JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Aprile 2019; 401 risposte, 160888 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
interessante! da tenere in considerazione sopratutto in futuro quando questi software saranno affinati e ottimizzati per avere dei tempi di esecuzione più umani...
Seguo molto interessato. Grazie Emanuele! Ottima recensione ed equilibrata.
Sto valutando di provarlo su una foto già impegnativa e che mi è stata selezionata per un concorso importante, ma che nonostante lo stacking ha un paio di zone non perfettamente a fuoco. Io lo notò molto in basso a dx. La foto è questa che posto di seguito, ha senso come prova? Il file dng a memoria mi pare pesi sui 150mb “grazie” allo stacking (usato adobe per trasformare in dng e poi Helicon per lo stack, indi C1 per lo sviluppo). iMac discretamente potente con 32mb di ram ecc...
X JUZA. Ciao. Ho visto che il software si appoggia, se presenti, alle eventuali gpu, anche multiple, x i calcoli. Questo dovrebbe snellire parecchio il processo. Per questioni di lavoro ho un pc molto potente, equipaggiato con 4 Nvidia GTX980ti in parallelo e 32 giga di ram. Se lo ritieni interessante mi metto volentieri a disposizione x esperimenti vari sulla durata delle elaborazioni tramite le GPU usando la versione demo ( ...impegni lavorativi permettendo, adesso ho il pc impegnato in render x le prossime 30 ore ). Se ti interessa: scarico, installo e sono qua.
Rimango della mia idea, non si dovrebbe parlare di fotografia ma di "mosaico", un mix di particolari di foto simili assemblate su quella che dovrebbe essere la "Mia" foto. Secondo me non è fotografia, è altro... L'intelligenza di questi software, chiamiamola così, sta nel ricercare in un database di foto un particolare simile a un particolare della mia foto e sostituirlo... Io mi tengo le mie foto sfocate non recuperabili piuttosto che avere una foto un po' mia un po' di Tizio un po' di Caio e un po' di chissà chi... Ma poi scusate, basta farle bene le foto e il problema non c'è...
“ Ho aperto la stessa foto con Topaz AI e applicato lo sharpening con intelligenza artificiale: ci sono voluti 42 minuti! „
Come già scritto in altri thread sullo stessso argomento, ho un PC addirittura preistorico (AMD Phenom II X4 940 con 8 GB di RAM e scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 970 con Windows 7), eppure per elaborare con Sharpen AI dei TIFF a 24 Mpx - 8 bit e non 16 per la verità - la macchina ci mette un paio di minuti, fors'anche meno; tempi simili per un ridimensionamento 2x con Gigapixel AI.