JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 18 Marzo 2020; 216 risposte, 91692 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao a tutti! Quindi mentre applico l'effetto della lunga esposizione, mi trovo il rumore magicamente migliorato? Ma se volessi ridurre il rumore di una scena senza volere l'effetto ND? É possibile? Grazie!
“ che vantaggi avresti? con il photo staking in-camera hai lo stesso effetto, e guadagni in termini di gamma dinamica e pulizia del file (cosa che non avviene col filtro ND). „
Juza, si certo puoi farlo, ma ci sono altrettanti buoni motivi per cui uno può preferire avere un solo file buono piuttosto che un fiume di file da rimontare (tra l'altro molti li hai evidenziati tu nella tua guida). io te ne dico uno che mi preme ... un qualunque concorso serio (tipo nation geographic) ti chiede di mostrare il raw sorgente.
tutti si concentrano nel fare sensori sempre più sensibili e quindi pompano le prestazioni ad alti ISO. giusto. si potrebbe fare anche dall'altra parte .. cioè abbassando la sensibilità disponibile e perchè farlo con degli ND interni che entrano automaticamente.
per non parlare di tutti quelli che devono fare video... visto che ormai il confine tra foto e video è minimo. le camere cinema .. tipo la Canon C300 o la Ursa mini per dirne un paio molto diffuse ... hanno proprio i filtri ND che entrano davanti al sensore. 2, 4, e 6 stop e posso garantire che sono indispensabili. Le Leica hanno features simili a seconda del modello., la monocrome lo fa per i colori
solo se fai una multi esposizione in camera, cosa che non hanno tutte le fotocamere e non tutte rendono il raw. e cmq tutte con grosse limitazioni sul numero di scatti e sulla gestione del processo, tranne le oly che sono le più evolute in questo senso.
Molto interessante, ne ero già a conoscenza. Con il plug-in per PS "Fusion" di Angelo Perrone, si può fare comodamente ed in pochissimo tempo in post con qualsiasi file di qualsiasi macchina fotografica. Ha inoltre anche altre funzioni (Star Trail, etc...)
mancano a molti le app. ricordo un'intervista in cui si spiegava la decisione di rimuoverle. Praticamente per usare le app la camera doveva avere un modulo WIFI, un modem ed un browser. il sistema era facilmente hackerabile e ne andava dei dati personali inseriti nell'app, ma era anche possibile prendere possesso dell'HW da male intenzionati per fare qualsiasi cosa in rete.
dissero all'epoca che avrebbero spostato tutto sull'app del cellulare, ma in effetti ad oggi ci sono molte limitazioni. ho idea che l'app si sia maggiormente evoluta per i professionisti. hanno rilasciato con la a9ii una seconda app denominata Transfer & tag. che permette l'invio dei Jpeg su server FTP e la trascrizione delle note vocali associate alle immagini (peculiarità dell aa9ii), in testo che finisce negli EXIF.
“ cmq tutte con grosse limitazioni sul numero di scatti e sulla gestione del processo, tranne le oly che sono le più evolute in questo senso. „
questo è un articolo dedicato principalmente alle Sony compatibili con l'app in questione, che può sommare fino a 256 scatti in-camera, l'equivalente di un ND8, non è poco ;-)