JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 11 Marzo 2020; 305 risposte, 117694 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
ho visto fare da un cliente, lo scorso febbraio a capo nord, le foto all'aurora a mano libera. incredibile!! e non sono neanche così male. se volete vi mostro qualcosa...
“ Huawei P30 Pro e Mate 30 Pro (che però eviterei per la mancanza di app google). „
anche io non li ho presi in considerazione per la questione del mancato supporto google. penso che più passa il tempo e peggio sarà per loro in questo senso. mi preoccupa anche l'idea di farci girare l'app di controllo del drone per dire.. che già su android non è così stabile ...
“ invece boccio l'S20 Ultra, che dai test è molto deludente (l'unica nota positiva è la fotocamera tele 4X). „
perchè va male? la fotocamera da 108 non è sempre la stessa? e cmq lo xiami 10 che sta per uscire (non il note) www.hdblog.it/schede-tecniche/xiaomi-mi-10-pro_i4298/ avrà lo zoom ottico 10x. in pratica resta il sensore principale nel note, e lo schema delle fotocamere, ma raddoppiano le prestazioni di tutti gli altri sensori. cmq avrà un prezzo spaventoso ! così come il nuovo Oppo
Innanzitutto grazie per il tempo e la pazienza dedicata a questa recensione.
Hai eviscerato nel dettaglio tutte le peculiarità, difetti e pregi.
Anche io sono sempre più affascinato dalla potenza dei moderni cellulari, ormai per video uso solo loro, non solo per la stabilizzazione efficacissima, ma anche perché sono facilmente lavorabili già sul device e geotaggati (per me importante!).
Riguardo questo xiaomi nello specifico, mi hai tolto parecchi dubbi. Ora sono certo non lo acquisterei mai.
Davvero troppe limitazioni. Specifiche per ogni sensore utilizzato fra l'altro.
Il grand'angolo è buio e oltre al centro non risolve, il normale ha 100 mp ma risolve solo al centro e a piena risoluzione non scatta in raw. Il tele, davvero? Interpolato? Buissimo e con quella qualità?
Rimango dell'idea che attualmente avere la mia rx100vi con 20 mp sempre, raw sempre, 24-200 mm sempre, rimane la migliore soluzione da tenere in tasca.
A livello cellulare ho ancora un iPhone X, L' 11 pro ha tre fotocamere tutte da 12 mp, tutte scattano in raw, tutte hanno la stessa qualità (non luminosità) e le stesse prestazioni in raffica, autofocus e GD. È possibile passare dall'una all'altra senza soluzione di continuità ad esempio anche durante la registrazione in 4K.
Onestamente preferisco ancora l'accoppiata compatta HI + telefono con prestazioni regolari (per occasioni di famiglia e foto ricordo), che un cellulare dalle specifiche mirabolanti che poi....
No, ha un filtro bayer totalmente diverso (3x3 nonacell invece di 2x2 quad-bayer). I risultati sono davvero scarsi, addirittura peggiori dell'S10 (anche per via del software).
“ e cmq lo xiami 10 che sta per uscire (non il note) avrà lo zoom ottico 10x. „
Lo Xiaomi Mi 10 Pro ha lo stesso comparto fotografico del Mi Note, salvo uno schema ottico leggermente diverso per la fotocamera principale. Lo "zoom" ottico è 5X, mentre 10X è puramente marketing.
Ciao Juza grazie per la recensione dopo averla letta mi sono convinto a prendere questo smartphone e non il Huawei p30. Hai sciolto la mia indecisione. Faccio alcune piccole precisazioni:
1. Le ottiche stabilizzate sono due la 1x e la 5x.
2. la fotocamera 5x in realtà è una 3.7x su sensore da 8 mpixel poi questa immagine viene croppata a 5x e quindi 5 mpixel per poi essere interpolata a 8 mpixel via software. Se provi a zoomare manualmente ti renderai conto che il cambio fotocamera avviene a 3.7x. Quindi ha uno zoom 3.7x a 8 megapixel! Il 5x è solo marketing.... avrebbero fatto meglio a lasciare il 4x senza crop e interpolazione (cosa che come ho detto si può fare zoomando manualmente.
3. Il maggiore difetto di questo smartphone sono le foto macro o in primo piano con la fotocamera principale, solo la parte centrale del frame è nitida il resto tutto slavato. Vedi questi esempi;
@ Giovanni e Made, eh eh un piccolo esercito di Note10!
Per la spedizione purtroppo questo periodo è un casino...
@ Umx77, grazie per le informazioni, interessante!
Riguardo alle macro, tutti gli smartphone moderni che ho provato se la cavano male, probabilmente per via dei diaframmi luminosissimi... al contrario vecchio smartphone con f/2.8 andavano alla grande, un esempio:
“ 1. la fotocamera 5x in realtà è una 3.7x su sensore da 8 mpixel poi questa immagine viene croppata a 5x e quindi 5 mpixel per poi essere interpolata a 8 mpixel via software. Se provi a zoomare manualmente ti renderai conto che il cambio fotocamera avviene a 3.7x. Quindi ha uno zoom 3.7x a 8 megapixel! „
Questa è una chicca fondamentale. Quindi per sfruttare quel sensore dovremmo usare lo zoom manuale a 3.7x, corretto?
Faccio una seconda domanda a Juza (visto che il mio è in ritardo ) Visto che la selfie cam ha un sensore enorme per essere una camera da selfie.. E' possibile scattare in RAW, oppure non se ne parla? Anche questa è una prova da fare su GCam se la nativa non offre questa opzione.
“ Vedi questi esempi „
I Sample sui jpeg secondo me dovremmo imparare tutti a vederli senza troppe considerazioni. Essendo un cameraphone, dovremmo cominciarlo a valutare sui RAW principalmente. I Test di Juza dimostrano chiaramente come a 100 iso, il filtro riduzione del rumore sia già fin troppo aggressivo, e questo distorce la percezione di dettaglio che in realtà offre il comparto camera.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.