JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Claudio Cortesi. Pubblicato il 20 Marzo 2021; 61 risposte, 34513 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Complimenti Claudio per la qualità del racconto e delle foto a corredo. Grazie per la condivisione e a proposito leggendo i tuoi commenti e quelli di altri sul Sony 200-600 mi sono deciso all'acquisto, arriverà in settimana e per adesso mi accontento di usarlo su di una Sony A7r3. Ciao Adriano
Ciao Claudio, prima o poi riuscirò a venire di nuovo, e di nuovo pur scattando agli stessi soggetti, mi ritroverò con la maggior parte dei fotogrammi vuoti! Sul 200-600, concordo sul fatto che sia un ottimo supertele zoom venduto ad un prezzo che nessuno avrebbe immaginato possibile per un'ottica di marca. Potrebbe essere una lente “definitiva” per chi pratica il genere, anche con ambizione. Tuttavia, visto che si è parlato molto di avifauna in volo, vorrei ricordare che certi risultati, in casa Sony, si ottengono solo con corpi come a9/a9II e ora a1. Altrimenti, a mio avviso, il rate di scatti a fuoco diminuisce molto ed il vantaggio verso una top reflex votata all'azione, sostanzialmente sfuma. Resta un tracking sicuramente più efficace, perlomeno sul primo scatto, ma per chi pratica il genere, una a9 per me è un must have, senza si rinuncerebbe a moltissimo in termini di consistenza di risultati ed user experience.
Sono certo che con l' ottimo mirino elettronico della r5 riuscirai a trovare meglio il soggetto volante... l'evf della a9 è piuttosto svantaggioso rispetto a una reflex. Ma mi sono abituato e mi capita raramente di non trovare o non riuscire a seguire un soggetto. Rimanendo nell' ambito esclusivo dell' avifauna volante escluderei la a7r4, ma non ho esperienza diretta della a6400 e a6600 di cui molti fotocacciatori parlano molto bene. La reattività scarsa della a7r4 invece fa perdere molte occasioni, anche se talvolta i risultati sono notevoli. Concordo con te sulla a1 che unisce l' af della a9 col sensore denso della a7r4.
Claudio, per fare limicoli in volo, rondini e quant'altro ci vogliono le a9 e vedremo la a1, ma non ha senso non sia, non dico uguale, deve essere senz'altro migliore. Quindi i corpi non mancano. Tuttavia, per uccelli meno imprevedibili e di taglia maggiore, anche una a6400 riesce a ottenere buoni risultati. Dunque anche la a7r4, che ha lo stesso af, di cui ho visto belle cose. Unico vero limite della 6400 a mio avviso la batteria limitata per un uso intenso, scatti a raffica e visione immediata. La scorsa estate ne ho fatte fuori anche tre in un giorno e senza fare poi tantissimi scatti. Adesso sto provando la a6600, che ha le due cose mancanti alla 6400, stabilizzatore e batteria doppia, da 100. L'ideale per il mio uso, in pratica col 200-600 attaccato, sarebbe una 7000 senza filtro e af tipo a9
Niente male direi. Per i limicoli in primo piano che battono le ali alla velocità della luce ho rilevato, usando la a7r4, immagini fortemente distorte, cosa che non capita mai con la a9.
Ciao Claudio, ho letto l' articolo. Complimenti per l' ottima esposizione e la fluidità di esposizione. Dieci minuti di lettura scorrevole ed interessante.
“ Per i limicoli in primo piano che battono le ali alla velocità della luce ho rilevato, usando la a7r4, immagini fortemente distorte, cosa che non capita mai con la a9. „
Se hai usato l'otturatore elettronico, non essendo il sensore stacked come la a9, ci sta. Col meccanico non dovrebbe succedere. Comunque a7r4 tantissima roba, col 200-600, e il manico giusto che ci vuole sempre, penso si possa fare discretamente tutto. Vediamo questo mostro a1 come si comporta, dopo la a9 dovrebbe essere la macchina definitiva
Ovviamente non ci sono macchine definitive. Qualche altra diavoleria se la inventeranno per convincerci a cambiare ancora, ma penso sia una macchina che può durare parecchio. Anch'io non ho fretta, e poi al momento non se ne vedono in giro, anche quelli che l'hanno preordinata l'hanno ricevuta in pochissimi. Poi costa veramente tanto e comunque un secondo corpo ci vuole pure, se uno fa un bel viaggio non è che può partire con una sola macchina