuji fanno ottimi prodotti; quale scegliere dipende da preferenze personali. Questa Z Fc, rispetto a Fuji, ha il vantaggio delle ottiche kit, decisamente più nitide rispetto alle equivalenti ottiche kit Fuji (intendo gli entry level 16-50 e 50-230); per contro, Fuji ha il vantaggio di una gamma di ottiche APS-C enormemente più ampia.
Diciamo che se hai già un sistema Nikon, o sei nell'ottica in futuro di creare un corredo FF a cui affiancare una APS-C, prenderei la Nikon; viceversa se vuoi crearti un corredo esclusivamente APS-C sceglierei Fuji.
Sì Arci: stesso sensore Towerjazz x z30, z50, zfc e d7500 e d500. L'ultimo sensore Sony apsc è quello della d7200. Quello che cambia è il software. Mai scelta fu più azzeccata
“ sarei curioso di sapere come reputi questo sensore da 20mpx rispetto ai sensori APSC Fuji, per esempio quello della X-T4 o della X-H2 ecc, in termini di gamma dinamica e tenuta ISO. „
In termini di gamma dinamica direi che il sensore della Nikon vince, e anche in termini di tenuta ISO è il migliore (anche se non parliamo di differenze enormi per gli ISO, magari attorno a 0.5 o 0.7 stop, mentre per la gamma dinamica ho avuto l'impressione di un vantaggio più ampio).
In termini di risoluzione ovviamente i sensori da 26MP sono un po' meglio, e il recente 40MP è nettamente migliore (come risoluzione).
Queste ottiche kit mi sembrano molto buone per rapporto tra prestazioni e compattezza (se fossero anche tropicalizzate...ma forse è chiedere troppo). Purtroppo al momento di lenti dedicate Apsc per il sistema Z c'è poco. Ho impressione che vuoi per migliorati processi produttivi vuoi per design assistito da software sempre più sofisticati siano usciti negli ultimi anni diversi zoom "kit" (penso anche al 28-60 Sony) molto compatti in rapporto alle prestazioni un tempo impensabili su un "plasticotto così piccolo".