JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Agosto 2020; 122 risposte, 64279 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
@Lespauly Quando uscira' la Sony A5 proprio non so, xo' questo confronto con le FF entry level mi incuriosisce molto, visto e considerato che le mettono in kit con i superzoom (parlo di Nikon e Canon, ma credo che stessa cosa' fara' Sony, non mi esprimo su Panasonic S5, non ne conosco la linea obiettivi). Devo ammettere che le foto sfornate dalla Fuji sono davvero davvero belle
Articolo molto interessante vedo che anche te hai in qualche modo scoperto che i vari brand accroccano pezzi rimanenti di qualche fotocamera datata o poco venduta e li ripropongono in una frittata mista che sembra nuova ma non lo è affatto. Buona la ax7 non ha filtro Xtrans , ma tanto sotto c'è sempre il Bayer di 8 anni fa come per tutte le fotocamere moderne attuali.
Sensibilità 200 iso , in realtà gli iso doveveno toglerli e cercare un altro standard di riferimento , le ghiere sono dei potenziometri che variano la corrente da dare al sensore per renderlo più o meno sensibile, non molto corretto è stato il mantenere le vecchie sensibilità della pellicola ISO o ASA , vedere 200 in effetti ......però è il valore testato da Fuji e nativo per avere il suo max o almeno si pensa...poi lasciare il jpg a 100 iso per fare contenti un pò tutti. e comunque le foto sono ottime, complimenti!!
Per chi crede agli artefatti Xtrans , prego lavorare una foto male esposta da APS-C Bayer e vedrete che i problemi ci saranno lo stesso , poi io utilizzo da anni Fuji , mi permetto di dire che amo l'Xtrans per il mio genere di foto, problemi erano per la prima serie e dal penoso Adobe Lr che non uso più .
Il sensore Bayer di questa fotocamera dovrebbe essere il medesimo della X-t-T100, che amo molto. @Juza, un parere/paragone con l'X-trans che pure hai testato? Che differenze hai trovato? Secondo me questo sensore anche sulle top gamma sarebbe una bomba!
“ il problema è un altro e discusso mille volte. Non facciamo disinformazione perché l'apertura dell ombre non centra una cippa! ;-) „
Non sto nascondendo il problema, ho detto che era evidente nelle prime versioni X trans è davvero c'era, ma adesso ho confrontato file di XT-3 con Sony a6500 , nel recupero ombre in notturna con Lr i vermicelli compaiono sia per la Sony che per la Fuji , se si esagera con il denoise le texture di muri o altri elementi anche con le FF. ;)
Io vedo delle bellissime foto di grande impatto.. ben realizzate e con ottima PP Sinceramente trovo spiazzanti certe osservazioni Comunque il sensore dovrebbe essere un bayer A proposito di hot pixel mi sembra non ci sia la funzione di mappatura da menu giusto?
Riguardo la qualità d'immagine, un po' di "impastatura" del dettaglio può essere dovuta ai 200 ISO o in alcuni casi alla foschia o ai limiti dell'obbiettivo; il sensore in sè è ottimo (e nel complesso sono soddisfatto dalla resa).
“ A proposito di hot pixel mi sembra non ci sia la funzione di mappatura da menu giusto „
c'è la funzione "riduzione rumore su lunghe esposizioni" che in teoria dovrebbe servire a questo scopo, però pur avendola attivata non ha avuto nessun effetto sugli hot pixel (e infatti non scatta la seconda foto con otturatore chiuso)
Io possiedo una Fujifilm XF-10 da quasi un anno. Uno spettacolo. Il sensore bayer, a differenza dell'xtrans (della prima gen) mi ha fatto innamorare ancora di più di Fuji, infatti proprio lal'tro giorno ho regalato a mia moglie una XA-5 con kit 15-45 a 308e. Non penso ci sia molta differenza, anzi, schermo a parte penso che tiene testa alla XA7.
Purtroppo l'opinione generale è che se non ha il mirino non è definita macchina seria, credo invece che si dovrebbe cambiare modo di pensare così magari le case produttrici possano investire maggiormente anche in corpi senza mirino. L'importante è comunque avere la libertà di scegliere.
“ Il sensore bayer, a differenza dell'xtrans (della prima gen) mi ha fatto innamorare ancora di più di Fuji „
Quoto: e lo dico da possessore di XT100 e X-T4. L'elettronica della piccolina non è ai livelli da far lavorare il sensore al meglio, in particolare sul versante hot pixel che aumentano sulle lunghe esposizioni (la X-T4 invece ne è quasi priva), ma la pasta della foto, il dettaglio e la buona lavorabilità anche su ACR sono un surplus notevole a favore di questo bayer. Invece anche per l'X-trans di ultima generazione non ci sono reali alternative a C1 se si vuole spengere al meglio la resa, e questa cosa mi piace davvero poco...