JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Calcos. Pubblicato il 15 Luglio 2019; 24 risposte, 22869 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Il 50-200 posso solo guardarlo da lontano, visto che a differenza di 15, 25 e 12-60 è decisamente fuori portata per me, comunque guardando le foto nella galleria del forum dedicato la m4/3, non mi sembra così malaccio:
Non e' malaccio, e' perfettino e dal bokeh bruttino a dir poco. La cosa bella e' che e' moltiplicabile come il 200 ma sia l'1.4x che soprattutto il 2x hanno prezzi totalmente fuori di testa.
Centauro, grazie della dritta. Voglio dire, per me il problema manco si pone proprio, nel senso che non sarà mai alla mia portata. Però devo dire che mi piace che conosci i miei gusti! Poi sono stato un amante smodato del 35-100 2.8 (venduto pure lui, sigh....) che è incredibile e davvero gli manca solo il logo LEICA sul barilotto, per resa e carattere
Anche io sogno il Nocticron! Ma ritratti ne faccio pochissimi e non posso giustificare la spesa. Anche il 50-200 mi ha sempre ispirato, ma ha un prezzo davvero elevato (e in quel range c'è l'unico zuiko che amo, il 40-150).
Vuoi sapere del 15 e del 25? Beh ottimi entrambi. Se preferisci il grandangolo allora vai di 15, se preferisci il normale vai di 25. Ad esempio pur essendo meno limitante il grandangolo io faccio fatica a comporre e preferisco una focale più stretta come il 25, anzi se ci fosse un 35 ci andrei a nozze! A livello qualitativo sono sugli stessi livelli, il 15 ha il vantaggio di essere più piccolo ed avere la ghiera dei diaframmi, che però è attiva solo su corpi Panasonic. Il 25 ha il vantaggio di essere lievemente più luminoso, di sfocare un po' di più e di essere la lente meno dura di tutto il sistema m4/3, caratteristica rara al giorno d'oggi.
Pienamente d'accordo con Hobbit. Sono lenti simili come qualità e resa (e prezzo), scegli davvero solo in base alla focale. Io uso maggiormente il 15 perché preferisco focali più ampie in generale. il 25 al contempo mi piace molto per ritratti, sia a figura intera che stretti (odio il senso di distacco che restituiscono focali più lunghe) e ha una resa molto adatta per il genere (morbidezza e sfocato).
Concordo sulla valutazione delle ottiche panaleica. Ero e sono un entusiasta delle Ottiche Leica R, che utilizzavo in analogico con tre corpi (R4, R5, R6). Ho scelto Lumix sia per le nuove ottiche, che per la possibilità, tramite adattatore, di utilizzare le ottiche Leica R in manuale. Utilizzo un corpo GH5 e un corpo GX8. Delle nuove, possiedo il 12-60, il 100-400 e il 45 macro. Sono ottiche eccellenti e, soprattutto, con peso e ingombri contenuti mi accompagnano durante il trekking di caccia fotografica e birdwatching. Ulteriore vantaggio è la doppia stabilizzazione, che consente di scattare foto a mano libera anche con il 100-400 o con il 45 macro in situazioni in cui altrimenti si sarebbe obbligati all'uso del cavalletto o del flash.
È riduttivo classificare il Nocticron come obiettivo da ritratto. Le possibilità creative che offre in condizioni di luce scarsa o in notturna lo rendono un obiettivo ideale per street photography, reportage L'unico aspetto su cui ragionare bene è il costo in rapporto all'utilizzo che se ne vuole fare