JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Leone Giuliano. Pubblicato il 09 Agosto 2022; 28 risposte, 20165 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Caro Giuliano debbo dirtelo sussurra do...non l'ho più....non sopportava più i pesi. Sono ritornato a casa. In Olympus, da dove nel 2003 avevo iniziato la mia personalissima avventura con il digitale. Ma sarebbe un po' lunga spiegarti tutto!!
Devo dirti che da qualche anno, da quando ho preso la 645Z, il paesaggio in ff, sia a distanza ravvicinata che a distanze maggiori non mi soddisfa più. Molti non apprezzano il ff+ e lo sminuiscono. Anch'io preferirei ovviamente un formato maggiore, almeno 4.5x6. Ma mi accontento, già 33x44 mi dà risultati apprezzabili. Ora ho preso un 400mm e sto per provarlo, sempre nel paesaggio, ovviamente, ma anche in certa avifauna. Da prime prove casalinghe sembra molto buono. Fra un po' pubblicherò qualcosa. Per quanto riguarda ingombri e pesi, ovviamente sono maggiori, soprattutto rispetto alle ml. Ma neanche tanto, la 645 non pesa molto più di una z9. In ogni caso ci si muove in auto
Ciao Giuliano, molto bello leggere il tuo diario. Io da anni seguo la migrazione ma dall'altra sponda (ovviamente siamo in contatto con gli amici siciliani). Per curiosità quando hai fotografato il capovaccaio? 13 maggio?
Devo controllare Giacomo, ma credo di sì. So che è stato avvistato e fotografato sul vostro versante dopo 11 min. So anche che successivamente ne sono stati avvistati altri 2, magari erano proprio loro, i tanto attesi Diego e Birba
Ciao Leone, grazie mille. Alle 11.35 è passato per il mio obiettivo. Ho riconosciuto l'ala sinistra. Poi se trovo un minuto posto anche la mia foto. Ora è cominciata la migrazione di ritorno e si vede già un bel po' di roba. Magari il prossimo anno organizziamo una giornata fotografica.