JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 25 Gennaio 2021; 38 risposte, 29034 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
per chi vuole f2 c'è il laowa 15mm che è ottimo. le 2 copie del sammy avute mi hanno deluso, ma ero su 42mpx e i test di confronto li avevo fatti col 16-35 GM. speravo meglio. il 35 2.8 ad esempio reggeva di più il confronto. magari c'è variabilità ma dopo 2 copie identiche ci ho dato a mucchio
Juza vorrei anche io provare la tua stessa combinazione macchina-lente. Dopo anni di Fuji mi sono quasi deciso a provare Sony; tu che le hai provate entrambe mi sai dare un giudizio sul mirino della Sony, soprattutto in confronto con quello della Fuji X-T3?
Ottimo il 18mm Samyang, che ho provato per qualche settimana e ho molto apprezzato su A7iii. Dopo averlo paragonato al tamron 17-28mm, ho però scelto quest'ultimo, perché sensibilmente più nitido, anche se purtroppo decisamente più ingombrante (e più costoso). Forse il Sony 20mm f1.8 (che non ho avuto ma di cui si legge molto bene) è il giusto compromesso tra qualità ottima e dimensioni ancora compatte (con in più miglior qualità costruttiva e ghiera diaframmi).
In ogni caso per stampe non enormi e su monitor (non al 100%) credo sia impossibile distinguere tra queste ottiche, tutte molto buone.
Sto cercando dicapire come inserirlo nel mio corredo. Ho il samyang 14mm f2,8 che è ottimo, la focale mi piace ma vorrei prendere questo 18mm per le dimensioni. Mi chiedo se valga la pensa vendere il 14, perdendo qualche mm per prende il 18.
Ho anche il Sony 16-35 f4 che imprescindibile perchè la uso anche come unica ottica. Voi cosa fareste al posto mio? vendereste il 14 per il 18?
Anch'io ho 24 e 45 Samyang che uso come ottiche compatte, avendo anche il Voigtlander 15mm non ho dato priorità al 18mm 2.8 ma stavo valutando una focale più lunga come il 75 1.8(avrei preferito un 90) anche se visto il prezzo irrisorio penso che anche questo 18 prima o poi farà compagnia agli altri, in fondo rispetto al Voightlander è sempre un f2.8
Caro Juza sei doppiamente colpevole! Non solo mi hai convinto ad acquistare la 7C (abbandonando Fuji), ma ho anche preso queso obiettivo e dalle prime prove confermo in pieno quanto da Te scritto! Credo di aver ricevuto una copia buona!!
Probabilmente all'epoca che ho preso il 14 2.8 Samyang per Canon sono stato sfigato perché mi son trovato malissimo e l'ho venduto poco dopo,leggere che ora sono buoni è una bella cosa dato che in rapporto prezzo prestazioni comunque sono imbattibili
user207727
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 9:10
Qualcuno ha un confronto (per esperienza diretta) con il 24 2.8? So che sono due focali diverse, ma la qualità è più o meno la medesima? Grazie.
Il 24 2.8 lo possiedo. E spero vivamente ( ma non mi pare così ad occhio ) che la qualità di questo 18mm sia la medesima del 24. Il 24 non lo trovo un vetro particolarmente riuscito ( perlomeno non la mia copia ), sicuramente non buono come il 35 2.8 che invece trovo idoneo.
Mah.... non sono molto daccordo avendolo posseduto e avendo anche il Batis 18, certo è più piccolo cota meno e pesa meno, ma la qualità non è minimamente paragonabile.
Poi ognuno è libero di credere in quello che vuole
“ anche il Batis 18, certo è più piccolo cota meno e pesa meno, ma la qualità non è minimamente paragonabile. „
sicuramente ma non proporzionalmente alla differenza di prezzo. I suoi difetti sono noti: controluce, CA e caduta di luce ai bordi (che può anche piacere). I vantaggi sono il prezzo e la leggerezza/poco ingombro. Nell'uso comune i difetti si notano poco o sono correggibili. Nel caso di foto particolarmente esigenti ovviamente possono disturbare
Sono anche io alla ricerca di un grandangolo compatto per sony E (da usare con la A7ii) e questo Sammy 18mm è sicuramente molto interessante! Grazie della recensione. Come alternativa simile avevo visto anche il recente Tamron 20mm 2.8, qualcuno ha qualche esperienza diretta in confronto al Sammy?