JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Claudio Cortesi. Pubblicato il 06 Agosto 2019; 68 risposte, 36989 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Come mai la scelta di un sensore poco denso? Un sensore con più mpx non consente di croppare meglio mantenendo un file di qualità? Quando hai tempo e sei al pc sono curioso di vedere una foto di questo spallaccio perché non riesco ad immaginarmelo. Utilissimi i link a decathlon che hai messo
@Mauro Il sensore poco denso e di grande qualità permette da una parte di salire con gli iso, dall'altra di non avere micromosso. Entrambe queste caratteristiche sono utilissime nella foto d'azione perché permettono di scattare con tempi più corti e avere una percentuale di immagini nitide più alta. Inoltre rende possibile utilizzare gli extender senza perdere qualità d'immagine. Tornerò a Roma dopo Ferragosto, spero di ricordarmi di postare una foto del mio spallaccio. Per ora ti rimando a questa foto. Ingrandendo puoi vedere uno spallaccio simile al mio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1737420
Grazie Papy49 Franco Buffalmano e Olonic per i vostri commenti. In effetti chiunque si specializza in qualche genere fotografico rischia di essere poco comprensibile e poco compreso se non sa spiegare il proprio modo di intendere la fotografia e il mondo che ci sta dietro.
In Sony la a9. Sensore simile a quello della D5, con 4 mega in più. Sarebbe ancora meglio 30 o 35 mega: prestazioni da ammiraglia (velocità soprattutto) ma file un po' più denso per poter croppare di più.
Grazie Claudio ,la tua esperienza e' utile ,tengo in considerazione le tue parole,anche la nuova A7r4 non pare adatta ad un genere come l avifauna seppur abbiano migliorato l autofocus.
Credo proprio che quel range che hai indicato sia il piu' sensato e spero che la nuova A9ll lo confermi.
Bisogna tener presente che i sensori iper densi hanno il vantaggio (teorico) di permettere più forti crop, ma con la difficoltà del micromosso: se il pixel è piccolo, il micromosso diventa automaticamente molto più probabile: le foto effettivamente nitide sono molto di meno di quanto si ottiene da un sensore con pixel più grandi. La scelta di Canon di avere per foto d'azione sensori da 20 mega (1DXMKII) o 30 mega (5Dmk4) è vincente perché duplicando i supertele is II si ottengono molte foto nitide e pienamente utilizzabili: in Canon non è necessario utilizzare sensori iperdensi senza filtro passabasso.
Chiaro che come utente Canon vorrei avere la stessa possibilità che offre Nikon: con la D850 e la D500 gli utenti Nikon hanno una valida alternativa con sensori iperdensi alla ottima e duplicabile Nikon D5. Imho.
Ancora di più in Sony: 24 mega della a9 fino a 61 mega della a7r4. E mooolto meglio poter scegliere.
La rincorsa ai mp mi pare un po' forzata ultimamente ,non so Claudio secondo me bisogna avere un atteggiamento pu razionale e disincantato come mi sembra essere il tuo,poi ci sono anche questioni pratiche tipo risolvere tutti quei mp che mi pare un po' difficile inoltre come dici sulle megapixellate c e' un decadimento piu avvertito con l uso dei molti.