JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 16 Settembre 2022; 109 risposte, 54322 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Personalmente mi piacerebbe molto vedere pubblicati i raw nativi con accanti le post produzioni. Dopo la PP, sara' un mio limite, trovo che sia difficile valutare una fotocamera, soprattutto quando a scattarle e' un fotografo capace come Emuanuele.
Sinceramente, visto il prezzo è le dimensioni non la comprerei, piuttosto c'è la z72 che import si trova allo stesso prezzo. Io ho la xt2 di fuji che è una seconda pelle per me visto che c'è l'ho sempre al seguito.
Ottima recensione e grande lavoro di fujifilm sui miglioramenti nel segmento Apsc. L'unica Casa che ci crede veramente. Per adesso mi tengo stretta la mia X S10.
Io acquisterò la X-H2. Convintamente. Ma senza urgenza. Ho solo due dubbi:
1 - Avevo deciso per la X-H2s, per farci anche video per lavoro. Mi sembrava il modello più indicato per farci anche video. Ma ora vedo recensori che preferiscono la X-H2. Semplicemente devo approfondire quali pro ha una e quali l'altra.
2 - Da felice possessore di X-T4 e X-E4 (per feeling d'uso, qualità e bilanciamento delle loro prestazioni), più diversi obiettivi sia fissi che a focale variabile, non saprei a quale rinunciare delle due fotocamere, visto che non vorrei tenere tre fotocamere.
Ottima recensione. Cambierei la mia xt-4 con questa nuova x-H2 soprattutto per: 1) risoluzione sensore 2) nuovo evf spettacolare 3) velocità af nei ritratti 4) pellicola Nostalgic Neg.
? Ironizzi ? vabbè dai…. ho fatto un errore di battitura scrivendo X-H4 invece di X-E4, correggo
Terrei la X-E4 perché compatta ed essenziale, dal form factor più distante dalla X-H2, questa differenza (come ora la differenza tra lei e la X-T4) mi garantisce grande versatilità e scegliere a seconda della situazione quella più idonea.
Terrei la X-T4 perché è una gran fotocamera, completa, mi da un gran feeling d'uso ed è stabilizzata(così quando voglio usare due fotocamere per lavoro, in eventi, anche in condizioni di luce non ottimali, la stabilizzazione aiuta).
Per questo ho dubbi esagerati che potrei risolvere solo tenendole tutte e tre
Certo che una X-E4 stabilizzata sarebbe micidiale.
Il grande vantaggio delle aps-c fuji è la compattezza delle ottiche. Tuttavia nella fotografia paesaggistica la possibilità di chiudere il diaframma senza incorrere nella difrazione è essenziale. Come per la Canon r7 le prestazioni ISO sono solo discrete e la gamma dinamica in situazioni critiche non è eccezionale...
Fotocamera eccellente su tutti gli altri fronti ma spero che la nuova xt5 (con cui vorrei sostituire la mia bellissima xt30) non sia 40 mpx.... La risoluzione è importante e le foto di juza sono eloquenti ma, non è tutto!
Molto vincente ed avvincente il mix medio formato / apsc fuji...perfezione e compattezza! Ad oggi credo che sia il sistema più completo in commercio!